#Tag: Avvenire
Salvini e il Rosario, reazioni durissime
Dal cardinale Parolin a padre Spadaro, da «Famiglia cristiana» ad «Avvenire», fino a molti presuli, unanime la condanna per la plateale strumentalizzazione della fede fatta dal leader leghista durante il comizio
“Avvenire”, mezzo secolo tra originalità e orgoglio
Nella Giornata diocesana parliamo con Alessandro Zaccuri, curatore di un volume che ripercorre i cinquant'anni di vita del quotidiano dei cattolici italiani
“Avvenire”, da 50 anni controcorrente, oggi sempre più necessario
Nel suo messaggio per la Giornata diocesana del quotidiano dei cattolici italiani - che quest’anno festeggia il mezzo secolo di vita - l’Arcivescovo ne raccomanda «la lettura, l’abbonamento, la diffusione», nell’ottica di un servizio al bene comune
“Voci del verbo Avvenire”, i temi e le idee in una testimonianza corale
Il libro sui 50 anni del quotidiano dei cattolici, curato da Alessandro Zaccuri, con prefazione del cardinale Gualtiero Bassetti e introduzione del direttore Marco Tarquinio
«Milano Sette», servizio e condivisione per dare ragione della nostra speranza
Il decennale del secondo dorso di «Avvenire» nelle parole del direttore del quotidiano cattolico Marco Tarquinio: il rapporto con Milano e la Diocesi, ciò che è stato fatto e ciò che resta da fare nei «tempi duri e perciò bellissimi che viviamo»
«Milano Sette», uno strumento per fare un’esperienza di Chiesa
Da dieci anni secondo dorso dell’edizione domenicale di «Avvenire», non è solo la voce ufficiale della Diocesi, ma un occhio attento alla vitalità e a tutte le sfaccettature della comunità ecclesiale ambrosiana
«Milano Sette», un’avventura lunga dieci anni
Ripercorriamo in sintesi i principali eventi ecclesiali dell’ultimo decennio trattati dal dorso domenicale di Avvenire, che ogni settimana osserva e riflette sulla vita della Diocesi e sulle trasformazioni della società milanese e lombarda
Delpini, visita e Messa ad “Avvenire”
Nella sede in piazza Carbonari l’Arcivescovo incontra giornalisti, collaboratori e il personale tecnico e amministrativo del quotidiano cattolico, appena entrato nel 50° anno di vita
Gli incaricati della “buona stampa” mobilitati nelle parrocchie
L’impegno svolto nelle comunità ambrosiane per la promozione e la diffusione del quotidiano cattolico. Si sottolinea l’importanza di iniziative “ad hoc”
Delpini: «“Avvenire”, giornale da diffondere e leggere attentamente e fruttuosamente»
Il messaggio dell’Arcivescovo per la Giornata diocesana del quotidiano cattolico: «I cristiani devono avere qualche cosa da dire, ma per farlo è necessario essere informati, attingendo a fonti affidabili»
«“Avvenire” in parrocchia, uno strumento informativo e formativo»
Don Stefano Strada, parroco di San Giovanni Evangelista a Busnago, descrive le attività di promozione nella sua comunità e sottolinea: «La lettura del quotidiano permette di andare a fondo su molti argomenti che ci riguardano. E grazie a “Milano Sette” possiamo collegare la vita parrocchiale al cammino diocesano»
Il primo libro del nuovo Arcivescovo
Dal giorno dell’ingresso il “Vocabolario della vita quotidiana” di monsignor Delpini in vendita nelle librerie cattoliche
Con “Avvenire” per la Carità del Papa
Chi acquisterà le copie del quotidiano dei cattolici quella domenica (attraverso la “buona stampa” parrocchiale, oppure previa prenotazione) contribuirà alla raccolta nazionale a favore dell’Obolo di San Pietro
Scola: anche sulla Rete testimoni di misericordia
È l’antidoto al linguaggio spesso aggressivo dei social media che l’Arcivescovo indica nel suo messaggio per la Giornata del quotidiano cattolico «Avvenire», coincidente con la chiusura del Giubileo
Il nuovo sito Avvenire.it
Veste grafica rinnovata per privilegiare contenuti e fruibilità. Marco Tarquinio: «Al centro gli interessi del lettore»
Il nuovo sito Avvenire.it
Veste grafica rinnovata per privilegiare contenuti e fruibilità. Marco Tarquinio: «Al centro gli interessi del lettore»
Le indicazioni del cardinale Scola in omaggio con “Avvenire”
Il testo “Maria, speranza e aurora di salvezza del mondo intero” nell’inserto Milano Sette di domenica 11 settembre: copie prenotabili entro l’8 settembre. Dall'8 in libreria anche il libretto edito dal Centro Ambrosiano
Con “Avvenire” il calendario del Giubileo
Con “I Gesti della Misericordia” il quotidiano celebra l’Anno santo straordinario. Dal 6 dicembre il mensile “La Porta Aperta”
«Avvenire», il filo che lega i cattolici
Già a «L'Italia» diretto da Giuseppe Lazzati, Luigi De Fabiani, maestro di generazioni di cronisti, ha poi percorso tutta la sua carriera professionale ad «Avvenire», fino a diventarne vicedirettore. Qui ricorda quei giorni di dicembre del 1968 e i direttori che hanno guidato il quotidiano