Il gruppo vincitore della sezione musicale del concorso «HOPE – Creativi nella speranza» e il coro giovanile che accompagna le veglie in Duomo saliranno sullo stesso palco di artisti come Il Volo e i The Sun: un’esperienza a lungo attesa, per far risuonare il Vangelo davanti a migliaia di giovani
Quaranta dei 187 giovani partecipanti al Giubileo in rappresentanza di 13 parrocchie della città sono arrivati a Roma pedalando. Ce lo racconta il coordinatore della Pastorale giovanile decanale don Matteo Resteghini
Per il Giubileo giovani delle Comunità pastorali di Monza e Brugherio, con cinque sacerdoti, alcuni volontari e una famiglia a km0, hanno raggiunto la capitale a piedi. «Abbiamo badato all’essenziale, il cammino, fisico e spirituale, ha fatto il gruppo». E il viaggio proseguirà anche dopo il ritorno a casa
La fede nella vita di tutti i giorni, lo sport, la recente esperienza come volontaria in Camerun per «Csi nel mondo»: a Roma la testimonianza della ventenne Marzia Asnaghi, arbitro di pallavolo per l'ente di promozione
Fra i 120 mila riuniti per la Messa di apertura del Giubileo, al termine della celebrazione l’arrivo a sorpresa di Leone XIV e il suo invito a testimoniare la pace di Gesù e la riconciliazione
In viaggio verso Roma per il Giubileo, molti giovani stranieri hanno trascorso qualche giorno nel capoluogo lombardo, tra visite ai luoghi d’arte, momenti di sport e di svago e occasioni di conoscenza di alcune peculiarità ambrosiane. Ecco le testimonianze del gruppo messicano e di quello francese di Annecy
Dal 28 luglio una settimana di eventi e preghiera con coetanei da tutto il mondo. Il 2 e 3 agosto a Tor Vergata Veglia e Messa con papa Leone XIV. Concluso l’evento, oltre 700, accompagnati dall’Arcivescovo, parteciperanno al gemellaggio con la Diocesi di Gaeta
Migliaia di partecipanti al Giubileo in Vaticano, provenienti da Paesi europei, ma anche dal Sudamerica, transiteranno per il territorio della Diocesi, che si è attivata per accoglierli nelle parrocchie e incontrarli. Ecco alcune esperienze
Dal 28 luglio al 3 agosto l’appuntamento a Roma che coinvolgerà 4200 ambrosiani e che culminerà nella Veglia (2 agosto) e nella Messa (3 agosto) con Leone XIV a Tor Vergata. Per i lombardi, la sera del 1° agosto, veglia di preghiera con passaggio della Porta Santa a San Paolo Fuori le Mura
Terminato l’evento in Vaticano, dal 3 al 7 agosto per i gruppi ambrosiani è in programma il gemellaggio con la diocesi laziale. In programma riti e celebrazioni con l’Arcivescovo