Link: https://www.chiesadimilano.it/parliamone-con-un-film/marcello-mio-film-mastroianni-2805705.html
Rubrica

Parliamone con un film

Share

Eredità

Marcello mio: un ritratto intimo tra vita privata e mito

Il film di Christophe Honoré esplora il leggendario Mastroianni attraverso gli occhi della figlia Chiara, mescolando ricordi personali e metacinema con passione, ironia e un tocco di intimità familiare

di Gabriele LINGIARDI

22 Maggio 2024
Una scena del film Marcello Mio

Marcello mio è un film complesso da decifrare per lo spettatore. Lo è a partire da quello che suggerisce il titolo. Da una parte c’è il “mio”, ovvero un ritratto privato di una figlia (Chiara Mastroianni) e di una madre (Catherine Deneuve) verso il “loro” Marcello Mastroianni. 

Quando è così, quando cioè il film di Christophe Honoré diventa una cosa di famiglia, è caldo e sorprendentemente appassionante. Quando diventa teorico, metacinematografico, si raffredda. Per fortuna è una parte marginale di un’opera che si concentra soprattutto sul Marcello del titolo. Uomo privato e mito pubblico. 

Marcello Mio film
Una scena del film Marcello Mio

In questo film di finzione gli attori interpretano sé stessi. Sul set di un film la regista Nicole Garcia chiede a Chiara di essere meno “Deneuve” (sua madre) e più Mastroianni (suo padre). Si guarda allo specchio. Il suo volto è sempre più simile a quello dell’uomo. In uno sdoppiamento più cinematografico che psicoanalitico la figlia inizia a vestire i panni del genitore. Il mondo di attori intorno a lei non la ferma. Sanno tutti che in quella maschera lei non sta solo incontrando quella persona così cara eppure così distante, ma la sta offrendo ancora una volta al mondo. 

«Abbiamo una morte sola, ma almeno tre vite» si dice in un punto in cui chi guarda si trova ad essere come Fabrice Luchini, desideroso cioè di godersi qualche giorno con la star che rivive nel corpo della figlia (è pazzesca la somiglianza). Si viaggia nei ricordi privati, che però diventano cinema. Resterà impressa l’immagine migliore: quella di una figlia e un padre che ascoltano, stesi sul pavimento, le prove della Callas, loro vicina di casa. 

Il trucco e le maschere che avvicinano i vivi e i morti, il presente e il mito, sono fondamentali in questo film fatto di incontri e riconoscimenti. C’è anche una trasmissione Rai dentro il film, in cui Chiara viene ospitata. È la parte meno riuscita di un’opera che procede a sobbalzi. Tra momenti troppo compiaciuti nel discorso “meta” e altri di una sincerità che scaturisce dal cuore di una famiglia messo in scena con ironia e passione.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

La scheda del film

Regia di Christophe Honoré. Con Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve, Fabrice Luchini, Nicole Garcia, Benjamin Biolay.

Genere Drammatico, Francia, Italia, 2024, durata 120 minuti.

Uscita cinema giovedì 23 maggio 2024. Distribuito da Lucky Red.

Temi: Marcello Mastroianni, assenza, padre e figlia, maschera, attori, cinema, ricordi

Leggi anche

Cucina
Il gusto delle cose

Il gusto delle cose: un film affamato di relazioni

Il regista Tran Anh Hung riesce a dare vita a gesti pieni di significati, coinvolgendo chi ha pazienza e un buon occhio per la bellezza. L'ingrediente segreto del film è uno: l'amore

di Gabriele LINGIARDI

Patriarcato
The Gift

The Gift: un’opera solare che abbatte le oppressioni

Il film diretto da Dalmira Tilepbergen riesce nell'impresa di raccontare luoghi e culture distanti come quella del Kirghizistan, trasmettendo grazie al suo notevole impatto visivo emozioni universali

di Gabriele LINGIARDI

Democrazia
C’era una volta in Bhutan

C’era una volta in Bhutan: monaci, fucili e democrazia

Il nuovo film di Pawo Choyning Dorji racconta i valori del processo democratico. Un rito difficile da eseguire, vivere e ottenere, ma una conquista da tenere ben stretta

di Gabriele LINGIARDI

Identità
Confidenza film

Confidenza: l’arte di raccontare segreti al cinema

Il film di Daniele Luchetti esplora il detto/non detto dell'attore Elio Germano. Una narrazione che sfida il pubblico, dimostrando come ogni azione, segreta o nota, ci segua per sempre

di Gabriele LINGIARDI

Conformismo
Zamora

Zamora: il calcio come metafora sociale

Ambientato nell'Italia degli anni '60, il film offre uno spaccato psicologico del Paese di ieri e di oggi. Con dinamiche aziendali "fantozziane" e una cultura calcistica che definisce ancora l'identità sociale

di Gabriele LINGIARDI

Scuola
Un mondo a parte

Un mondo a parte, il valore degli insegnanti di periferia

Antonio Albanese e Virginia Raffaele interpretano le vicende di un nuovo maestro e una vicepreside determinata a salvare l'esistenza di un piccolo paese abruzzese. Un film che sottolinea l'importanza dello studio per ogni bambino

di Gianluca BERNARDINI

Diritti
Tatami

Tatami, la lotta di due donne per la libertà

I registi Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi raccontano come la repressione politica e culturale dei regimi possa soffocare i sogni. L'obiettivo della pellicola è però dimostrare come l’umanità e la fratellanza vincano sempre

di Gianluca BERNARDINI

Trauma
Memory film

Memory, una storia d’amore nei traumi del passato

Il regista messicano Michael Franco realizza grazie agli attori Peter Sarsgaard e Jessica Chastain un film in grado di analizzare in profondità i rapporti umani. Dimenticare diventa qui un dono capace di superare i ricordi più paralizzanti

di Gabriele LINGIARDI

Famiglia
totem

Totem, come anche la morte può generare amore

Diretto con un taglio quasi documentaristico, la regista Lila Avilés offre uno sguardo profondo sul tema dell’accompagnamento alla morte, sia del malato che delle persone intorno.

di Gabriele LINGIARDI