Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/la-vita-e-un-dono-che-puo-farsi-dono-449210.html
Sirio 09 - 15 dicembre 2024
Share

Milano

«La vita è un dono che può farsi dono»

Nella chiesa dell'Annunciata l'Arcivescovo ha presieduto la celebrazione eucaristica per la Festa del Perdono: «Medici e personale sanitario, una dedizione generosa fino all’eroismo». Al termine l'incontro con i vertici della Fondazione Ca' Granda, della Statale e delle istituzioni comunale e regionale

di Annamaria Braccini

25 Marzo 2021

«In questi mesi di pandemia la dedizione generosa fino all’eroismo ha caratterizzato il personale sanitario. Non sempre è stato riconosciuto, non sempre le richieste di aiuto e la speranza di guarigione si sono espresse con il realismo e la comprensione che ci si possono aspettare. Talora invece di attese sono state pretese irrealistiche, talora il servizio prestato invece che un grazie ha ricevuto reazioni sgarbate. Anche questo interroga il principio del dono e chiede di essere disponibili a perdonare, a ricambiare il male con il bene, a continuare a professare: “Ecco, vengo per fare la volontà del Signore, che io possa essere un dono, in ogni circostanza e ambiente, sempre, per tutti”».

Nella solennità dell’Annunciazione del Signore, nella chiesa intitolata a Santa Maria Annunciata, nell’antico complesso della Ca’ Granda che oggi ospita l’Università Statale – di cui gli Arcivescovi di Milano, secoli dopo secoli, sono parroci – l’Arcivescovo presiede la celebrazione per la Festa del Perdono. Concelebrano i Cappellani del Policlinico e quello della Statale don Marco Cianci, il responsabile del Servizio per la Pastorale della Salute don Paolo Fontana e altri presbiteri. In prima fila siedono il presidente della Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Marco Giachetti, i membri del Consiglio di Amministrazione e il rettore dell’Università degli Studi Elio Franzini. Con alcune consorelle prende parte al Rito madre Caterina Bonalda, superiora generale delle Suore di Maria Bambina, da sempre legate al servizio ospedaliero.

«La ringraziamo di essere tra noi a presiedere questa celebrazione eucaristica», dice, nel saluto di benvenuto, il cappellano don Norberto Gamba, a nome del rettore vicario della chiesa e cappellano del Policlinico, don Giuseppe Scalvini, impossibilitato a concelebrare per una recente operazione.

L’omelia

Di un «senso di gratitudine e di responsabilità per le tante Istituzioni che qui testimoniano del passato, del presente e di un futuro che si esprime nell’Università e nella ricerca sanitaria», parla l’Arcivescovo che annoda la sua omelia sul principio del dono, secondo il “sì” di Maria, contro ogni logica della paura e del “dare e avere”.

«Ci sono quelli che ritengono che il convivere umano sia costruito sulla paura – sottolinea, infatti, aprendo la sua riflessione -. «Chi può fa paura agli altri, si impone, comanda, minaccia e ne trae vantaggi. Chi è debole deve rassegnarsi, piegarsi al potere dei potenti, cercare di eseguire la loro volontà per non irritarli e attirarsi castighi, immeritati, forse, ma certo temibili e dolorosi, perché il potente agisce arbitrariamente e a suo capriccio. Ciascuno, poi, cerca di praticare lo stesso principio a coloro che sono più deboli di lui». E, così, il principio-paura che esiste tra gli uomini è stato trasferito anche nel rapporto con un Dio che, appunto, fa paura: «Perciò la religione è stata intesa come sottomettersi a un Dio imprevedibile, dove la ribellione è il peccato e la condanna è inappellabile».

E, poi, ci sono, invece, coloro che ritengono che la società sia tenuta insieme dal principio del mercato, dove tutto «deve essere contrattato, tutto si può vendere e comprare». Anche qui è venuto spontaneo trasferire il “principio mercato” nei rapporti con Dio. «Ho bisogno dell’aiuto di Dio e in cambio offro le primizie del campo e del gregge, il mio tempo, i miei servizi. Un principio di dare e avere che richiede una contabilità e, a tutti, di rispettare un contratto che anche Dio deve rispettare. La trasgressione, in questo principio-mercato, si chiama debito».

Ma a fronte di questi principi, oggi più che mai diffusi, c’è il dono. «Il principio del dono è una rivelazione che suggerisce di non riferire a Dio quello che si constata nella vita umana, ma, al contrario, di trasfigurare la vita umana a partire da Dio perché la vita è dono, è grazia. Il Figlio unigenito del Padre, vivo nell’eterna comunione con il Padre e lo Spirito Santo, introduce nella storia il principio che tutto è grazia. Così può rivelare il senso della vita umana: è un dono che può farsi dono, è frutto dell’amore che può vivere di amore».

La contemplazione del “principio del dono” diventa, allora, annunciazione, diventa vocazione: «L’intenzione che ha condotto alla creazione dell’ospedale è una risposta a questa vocazione. Un ospedale è un sistema complesso in cui si incontrano, si fecondano e talvolta si scontrano tante dimensioni: quella della malattia e della fragilità, della cura e dell’assistenza, della ricerca e della scienza, della politica e delle risorse finanziarie. La celebrazione della festa dell’Annunciazione è un invito a riconoscere che tutte queste dimensioni giungono alla loro verità, se continuano a ispirarsi al principio-dono. Hanno, cioè, un’anima e questa anima ispira tutta la vita». Uno “stile” – questo – «che qualifica i rapporti tra le persone, con i malati e tra gli operatori, che qualifica la ricerca, che orienta le scelte amministrative e gestionali». È lo stile «dell’amabilità e della benevolenza, della pazienza e della generosità, del rispetto delle persone e dei loro diritti, dell’accurata esecuzione del proprio dovere se, nella libertà, prendiamo la decisione di amare.

Dopo la Messa, il dialogo tra i vertici della Fondazione – il presidente Giachetti e il direttore generale del Policlinico Ezio Belleri -, l’Arcivescovo, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, l’assessore Gabriele Rabaiotti in rappresentanza del sindaco Beppe Sala e il rettore Franzini.

Un incontro necessariamente ristretto e privato, quest’anno, che si svolge nell’appena restaurato Vestibolo dell’Archivio Storico risalente al 1637, dove vengono conservati busti, bassorilievi che raccontano le tappe fondamentali della storia della Medicina e i ritratti di tanti benefattori. Tra cui vengono presentati sei nuovi quadri rappresentanti altrettanti grandi benefattori che, da soli, hanno donato 19 milioni di euro, aggiungendosi ai 920 testimoni della beneficenza immortalati nella Quadreria della Fondazione. Un segno di gratitudine che va, tuttavia, a tutte le migliaia di donatori che hanno sostenuto nel 2020 l’Ospedale, arrivando alla raccolta di una cifra complessiva di 11 milioni di euro, utilizzati soprattutto nell’attività clinica e di ricerca, e nell’acquisto di tecnologie e beni sanitari.      

È qui che l’Arcivescovo torna sul concetto del dono e della cura. «Si potrebbe dire che l’ospedale cura i corpi e l’Università cura le anime, ma questa divisione è infondata come testimonia la Festa del Perdono, che indica come l’anima si cura prendendosi cura. In questo luogo di passaggio tra l’Università e l’ospedale ribadiamo la persuasione che tutti siamo malati e abbiamo bisogno di guarire, che tutti siamo poveri e abbiamo bisogno di chi ci aiuti. L’idea che siamo tutti sul stessa barca, come ha detto il Papa, ci dice che esiste una sola umanità. Un’umanità che non è fatta solo di rapporti economici, ma di solidarietà, di vocazione alla fraternità. Essere laici non può far dimenticare che c’è una trascendenza», conclude, sottolineando «la speranza di un umanesimo integrale e di un’umanità riconciliata».

Leggi anche

25 marzo
Festa del Perdono

Festa del Perdono, Messa dell’Arcivescovo all’Annunciata

Alle 10 monsignor Delpini, parroco della Ca' Granda, presiede la celebrazione eucaristica nella Solennità dell'Annunciazione. Il cappellano don Scalvini: «Grati per la sua attenzione e disponibilità». Nello stesso giorno in programma un incontro promosso dalla Cappellania della Statale: ne parla don Marco Cianci. Rimandato invece a quando la situazione lo consentirà l’incontro con gli universitari previsto per il 30

di Annamaria Braccini