Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/immagini-e-segni-per-riscoprire-il-senso-integrale-del-giubileo-2837484.html
Percorsi ecclesiali

Un nuovo Giubileo

Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Libri

Immagini e segni per riscoprire il senso integrale del Giubileo

Questo l’obiettivo del volume ricco di vari contributi e curato da don Giovanni Emidio Palaia, che viene presentato lunedì 12 maggio in Cattolica con la partecipazione dell’Arcivescovo

di Annamaria BRACCINI

12 Maggio 2025
L'attraversamento della Porta Santa (Agenzia Fotogramma)

Un volume per comprendere a pieno il Giubileo della speranza e il suo titolo, «Pellegrini di speranza». Tutta la comunità cristiana si è preparata per anni a questo evento globale che sta portando milioni di persone in pellegrinaggio a Roma per attraversare la Porta Santa, ma il pellegrinaggio deve parlare già dentro di noi e per farlo bisogna capire, appunto fino in fondo, cos’è un Giubileo.

Il volume Giubileo immagini e segni, a cura di Giovanni Emidio Palaia, racchiude decine di preziosi contributi di studiosi ed esperti di numerose discipline, interconnesse fra loro nel segno dell’ispirazione cristiana, e si rivela, quindi, uno strumento importante per tale consapevolezza giubilare. La pubblicazione, edita da San Paolo, verrà presentata lunedì 12 maggio presso l’Università cattolica (largo Gemelli 1) alle 15.30, con i saluti istituzionali dell’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, le comunicazioni di molti relatori e anche alcuni intermezzi musicali (vedi qui la locandina).

Nato proprio allo scopo di esplorarne tutte le sfaccettature con contenuti e un linguaggio in grado di parlare all’intera comunità dei credenti, il saggio parte dall’etimologia della parola «Giubileo» e dai riferimenti biblici, passando per la storia del Giubileo stesso attraverso i secoli e i Papi, approfondendone l’influenza sulla cultura, sull’arte grafica e sulla letteratura.

Senza trascurare la fondamentale figura di Maria, Madre della speranza, si giunge così al significato del Giubileo nella nostra epoca e per quella futura, riflettendo sulle sue implicazioni nel campo ecologico, economico, dello sviluppo umano integrale e perfino dell’intelligenza artificiale.

Ventitré capitoli scritti da differenti personalità di spicco della teologia, della filosofia, dell’arte, della cultura e della spiritualità. Tra gli autori, i cardinali José Tolentino de Mendonça, Gianfranco Ravasi, Marcello Semeraro, Mauro Gambetti, la scrittrice Edith Bruck, la professoressa Angela Ales Bello, monsignor Dario Edoardo Viganò. Un’opera collettiva, insomma, che aiuta a riscoprire e a restituire il Giubileo nella sua integralità, come tempo di gioia e di giubilo, tempo di grazia e paradigma della vita cristiana.

Secondo la logica che ha guidato la curatela affidata a don Giovanni Emidio Palaia, già alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore, presbitero, docente universitario e scrittore, Ph.D. in Filosofia politica e docente di discipline etiche e teologiche, membro della Pontificia Accademia Mariana Internationalis e direttore del gruppo di lavoro e della collana interdisciplinare «Mariologia, Persona, Arte, Città, Cultura e Salute».