Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/delpini-nonni-2804662.html
Share

Milano

I nonni incontrano l’Arcivescovo

Appuntamento sabato 25 maggio nella chiesa di San Gregorio Magno, nuova tappa di un percorso avviato due anni fa e ispirato al magistero del Papa e dello stesso monsignor Delpini, che costantemente incoraggiano a vivere questa stagione dell’esistenza come una grazia di cui dare contributo

20 Maggio 2024

di Annamaria e Giuseppe ROSSI
Commissione diocesana nonni Servizio per la Famiglia

 

Sabato 25 maggio, dalle 9.15 alle 11.45, nella chiesa di San Gregorio Magno a Milano (via San Gregorio 24), i nonni della Diocesi avranno l’occasione di incontrare l’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini (vedi qui la locandina).

Un incontro, questo, che si colloca alla fine di un percorso iniziato due anni fa, in seguito alle sollecitazioni suscitate dalle parole di papa Francesco che in più occasioni si è rivolto al popolo dei nonni dicendo: «Il Signore non ci scarta mai. Ci chiama a seguirlo in ogni età della vita, e anche l’anzianità è una grazia e una missione». E inoltre, in modo più esplicito: «Non è ancora il momento di tirare i remi in barca».

Anche l’Arcivescovo, nell’ultima Proposta pastorale, nella parte dedicata agli anni della sapienza e della fragilità, ha affermato che la vita è vocazione anche nella vecchiaia. Siamo stati dunque invitati più volte in questi anni a continuare a camminare e a dare il nostro contributo a livello umano, spirituale, concreto, soprattutto a non disperdere l’esperienza e la ricchezza che c’è in ognuno di noi.

La Commissione nonni, che opera all’interno del Servizio per la famiglia, ha così promosso, nell’arco di questi due anni, una serie di incontri online incentrati sull’identità e il ruolo dei nonni e sui rapporti con i figli e i nipoti. In particolare il percorso di quest’anno – dal titolo «Nonni: custodi della memoria e testimoni della speranza» – ha affrontato svariate tematiche legate alle dinamiche della famiglia allargata composta da figli, nipoti, nuore, generi e ai rapporti intergenerazionali. Queste serate di formazione ci hanno lasciato tanti motivi di riflessione, ci hanno aiutato a prendere maggiore consapevolezza del nostro ruolo di nonni inseriti in un contesto di continui cambiamenti socio-culturali e ci hanno dato uno stimolo per riorientare il nostro cammino.

L’evento del 25 maggio sarà una bella occasione per incontrare l’Arcivescovo e vivere insieme a lui e a tutti gli altri nonni presenti alcuni momenti di comunicazione nella fede. Il programma prevede la preghiera iniziale, l’ascolto di alcune testimonianze che metteranno in evidenza l’impegno di molti nonni nella Chiesa e nella società oltre a quello quotidiano nella famiglia. Si proseguirà con il dialogo con l’Arcivescovo che sempre, come anche l’anno scorso a Mesero, con le sue parole chiare ed efficaci ci incoraggia e ci aiuta a individuare le caratteristiche e l’originalità del nostro ruolo di nonni. A seguire ci sarà un breve intermezzo a sorpresa.

Alla fine della mattinata avremo infine modo di salutare personalmente l’Arcivescovo, scambiando con lui qualche parola, facendogli presenti alcune nostre difficoltà o fatiche e avanzando qualche proposta.