La stagione della solidarietà. Per moltissimi del riposo, del viaggio e del divertimento, a dire il vero. Ma le due prospettive non sono incompatibili. L’estate è lunga e può ospitare avventure di natura diversa. In modo particolare se si è giovani. Perché, dunque, non dedicare una parte del proprio tempo estivo ad attività di volontariato, che fanno crescere chi le pratica e offrono aiuto e speranza a chi ne è destinatario?
Partendo da questo interrogativo, il Settore Volontariato e Giovani di Caritas Ambrosiana ha messo a punto “SolidariEstate”, contenitore di proposte per maggiorenni che vogliono sperimentarsi in esperienze di servizio “stagionali”, sviluppabili quando gli impegni di lavoro e di studio lasciano più tempo e più energie.
Due sono i percorsi proposti da “SolidariEstate”. In primo luogo, vi è la possibilità di svolgere un colloquio di orientamento mirato (compilando un form rintracciabile sul sito Caritas): in base agli esiti, si può essere indirizzati a uno dei servizi (di Caritas o di altri soggetti, ecclesiali o di terzo settore) che durante l’estate manifestano un bisogno di supporto. Dagli oratori e dai centri estivi alle comunità di accoglienza, dalle mense e dai servizi per persone emarginate alla compagnia agli anziani o all’animazione dei minori, molteplici possono essere le occasioni di impegno.
Il secondo percorso è invece costituito da tre proposte mirate. Si può infatti fare volontariato nel Carcere di San Vittore, a Milano, grazie al progetto “Estate Prossimi”, aperto a volontari maggiorenni under 45, da coinvolgere in attività di alfabetizzazione dei detenuti e iniziative sportive all’interno del carcere (impegno minimo due giorni a settimana, per due settimane consecutive). Un’altra proposta riguarda il Centro di accoglienza straordinaria (Cas) per richiedenti asilo Casa Suraya, sempre a Milano: persone maggiorenni under 35, disponibili da fine luglio per una o più settimane di agosto, possono collaborare all’animazione delle giornate dei minori stranieri accolti nella struttura, partecipando a laboratori ludici e creativi, ma anche a momenti di incontro e di testimonianza con operatori ed educatori. Infine, dal 13 al 20 luglio, singoli e gruppi di persone tra i 18 e i 30 anni possono partecipare a Olgiate Olona (Va) al campo estivo promosso dalla Comunità Laudato Si’ Pachamama, esperienza di riscoperta della bellezza di una vita essenziale e condivisa, attraverso lavori manuali e incontri formativi.
A queste proposte potranno aggiungersene altre nelle prossime settimane.
Info: sito internet dedicato e volontariato@caritasambrosiana.it.




