Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/csi-per-il-mondo-pianta-radici-in-amazzonia-2825718.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Sport

«Csi per il mondo» pianta radici in Amazzonia

A cavallo del nuovo anno l’ultima missione a Pucallpa (Perù), con diverse attività di animazione, una festa in piazza e una spedizione lungo il fiume. Entro la fine del 2025 nel Vicariato nascerà un Comitato Csi

13 Gennaio 2025

Suggerita direttamente dall’Arcivescovo nel 2023, la missione sportiva di «Csi per il mondo» a Pucallpa (Perù), nel cuore della foresta amazzonica, continua a crescere.

L’ultima spedizione è stata compiuta tra il 23 dicembre e il 12 gennaio. A farne parte, Massimo Achini (presidente del Csi Milano), Valentina piazza (responsabile di «Csi per il mondo»), Camilla, Massimo e Valentina, giovani appartenenti al San Marco di Cologno Monzese, a Linea Verde e ad Arbitri Csi Milano.

«Più ricchi con lo sport»

«In tre settimane abbiamo fatto cose incredibili – spiega Valentina Piazza -: un corso di formazione per 26 animatori sportivi delle parrocchie di Pucallpa, attività di animazione in quartieri problematici, la fondazione di una società sportiva nel villaggio shipibo di Santa Marta… E l’esperienza incredibile di portare lo sport a Iparia, un villaggio nel cuore della foresta amazzonica raggiungibile solo attraverso 8 ore di navigazione lungo il fiume Ucayali. E poi la follia di fare una festa nella “piazza Duomo” di Pucallpa (plaza de arma) con campi di pallavolo, calcetto, basket davanti alla cattedrale e con tantissimi punti gioco. Una giornata organizzata insieme a 80 giovani peruviani provenienti dalle parrocchie e dal corso di formazione. I tre volontari che erano con noi si aggiungono alle centinaia di altri partiti in questi anni. Continuiamo a investire sui giovani perché questa esperienza di “missione sportiva” arricchisce la loro vita. Torniamo a casa davvero contenti».

Con la comunità del fidei donum don Luca
Massimo Achini con un piccolo peruviano

Cercasi “gemelli”

In soli due anni l’esperienza dello sport come strumento educativo a Pucallpa è cresciuta tantissimo. «Qui ci sono due preti fidei donum, don luca e don Tommaso, davvero straordinari – spiega Achini -. Poi c’è un vescovo che crede nello sport. Abbiamo lavorato intensamente negli ultimi mesi dall’Italia e in queste settimane in Perù. La festa in piazza è stata davvero fantastica. Ma il bello deve ancora venire… Nel Vicariato di Pucallpa nascerà a breve una commissione sport. Entro un anno apriremo formalmente il Csi Pucallpa con un suo presidente. Il Vicariato ha già individuato un terreno sul quale realizzare il primo centro sportivo parrocchiale entro il 2025. Non solo. Cerchiamo società sportive disponibili a gemellarsi con villaggi schipibo nella foresta amazzonica (dove abbiamo preso i contatti ed aperto la strada) ed entro il 2025 sogniamo di fare il primo torneo di bambini dei villaggi del fiume».

In altri Paesi

L’esperienza di «Csi per il mondo» si dimostra sempre più vincente. «Entro febbraio partiremo per l’Eritrea per aprire una nuova missione e nello spesso periodo torneremo in Bangladesh, dove siamo presenti da anni con padre Almir del Pime. In primavera andremo in Camerun con i dirigenti delle nostre società sportive per rafforzare i gemellaggi già avviati».

Leggi anche

Esperienze
Camerun1

Csi per il Mondo vola in Camerun

Il volontariato sportivo internazionale torna in Africa. Il 31 luglio in partenza da Malpensa dirigenti e volontari del Comitato provinciale milanese, che fino al 20 agosto si muoveranno tra la capitale Yaoundé e i villaggi della foresta, impegnati in attività di animazione e formazione

Sport
CSI Perù

«CSI per il mondo» sbarca in Perù

Nuova tappa del progetto di volontariato sportivo internazionale, dopo i gemellaggi nei mesi scorsi con realtà dello Zambia e del Camerun.

Sport
IMG_20230112_101917

«Csi per il mondo», la prossima missione è in Amazzonia

Dopo l'estate un nuovo progetto di volontariato internazionale: il primo torneo di calcio tra i villaggi peruviani all’interno della foresta. Se ne parla ne «Il Segno» di luglio/agosto