Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/a-baggio-la-chiesa-dalle-genti-in-cammino-con-maria-2804650.html
Share

Milano

A Baggio la Chiesa dalle genti in cammino con Maria

Sabato 25 maggio le parrocchie del Decanato e comunità cattoliche di diverse provenienze riunite nella preghiera del Rosario, a consolidare un’esperienza di incontro in atto da tempo nel territorio

di Enrico LENZI

16 Maggio 2024

La Chiesa dalle Genti si pone sotto lo sguardo materno di Maria. Accade nel Decanato di Baggio, dove sabato 25 maggio, le comunità cattoliche provenienti da diversi Paesi dei cinque continenti si troveranno, con le parrocchie, per recitare il Rosario definito «in cammino con la Chiesa dalle genti» (vedi qui la locandina).

Una iniziativa nata all’interno del gruppo di lavoro dedicato proprio all’incontro con le comunità di cattolici non italiani, sorto nell’Assemblea sinodale decanale, che da oltre un anno sta lavorando per ripensare la presenza dei cattolici nel territorio di Baggio. Oltre al gruppo “della Chiesa dalle genti”, sono stati creati anche il gruppo “della Chiesa in uscita” (che si pone come obiettivo di analizzare il rapporto delle realtà ecclesiali con il territorio) e il gruppo “dell’educazione” (rivolto a tutti gli attori della scuola, ma in particolare ai docenti di ogni ordine e grado).

Si è scelta la parrocchia della Madonna dei Poveri perché in essa l’esperienza della Chiesa dalle genti è già una realtà, a cominciare dai sacerdoti (Oblati di San Giuseppe fondati da San Giuseppe Marello) e dalle suore (Suore francescane figlie di santa Elisabetta), che sono tutti stranieri (indiani, indonesiani, vietnamiti e filippini). Qui – dove è consistente la presenza di filippini, sudamericani e srilanchesi – già lo scorso anno era stato recitato il Rosario multilingue con grande partecipazione dell’intera comunità.

Sabato 25 il Rosario sarà recitato mentre la statua della Madonna dei Poveri sarà condotta su un antico carretto lungo le vie della parrocchia. Il ritrovo è alle 20.30 alla Cascina Linterno (via Fratelli Zoia), dove sorge un’antica chiesina, nella quale ha celebrato anche don Giuseppe Gervasini, noto come il Pret de Ratanà. La processione si snoderà nel primo tratto all’interno del Parco delle Cave, uno dei polmoni verdi della città di Milano, fino a raggiungere il fondo di via Cascina Barocco. Da qui si proseguirà con il Rosario e la processione tra le vie della parrocchia per giungere al termine nella chiesa della Madonna dei Poveri in via Osteno.

«È un’occasione di preghiera, ma anche di incontro con fratelli e sorelle nella fede che frequentano le nostre parrocchie, ma provengono da culture e tradizioni differenti – spiega Roberto Dominioni, che coordina il gruppo di lavoro -. Questo evento lo abbiamo pensato e organizzato assieme a loro, perché è proprio il creare una comunità arricchita dalle diverse esperienze e storie, l’obiettivo di una Chiesa in cui sentirsi davvero tutti fratelli e sorelle».

Si è scelto di partire dalla preghiera, in particolare quella alla Madonna, a cui tutti i gruppi nazionali sono molto devoti. Sotto lo sguardo di Maria per iniziare a camminare insieme.