La posta dei lettori

Idee per un nuovo inizio

Anna Maria Roda

Gli “Amici del Duomo di Milano”

Un'associazione di fedeli, istituita con Decreto dell'arcivescovo

«Amici del Duomo di Milano»

Istituita a livello canonico con Decreto dell'Arcivescovo

Mons. Luigi Manganini, Arciprete

titolo

3400 - incroci Redazione Diocesi

titolo

3400 - incroci Redazione Diocesi

Novembre 2008

xx - 00.01.08 xx -

3400 - incroci Redazione Diocesi

Terzo appuntamento con la rassegna “I Lunedì dell’Accademia” «LE DIASPORE CONTEMPORANEE»

Lunedì 12 marzo, ore 21, al Teatro Studio in via Rivoli 6 a Milano. La Casa della carità incontra quotidianamente queste "diaspore" e nel restituire alla città questo bagaglio di vite e culture diverse chiama a riflettere sui tanti interrogativi che scaturiscono di continuo dalla sua esperienza il saggista Stefano Levi Della Torre, il parroco bolognese Giovanni Nicolini e il docente di Filosofia morale all'Università degli studi Milano-Bicocca Romano Madera.

3400 - incroci Redazione Diocesi

Domenica 3 dicembre, Giornata europea per la disabilità SACRA FAMIGLIA, IMPEGNO PER L’AUTISMO

Domenica 3 dicembre, Giornata europea per la disabilità. Una serie di iniziative promosse nel corso di tutto il week end. Sabato 2 la Fondazione che si prende cura di persone con fragilità fisica e psichica inaugura a Settimo Milanese (ore 11.30, Palazzo Granaio, largo Papa Giovanni XXIII) la comunità alloggio progettata per utenti autistici.

3400 - incroci Redazione Diocesi

Presentato Dossier Caritas-Migrantes QUASI UN QUARTO DEGLI IMMIGRATI REGOLARI IN ITALIA SONO RESIDENTI IN LOMBARDIA

Sono 850.873, pari al 23%, rappresentano l'8,9% dei cittadini lombardi, contro una media nazionale del 6,2%. Calano i permessi di soggiorno per lavoro, aumentano quelli per ricongiungimento familiare. Secondo le proiezioni degli esperti se si dovessero confermare i flussi di arrivi che sono stati registrati l'anno scorso (119 mila visti d'ingresso rilasciati), alla fine del 2008 la Lombardia passerebbe dalle attuali 850 mila presenze a più di un milione. Fra gli stranieri che hanno un lavoro, prevalgono quelli dell'Est Europa (38,4%), seguiti da quelli dall'Africa (29,8%), dall'Asia (17,1%) e dall'America (14,2%). I primi cinque Paesi sono: Marocco, Romania, Albania, Egitto, Senegal e Filippine. Lavorano soprattutto nei servizi alle imprese (21,4%), nelle costruzioni (1,8%), negli alberghi e ristoranti (7,6%), nei trasporti (7,6%) e nell'industria dei metalli (7,4%).

3400 - incroci Redazione Diocesi

Mobilitati 15 vigili urbani e una radiomobileTASK FORCE CONTRO I GRAFFITARI

Controllerà di notte le zone più a rischio, è l'unica esperienza del genere in Italia. La scelta di attivare un nucleo antigraffiti è stata decisa dal consiglio comunale su proposta del consigliere Fabrizio De Pasquale, di Forza Italia, che aveva presentato una mozione. E, dopo un periodo di studio del fenomeno, si è deciso di entrare in azione. «I risultati sono difficili da ottenere, anche perché i writers, sia quelli considerati artisti, sia i ragazzi che scarabocchiano sui muri con i cosiddetti tag, vengono disincentivati da questi controlli continui», precisa Roberto Fazzini, responsabile del nucleo radiomobile. Ma sul tema dei graffiti in città non tutti la pensano allo stesso modo. Nei giorni scorsi a Palazzo Marino si è tenuto un convegno dal titolo «Non scriverlo sui muri», in cui i rappresentanti delle istituzioni hanno cercato di dialogare con i dissidenti. L'amministrazione ha deciso di impegnarsi con gli artisti aperti al confronto a promuovere progetti di arte pubblica e allestimento urbano.

3400 - incroci Redazione Diocesi

3400 - incroci Redazione Diocesi

Ricerca della Camera di commercio: fino a 1.050 europer un bilocale arredato AFFITTO CARO, MA LA CITTÀ È AL 10° POSTONELLA CLASSIFICA EUROPEA

Ricerca della Camera di commercio: fino a 1.050 euro per un bilocale arredato, Londra raggiunge i 1.975, Parigi i 1.550, Ginevra i 1.437,8 e Berlino i 1.425. Tra le città del mondo, invece, il capoluogo lombardo arriva ben al 51esimo posto. Un buon risultato, anche se più alto di Roma.

3400 - incroci Redazione Diocesi

Per contrastare un fenomeno drammatico LA FONDAZIONE ALESSIO TAVECCHIO FIRMA LA CARTA EUROPEA PER LA SICUREZZA STRADALE

L'Ue certifica l'attività di educazione stradale svolta nelle scuole della Lombardia e del Nord Italia. «Sono particolarmente felice che la nostra iniziativa abbia un riscontro e un riconoscimento da parte delle istituzioni regionali ed europee. Sono convinto che lavorare sul comportamento degli utenti della strada», commenta Alessio Tavecchio, «possa davvero far diminuire il numero di incidenti».

3400 - incroci Redazione Diocesi

Altroconsumo ha confrontato i prezzi di 148 prodottiin 35 supermercati milanesi FARE LA SPESA RISPARMIANDO

Pur confermando che Milano è cara, dall'indagine è nata una classifica dei punti vendita che costano meno. In testa c'è l'Esselunga di piazza Ovidio, seguita dall'Ipercoop di via Quarenghi, nel centro commerciale Bonola, e dall'Esselunga di via Cassala. Tra i prodotti esaminati, di cui 120 confezionati e 28 freschi, sono rincarati di più la pasta e il latte, con oltre il 5 per cento di aumento da aprile a oggi. Per aiutare i consumatori a orientarsi l'associazione dei consumatori ha pubblicato la nuova e gratuita "Guida al Superisparmio".

3400 - incroci Redazione Diocesi

Con la pubblicazione delle nuove graduatorie di istituto GIRO DI CATTEDRE: MILLE I SUPPLENTI CHE DEVONO CAMBIARE SCUOLA O RESTARE A CASA

In estate ci sono stati i pensionamenti ed è partito il turn over. A settembre i presidi cercavano persino neolaureati per coprire le ultime cattedre rimaste vacanti. Sembrava che tutto filasse liscio: con l'immissione in ruolo di nuovi addetti si era dato un duro colpo al precariato che negli ultimi anni aveva sfiorato il 20 per cento degli addetti. Eppure, tra pochi giorni, gli insegnanti rintracciati a forza di telefonate e telegrammi rischiano di perdere il posto. In questa drammatica situazione non si trovano solo i titolari di supplenze medio-lunghe, ma anche quelli di contratti annuali. E verranno colpiti tutti i docenti indipendentemente dalla materia di insegnamento e dalle ore che già hanno condiviso con gli alunni: italiano, matematica, inglese. Oltre a 500 insegnanti di sostegno non specialisti, che hanno l'incarico di aiutare i ragazzi con difficoltà fisiche o di apprendimento.

3400 - incroci Redazione Diocesi

3400 - incroci Redazione Diocesi

Due dibattiti promossi dalla Fondazione Giuseppe Lazzati «MUSULMANI IN EUROPA E IN ITALIA: APOCALITTICI O INTEGRATI?»

Due dibattiti promossi dalla Fondazione Giuseppe Lazzati. Il primo si terrà lunedì 7 maggio alle ore 17.30 nella sede di largo Corsia dei Servi 4 a Milano con gli interventi dei docenti Paolo Branca e Massimo Campanili. Mentr martedì 8 verrà presentato il volume «Gli aiuti allo sviluppo nelle relazioni internazionali del secondo dopoguerra. Esperienze a confronto».

3400 - incroci Redazione Diocesi

Un’iniziativa di Provincia, Camera di commercio, Urban Center e Aim «CONOSCERE MILANO E LA PROVINCIA»

Un'iniziativa di Provincia, Camera di commercio, Urban Center e Aim. Da sabato 3 giugno fino a sabato 11 novembre, l'offerta di itinerari si snoda in dieci proposte che privilegiano la scoperta di presenze nobili e monumentali.

3400 - incroci Redazione Diocesi

Raddoppiati negli ultimi 5 anni gli under 30 colpiti dall’uso di drogheGIOVANI CON IL CERVELLO BRUCIATO

Raddoppiati negli ultimi 5 anni gli under 30 colpiti dall'uso di droghe. Arrivano al Pronto soccorso degli ospedali nei fine settimana e poi vengono presi in carico dai reparti di salute mentale degli ospedali. Il capoluogo lombardo, secondo i dati Asl, vanta un record di abuso di droghe, con il 32 per cento degli adolescenti che ammette di aver fumato marijuana nell'ultimo mese e uno su 10 è consumatore occasionale di cocaina. Eppure disintossicarsi non basta. I danni neurologici dovuti a queste sostanze sono permanenti e rischiano di scatenare sindromi psicotiche. Soprattutto in età giovanile.

3400 - incroci Redazione Diocesi

1 3 4 5 6 7 9