I giornali che si estinguono. O no?

La terza giornata ha concluso il convegno "Lo sguardo quotidiano". È stata caratterizzata dalla tavola rotonda "L'ultima copia del New York Times"

La realtà e il futuro della stampa

Nella seconda giornata di convegno, la relazione del filosofo prof. Botturi, la tavola rotonda con mons. Ravasi e la visita al Duomo e a Sant'Ambrogio.

La Chiesa dialoga (anche) su Internet

«La cultura del web è una rete orizzontale di persone che sempre più dialogano tra loro». E' una delle riflessioni emerse nell'incontro annuale del Comitato esecutivo della Commissione episcopale per i media (Ceem) che segue lo sviluppo dei media e delle comunicazioni ecclesiali ed elabora scelte di politica mediatica. L'incontro si è svolto nei giorni scorsi in Vaticano.

I cattolici, l’informazione, la realtà

Nella prima giornata di convegno gli interventi, tra gli altri, del presidente della Cei Bagnasco e di quello della Regione Lombardia Formigoni. Il saluto inviato dal cardinale Tettamanzi. Celebrati i 40 anni del quotidiano "Avvenire"

Tre mete per i media cattolici

L'avanzata di internet, il futuro dei giornali: in questo scenario don Domenico Pompili fissa tre obiettivi per la stampa cattolica alla vigilia del Convegno nazionale dei direttori e dei collaboratori degli uffici diocesani delle comunicazioni sociali

Sale della comunità a convegno

Giovedì 17 aprile incontro promosso dall'Acec lombarda sul ruolo della sala come luogo di evangelizzazione. L'appuntamento è rivolto in particolare a responsabili di sala, sacerdoti e volontari

Festival del Cinema Africano: al via la 18° edizione

Si terrà a Milano dal 7 al 13 aprile. E' un appuntamento ormai storico per gli appassionati del cinema del Sud del mondo, l'unico festival in Italia interamente dedicato alla conoscenza della cinematografia, delle realtà e delle culture dei paesi dell'Africa, ma anche dell'Asia e dell'America Latina.

I primi quarant’anni di “Avvenire”

Voluto da Paolo VI come strumento culturale comune per i cattolici italiani, nacque dalla fusione di "Avvenire d'Italia" e de "L'Italia" di Milano. Nella sua storia ha mantenuto sempre questa specificità e, negli ultimi anni, ha ampliato l'attenzione alla società civile, divenendo foglio irrinunciabile nel confronto delle opinioni e nella verifica dell'informazione

Riformare il sistema radiotelevisivo e la legge sull’editoria. Un dibattito in Ambrosianeum

Temi quanto mai di attualità, anche dopo le ultime battute della campagna elettorale in corso. Se ne parla a Milano giovedì 21 febbraio

Le comunicazioni sociali di fronte a un bivio

Per scegliere la strada giusta occorre un'"info-etica". Un commento al messaggio di papa Benedetto XVI per la 42� Giornata mondiale

Giornali parrocchiali crescono

Grande partecipazione sabato 16 al primo appuntamento della serie "Ieri bollettino parrocchiale, domani giornale della comunità". Prossimo incontro sabato 23 febbraio.

Dal 6 marzo con «Il Giornalino» il Vangelo a fumetti

L'iniziativa sarà poi seguita dalla vita di san Paolo a fumetti, per spiegare ai ragazzi il punto centrale della Storia della Salvezza

«Io, immigrato rumeno, vi chiedo: sugli stranieri non generalizzate»

Come "raccontano" l'immigrazione stampa e tv in Italia? Le valutazioni di Ioan Ciprian Farcas, vincitore della passata edizione del concorso di scrittura per stranieri «Immicreando»

di Luca FRIGERIO

I mass media e la paura dello straniero

Giornali e tv sono fortemente orientati al marketing; quindi la tentazione di giocare con le fobìe della gente è fortissima. Occorre meno clamore e più senso di responsabilità (*)

1 40 41 42 43