Martedì 6 gennaio

Portano il mondo in casa

3400 - incroci Redazione Diocesi

I media tra rischi e opportunità

Non bisogna difendersi dai mezzi d'informazione, ma imparare a conviverci. I genitori devono aiutare i loro figli a comprendere e a farsi un'opinione

3400 - incroci Redazione Diocesi

Ottobre 2008

xx - 00.01.08 xx -

Settembre 2008

xx - 00.01.08 xx -

Agosto 2008

xx - 00.01.08 xx -

Luglio 2008

xx - 00.01.08 xx -

Giugno

xx - 00.01.08 xx -

Maggio

xx - 00.01.08 xx -

Il 17 gennaio inizia la Scuola della Parola a Milano GIOVANI IN ASCOLTO DEGLI ATTI DEGLI APOSTOLI

Torna a Milano la Scuola della Parola per i giovani. A partire da mercoledì 17 gennaio alle 20.45 nella chiesa di San Vito al Pasquirolo in largo Corsia dei Servi adolescenti e giovani del decanato Centro storico sono invitati all'iniziativa che si concluderà a giugno. "Il racconto della Parola nel cuore della città" è il titolo dell'edizione 2007 che avrà come filo conduttore il libro degli Atti degli apostoli. «Le parole degli uomini, nella poesia, nella musica, nell'arte - si legge nell'invito - ci avvicinano alla Parola di Dio che interpella e plasma la nostra vita».

Il Papa ha nominato il nuovo Vescovo di Campobasso MONS. BREGANTINI LASCIA LA LOCRIDE

Monsignor Giancarlo Maria Bregantini è il nuovo arcivescovo metropolita di Campobasso-Boiano. Da 13 anni vescovo di Locri-Gerace, in Calabria, mons. Bregantini succede a mons. Armando Dini che lascia per raggiunti limiti di età. L'annuncio è stato dato in contemporanea nella cattedrale di Locri dallo stesso vescovo e a Campobasso. Per la sua presenza in diocesi, la chiesa di Locri-Gerace - si legge nel sito della diocesi - «non cessa di benedire il Signore per questa straordinaria figura di Vescovo-Pastore tutto speso per il bene dei suoi fratelli la cui presenza e parola è stato punto di riferimento religioso e morale per tutti». A Locri si era molto impegnato per dare gesti di speranza ai tanti giovani che in questa terra non trovano lavoro.

Parla padre Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Santa NEL SILENZIO DI BETLEMME LA LUCE DI DIO BRILLA ANCORA

"Siamo pochi, le nostre comunità sono piccole ma fiere. In Terra Santa ci siamo e continueremo ad abitarla". Lo ha detto il Custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa. "Attualmente i cristiani in Israele e nell'Autonomia palestinese sono 170 mila, di questi poco meno della metà sono cattolici. La vocazione dei cristiani qui è anche quella di essere minoranza". Nonostante la guerra e le violenze "nel silenzio di Betlemme la luce di Dio brilla ancora, ed illumina i sentieri degli uomini", si legge nel messaggio natalizio di padre Pizzaballa, diffuso nei giorni scrsi dalla Custodia di Terra Santa.

Esercizi spirituali per giovani a Triuggio e a San Salvatore UN’OCCASIONE PER MEDITARE E PREGARE

Dal 7 al 9 dicembre si tengono a Triuggio gli esercizi spirituali d'Avvento dal titolo "Il volto di Gesù e la sequela del discepolo" per giovani dai 20 ai 30 anni promossi dalla Pastorale giovanile della diocesi. Le celebrazioni saranno presiedute da don Giuseppe Scattolin e da mons. Severino Pagani, mentre le meditazioni saranno tenute da fratel Luca, monaco benedettino della comunità di Dumenza. Il 15 e 16 dicembre si terranno due giorni di esercizi spirituali anche all'Eremo San Salvatore di Erba (Co) promossi dall'Azione Cattolica.

Il nuovo progetto a sei pagine è uscito il 25 novembre SU “MILANO SETTE” LA CHIESA SI RACCONTA

La Chiesa ambrosiana si racconta. E lo fa in modo nuovo. Per la prima volta domenica 25 novembre, in occasione della Giornata di Avvenire, è uscito "Milano Sette" con un'impostazione rinnovata passando da tre a sei pagine. Un prodotto nuovo, che vuole raggiungere ogni angolo della diocesi per far conoscere il pensiero dell'Arcivescovo, ma anche le esperienze e la vivacità della diocesi e delle parrocchie. Da domenica 13 gennaio "Milano Sette" tornerà stabilmente a sei pagine, il lancio dei giorni scorsi aveva anche lo scopo di presentare ai lettori il nuovo progetto.

1 44 45 46 47