Quei sacerdoti respinti da Gaza

Tre preti italiani bloccati al Valico di Eretz mentre tentavano di entrare nella Striscia per celebrare messa con il parroco locale

Silvio MENGOTTO Redazione

Parti uguali tra diseguali

Dietro la proposta di alzare l'età pensionabile delle donne a 65 anni resta il problema dell'uguaglianza sostanziale dei generi

Andrea CASAVECCHIA Redazione

«È un caso che sia proprio il docente di religione?»

Quando un ragazzo è in crisi, quando la classe soffre per la morte di una compagna, quando la scuola apre uno sportello di ascolto... interviene l'insegnante di religione...

Pasquale ESPOSITO Redazione

Gli insegnanti di religione dicono la loro

Mentre continuano le polemiche sull'utilizzo delle risorse economiche, i docenti si raccontano, difendono la materia e il bene dei ragazzi -

Luisa BOVE Redazione

Iraq, Afghanistan, Pakistan: da un errore all’altro?

La guerra portata dagli Usa nel Golfo non ha risolto e non risolverà la questione "terrorismo". E la situazione nel Paese dei talebani è addirittura peggiore che nell'ex Mesopotamia, mentre lo stesso Pakistan è da "riconquistare"

Romanello CANTINI Redazione

Irlanda, il ritorno della paura

Anche le Chiese cristiane condannano l'attentato ad Antrim

Carlo ROSSI Redazione

Il gusto di imparare, l’avventura di educare

In preparazione alla Andemm al Domm di sabato 28 marzo, l'Associazione Marcia della Scuola Cattolica ha promosso un convegno culturale presso l'Università Cattolica di Milano

Mauro COLOMBO Redazione

Una donna rappresenta i cristiani di Milano

In occasione dell'8 marzo la testimonianza di Francesca Melzi d'Eril, prima presidente nella storia del Consiglio delle Chiese cristiane di Milano, sull'evoluzione della presenza femminile nell'ambito ecumenico

Luisa BOVE Redazione

All’Università Cattolica colloqui di comunicazione politica

Dal 5 marzo la prima edizione sul tema "Comunicare la fiducia. Strategie e proposte per la politica"

Carlo ROSSI Redazione

Muhammad Yunus: un “social business” per cambiare il mondo

Il "banchiere dei poveri", premio Nobel, ieri a Milano per parlare di un nuovo tipo di impresa che abbia come�fine non il profitto, ma obiettivi sociali, come sanare povertà, malattie e degrado ambientale. La crisi? Non è un ostacolo, ma un'opportunità

Stefania CECCHETTI Redazione

Commercio d’armi, un dialogo “disarmante”

Gothenburg Process, un'iniziativa ecumenica rivolta alle parti coinvolte nel�traffico legale di armamenti: «Le armi legali sono la prima causa di morte violenta, occorre che le Chiese�se ne occupino» -

Silvia GUZZETTI Redazione

La Chiesa di fronte alla crisi, con impegno e con realismo

In vista dell'imminente enciclica sociale, Benedetto XVI rilancia l'esigenza di concretezza: «Dobbiamo denunciare, ma anche annunciare che cosa si può fare e come si può fare. E dobbiamo educare alla giustizia»

Carlo ROSSI Redazione

Stupri: punire non basta

La repressione doverosa, ma da sola non è sufficiente. Occorre costruire un nuovo modello di relazioni

Roberto DAVANZO Direttore Caritas Ambrosiana Redazione

Usura: quasi un milione di famiglie con debiti irreversibili

Ai loro danni avanza il business del recupero crediti, con metodi aggressivi e modelli importati dagli Usa. Se n'è parlato nel corso di un seminario tenuto presso la Caritas Ambrosiana

Carlo ROSSI Redazione

In Emilia gli immigrati si integrano meglio

È quanto emerge dal sesto Rapporto sugli indici di integrazione presentato nei giorni scorsi al Cnel. Trieste la provincia più "accogliente", dopo diversi anni il nord ovest supera il nord est

Rita SALERNO Redazione

Il principio di Ambulamondo «Sì al diritto alla cura, anche per i clandestini»

Dopo le polemiche sulla norma che consente la denuncia degli immigrati irregolari, ecco�il progetto�promosso nel 2004 nel 2004 da un gruppo di giovani dottori impegnati gratuitamente nei locali della Casa della carità. «Dai nostri due ambulatori sono passate almeno mille persone, quasi tutte straniere»

Saverio CLEMENTI Redazione

L’Amci Milano: «Non siamo delatori»

Lo sdegno della sezione milanese dell'associazione: «L'assistenza e la cura di qualsiasi uomo è dovere primario per l'operatore sanitario»

Carlo ROSSI Redazione

Violenza alle donne, non basta la richiesta di sicurezza

Intervista a Paola Bignardi: occorre un impegno educativo più condiviso

Gigliola ALFARO Redazione

«Prima di tutto curare l’uomo»

Critiche da parte dei colleghi al medico, senatore e sindaco leghista di Besozzo, che ha ideato il controverso emendamento contenuto nel piano sicurezza

Un appello a Formigoni sull’esempio della Puglia

È quanto emerso da un incontro alla Casa della Carità di Milano dove medici, giuristi, docenti universitari e operatori si sono confrontati sul provvedimento contro i clandestini

Generoso SIMEONE Redazione

1 8 9 10 11 12