La “lettura” del testo del Cardinale da parte di alcune persone separate SI APRE UN DIALOGO

La “lettura” del testo del Cardinale da parte di alcune persone separate SI APRE UN DIALOGO

20/01/2008 Aprire il dialogo su questi temi è l’obiettivo che il card. Tettamanzi si è posto con la Lettera. Il canale privilegiato sono parrocchie e parroci. Un modo per attivarlo può essere la consegna discreta e diretta del testo a chi è in queste situazioni. Biagio e Marina Savarè, sposati da 18 anni, 3 figli, […]

Entro fine gennaio occorre decidere di avvalersi dell’Irc ORA DI RELIGIONE, UNA SCELTA “SENSATA”

Entro fine gennaio occorre decidere di avvalersi dell’Irc ORA DI RELIGIONE, UNA SCELTA “SENSATA”

Ora di religione, una scelta "sensata" Entro fine gennaio occorre decidere di avvalersi dell'Irc. «Un insegnamento che conduce alla ricerca dei significati ultimi e profondi, ed è necessario con le altre discipline per formare l'uomo e la donna di domani - spiega il responsabile diocesano don Michele Di Tolve -. Da notare che molti studenti stranieri considerano questa ora come un'occasione di dialogo e confronto». In arrivo un progetto articolato rivolto agli insegnanti

Il discorso del Papa al corpo diplomatico PAROLE DI RICONCILIAZIONE PER UN MONDO FERITO

Il discorso del Papa al corpo diplomatico PAROLE DI RICONCILIAZIONE PER UN MONDO FERITO

Parlando al corpo diplomatico, Benedetto XVI ha rilevato gli strascichi dolorosi delle crisi medio-orientali, la necessità di dialogo per far fronte alle tensioni in Pakistan e Afghanistan e l'impegno della Chiesa a favorire giustizia e pace in Somalia e Kenya. Il Santo Padre è tornato a chiedere attenzione per le radici cristiane dell'Europa e ha intrecciato la sua riflessione con l'invito a rispettare la sacralità della vita

Medio Oriente, l’unica soluzione

Medio Oriente, l’unica soluzione

Le fila della pace e della guerra continuano a essere mosse all'esterno. Necessario un approccio globale rispettoso dei popoli della regione

Dopo la cancellazione della visita alla Sapienza AL PAPA LA SOLIDARIETÀ DELLA CATTOLICA

Dopo la cancellazione della visita alla Sapienza AL PAPA LA SOLIDARIETÀ DELLA CATTOLICA

Il rettore Lorenzo Ornaghi scrive agli studenti, ai professori e ai dipendenti dell’ateneo del Sacro Cuore: «Esprimiamo al Santo Padre la nostra vicinanza filiale e affettuosa. Con il dono dell’intervento scritto la Chiesa ancora una volta dimostra di essere madre e maestra. Quanto accaduto è un colpo grave all’anima stessa dell’istituzione universitaria: occorre essere consapevoli […]

Marini, missione impossibile?

Marini, missione impossibile?

Esigue speranze per il tentativo del presidente del Senato di formare un Governo in grado di varare una nuova legge elettorale. Più probabile il voto anticipato tra due-tre mesi

“Fiducia nel presidente Napolitano”

“Fiducia nel presidente Napolitano”

Mons. Giuseppe Betori, segretario della Cei, invita i cittadini a fidarsi della capacità di giudizio del presidente della Repubblica, che sceglierà per il "bene comune"

Sfiducia nelle istituzioni, Chiesa compresa

Sfiducia nelle istituzioni, Chiesa compresa

Un cittadino su due si sente più sfiduciato nei confronti delle istituzioni: politica, forze dell'ordine, sindacati ma anche della Chiesa, come rivela un sondaggio Eurispes

La testimonianza di un sacerdote insegnante COSA C’È DIETRO IL RIFIUTO

La testimonianza di un sacerdote insegnante COSA C’È DIETRO IL RIFIUTO

La scelta di non avvalersi dell’Irc non è sempre dettata da motivazioni ideologiche, né da diffidenza o antipatia. Semplicemente, nel contesto di una scuola che spesso è realtà subìta e che appare irrilevante per la propria vita, si cercano “varchi” per respirare. E capita che lo “spiraglio” diventi proprio l’ora di religione… 15/01/2008 di don […]

Analisi
Pizzul: «Lo sport tra valori e scandali»/1

Pizzul: «Lo sport tra valori e scandali»/1

Il popolare giornalista si dice personalmente colpito dalla bufera che ha recentemente travolto il calcio italiano: «È spiacevole che l'opinione pubblica pensi che anche tu sapevi e hai taciuto. Purtroppo manca la “cultura” della sconfitta. Germania 2006 ci dà l'occasione per rilanciare l'immagine del nostro sport», che eventi come Torino 2006 avevano saputo nobilitare

di Mauro COLOMBORedazione

1 186 187 188