Categoria: Attualità
Camen e Anania
Il messaggio dell’Arcivescovo per la Giornata Diocesana della Solidarietà del 2007 ha chiesto alle parrocchie di allargare il contributo di solidarietà a favore di progetti che in diocesi sono finalizzati al sostegno della famiglia, così che possa diffondere in modo più incisivo il bene di cui è portatrice. In particolare venivano indicati come destinatari la […]
Elogio dell’ordinaria femminilità
Basta aprire gli occhi e le orecchie per vedere e sentire che già ora il mondo gira alla doppia velocità dell'universo femminile, dove il "genio" non esaurisce mai tutto lo spazio disponibile nella mente. Non solo il giorno della Festa della Donna...
L’Irc e il suo rapporto con le altre discipline
Se ne parlerà sabato 8 marzo, al Centro Paolo VI, nella Giornata di studio dell'Issrm
Cina, l’eredità di Mao
Contraddizioni non secondarie e inaccettabili di un Paese che offre un'immagine più aperta e liberale, ma in realtà si fa forte di un potere cinico e repressivo
In scena a Corsico
Le dieci donne si sono conosciute nel maggio 2006 a seguito di un corso di scrittura autobiografico promosso dall’Istituto oncologico europeo, seguito dalla giovane pedagogista Natalia Piana. L’obiettivo era la stesura di un libro di ogni donna, poi pubblicato dall’editrice “Indialogo”. Al termine del corso è nato il desiderio di trarne uno spettacolo teatrale, anche […]
Quale obiezione di coscienza oggi?
Dall'antimilitarismo all'opposizione alle spese belliche, dall'impegno per la giustizia e la libertà alla difesa dell'ambiente: i nuovi confini della nonviolenza discussi a Bolzano
Europa: anche i single potranno adottare
La disposizione, contenuta nella Convenzione del Consiglio che sarà approvata a maggio, è vincolante per gli Stati nazionali. Nessun obbligo di adeguamento, invece, per quanto riguarda l'estensione del diritto anche alle coppie di fatto e omosessuali
titolo
La proliferazione delle liste L’opinione di Enzo Balboni, costituzionalista della Cattolica: «Niente di nuovo sotto il sole...» Scarica la versione gratuita di Windows Media Player - Scarica il file in versione Mp3
La lettera
«Papà, il prossimo anno religione te la scordi…» Come è andata oggi a scuola? A questa domanda di routine del suo monotono papà, per una volta, Viviana non ha risposto con il solito mugugno. Ed è sbottata. «Non è giusto. Mi avete iscritto all’ora di religione, così io sgobbo e gli altri no…».Scusa, ma chi […]
L’analisi
Il sociologo Mauro Magatti (audio)
«Monsignor Rahho è morto»
Trovato privo di vita l'arcivescovo caldeo di Mosul, rapito il 29 febbraio scorso. Il dolore del Papa
La corsa alle urne rivoluziona il quadro politico
Partita la campagna per le elezioni del 13 e 14 aprile. Nel centro sinistra il Partito Democratico va da solo, nel centro destra nasce la lista unica del Popolo della libertà
Il Tibet e la Cina: «Come Davide contro Golia»
Gli scontri a Lhasa e la repressione dell'esercito di Pechino nell'analisi di padre Augusto Luca, missionario saveriano, esperto dell'Estremo Oriente
Il secolo di “Mamma Rita”
Compie 100 anni l'istituto di Monza che ospita ragazzi in difficoltà. «Per la crescita degli adolescenti la comunità è la risorsa più adatta»
Computer, il rumore del gigante
La Microsoft di Bill Gates insieme a Yahoo contro Google: come Golia e Davide?
«Perché il bisogno diventi un valore»
«I giovani hanno grandi aspettative riguardo il lavoro - spiega don Raffaello Ciccone, responsabile della Pastorale diocesana -. Se prese sul serio generano coinvolgimento e senso di responsabilità»
Sabbah, voce di speranza per la Terra Santa
Il Patriarca di Gerusalemme, al termine del suo impegno pastorale, a Milano in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro
Kosovo, una firma incerta
La dichiarazione d'indipendenza è prevista per il 17 febbraio, ma permangono dubbi
Tibet: il Papa e il «dolore di un padre»
Al termine dell'udienza del mercoledì in Vaticano, Benedetto XVI ha lanciato un appello al dialogo e alla tolleranza: di fronte al dolore e alla sofferenza, l'invito a «unirsi nella preghiera». L'apprezzamento dei buddhisti italiani
Danzare la vita dopo il cancro
Hanno prima frequentato un corso di scrittura all'Istituto oncologico, poi sono diventate attrici. Ecco le loro storie




