Un Festival sulla Bibbia: al via la quarta edizione fra incontri, mostre e spettacoli

Un Festival sulla Bibbia: al via la quarta edizione fra incontri, mostre e spettacoli

«Dimorare nelle Scritture» è il tema scelto quest'anno per il Festival Biblico che si terrà a Vicenza, con "appendici" in altre città del Veneto, dal 29 maggio al 2 giugno. L'apertura con mons. Ravasi e l'architetto Botta. Una manifestazione davvero unica nel suo genere.

Titolo

Titolo

testo

In Duomo la riflessione di Ravasi sulle domande di Qoèlet per l’uomo d’oggi

Con una lettura del libro di Qoèlet dal titolo "L'amore difficile", l'arcivescovo Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, concluderà nella cattedrale ambrosiana, mercoledì 21 maggio alle ore 21, i Dialoghi 2008 «Perdere il cuore».

Titolo

Titolo

testo

Pasolini “riscoperto”: un libro che «non s’ha da fare»?

Maddalena Capasso esplora un terreno consegnato all'oblio da un trentennio, operando una rivalutazione completa dell'eclettica figura dell'uomo e dell'artista. Una ricerca, tuttavia, che rischia di perdersi perché diversi ostacoli si oppongono alla sua pubblicazione...

L’«altra» Resistenza: i militari italiani nei lager nazisti

Una pagina gloriosa quanto sconosciuta della nostra storia, e che tuttavia ha coinvolto oltre seicentomila uomini che scelsero la prigionia piuttosto che continuare la guerra al fianco di Hitler e di Mussolini. Un libro di Luca Frigerio ne raccoglie oggi documenti e testimonianze, da Lazzati a Guareschi, con i ricordi di Gianrico Tedeschi.

L’«altra» Resistenza: i militari italiani nei lager nazisti

Una pagina gloriosa quanto sconosciuta della nostra storia, e che tuttavia ha coinvolto oltre seicentomila uomini che scelsero la prigionia piuttosto che continuare la guerra al fianco di Hitler e di Mussolini. Un libro di Luca Frigerio ne raccoglie oggi documenti e testimonianze, da Lazzati a Guareschi, con i ricordi di Gianrico Tedeschi.

Titolo

Titolo

testo

I popoli dell’arcobaleno: in mostra la cultura degli Indios brasiliani

Splendide maschere fatte con le piume di uccelli tropicali, ma anche le armi usate nella caccia o gli oggetti di uso quotidiano: al Pime di Milano i "tesori" quotidiani di una civiltà senza scrittura, ma che sa ben "raccontare" il suo mondo simbolico.

Titolo

Titolo

testo

Fra ritratti e Nature morte: sulle tracce di Fede Galizia donna e artista fra Cinque e Seicento

Della sua vita, oggi, si sa davvero poco. E il suo nome, purtroppo, è sconosciuto ai più. Ma all'epoca dei Borromeo, Fede Galizia ebbe fama grandissima d'eccelsa pittrice. Caso non comune, eppure non unico, di artista donna, in un mondo maschile, e in fondo un po' maschilista, come quello dell'arte.

I Ligari, una famiglia di pittori nella Lombardia del Settecento

Una grande mostra in tre sedi, dalle Stelline al Museo Diocesano (da Milano a Sondrio), racconta l'avventura artistica di un padre, un figlio e una figlia, che tra Roma e Venezia "imposero" il loro talento nella natia Valtellina.

Titolo

Titolo

testo

Approfondimenti

Una guida artistica e spirituale a 15 battisteri della diocesi Il battistero di San Giovanni alle Fonti a Milano Il battistero della basilica di Magenta Il battistero di San Giovanni Battista a Desio Il battistero di Rozzano

Per approfondire

I bacini ceramici della facciata La storia dell’Abbazia di Morimondo

I mille anni della cattedrale di Sarsina

I mille anni della cattedrale di Sarsina

Il 25 marzo prossimo si aprirà a Sarsina il Millenario della Basilica Cattedrale che si protrarrà fino al 31 maggio 2009 con un fitto calendario di iniziative religiose e culturali, presentate presso il palazzo arcivescovile di Milano. Per questa occasione, il Papa ha concesso un Anno Santo straordinario.

I protagonisti del nostro tempo all’Ambrosianeum

I protagonisti del nostro tempo all’Ambrosianeum

Da mercoledì 7 maggio un ciclo dedicato a figure di credenti esemplari per il loro impegno nella società e nella politica. I primi sono Aldo Moro e Vittorio Bachelet

Agata la santa: capolavori fra arte e devozione

Attraverso duecento opere,una grande mostra a Catania raccontala figura, i miracoli e il culto della martire siciliana,veneratain tutta la Cristianità.

Titolo

Titolo

testo

Titolo

Titolo

testo

1 174 175 176 177 178 182