Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/exsultet-a-varese-la-seconda-edizione-del-festival-di-musica-2834735.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Liturgia

Con «Exsultet!» la musica liturgica esce dalla sacrestia

Il 24 maggio a Varese seconda edizione del Festival promosso dal Servizio diocesano, che quest'anno sarà anche evento giubilare. Più di 20 atelier a iscrizione obbligatoria, suddivisi in tre ambiti: liturgico-pastorale, musicologico e pratico-musicale

di Stefania CECCHETTI

17 Aprile 2025
Agenzia Fotogramma

La musica liturgica come diaframma tra città e Chiesa. È questo lo spirito che anima «Exsultet!», il Festival di musica liturgica in programma sabato 24 maggio a Varese, che rappresenta anche il Giubileo diocesano degli animatori musicali di settore. La novità che caratterizza la seconda edizione della fortunata iniziativa diocesana è infatti la «staffetta corale» che avrà luogo tra gli atelier del mattino e gli appuntamenti del pomeriggio, durante la pausa pranzo: cori provenienti da tutta la diocesi – e non solo – si esibiranno in alcuni luoghi del centro di Varese, offrendo melodie e armonie a cittadini e passanti. Ogni coro iscritto (vedi qui per l’iscrizione) proporrà uno o due brani in staffetta con gli altri gruppi corali.

Come è stato per l’edizione precedente, sarà una giornata per sperimentare la bellezza del celebrare cantando, ma anche per incontrarsi e conoscersi tra realtà diocesane differenti. Con la promessa di tornare alle proprie comunità arricchiti dallo scambio e dalle nuove competenze acquisite.

«L’iniziativa – spiega don Ricardo Miolo, collaboratore del Servizio per la Pastorale liturgica della diocesi, e “anima” di «Exsultet» – nasce dal desiderio di far uscire la musica sacra dalle sacrestie. Il Festival sarà una giornata aperta alla città: gli animatori percorreranno le vie di Varese per raggiungere gli atelier che vogliono frequentare, allo stesso modo i cittadini potranno trovare nella celebrazione del pomeriggio un luogo accogliente dove per entrare senza ticket di ingresso. I cori che si esibiranno per le strade della città, inoltre, dimostreranno la loro vera essenza: gruppi di persone che vivono il ministero di animatori liturgici per tutti, non solo per la Chiesa».

Al mattino sono in programma più di 20 atelier a iscrizione obbligatoria (vedi qui), suddivisi in tre ambiti: liturgico-pastorale, musicologico e pratico-musicale. Nel pomeriggio seguiranno tre conferenze aperte a tutti: «Sentire Dio nell’arte», a cura del teologo e liturgista Giorgio Bonaccorso, monaco benedettino di Santa Giustina (Pd); «Niente nella vita ci separerà», con il compositore Paolo Rimoldi, che ricorderà come i cristiani hanno cantato la fede dal concilio di Nicea, di cui ricorrono i 1700 anni, a oggi; «Bach, il musicista poeta», a cura di Gabriele Conti, organista e direttore di coro, e con l’esecuzione dal vivo di alcune sezioni della Messa in si minore, con gli allievi del Liceo Musicale di Varese.

Alle 18 la celebrazione eucaristica conclusiva nella Basilica minore romana di San Vittore a Varese, presieduta da monsignor Franco Agnesi, Vicario generale: «La giornata funge da Giubileo diocesano per animatori musicali – conclude don Miolo -. Avremo una piccola catechesi al mattino, durante la preghiera inaugurale, sul significato della musica nella liturgia riformata, dopo il Concilio. E i partecipanti alla liturgia a San Vittore potranno, secondo le modalità previste dalla Chiesa, sperimentare la gioia dell’indulgenza giubilare».

Qui il pieghevole con tutte le informazioni.
A questa pagina il dettaglio della proposta formativa.