«Il Segno»
L’umano al bivio tra tecnica e libertà

L’umano al bivio tra tecnica e libertà

La tecnologia è come un farmaco, con pro e contro. Va immaginata una nuova “politica dello spirito”. Se ne parla ne «L’Opinione» del numero di novembre del mensile diocesano

di Chiara GIACCARDI *

Fossati: «La tecnologia sa dare tante risposte ma non ai perchè più profondi»

Fossati: «La tecnologia sa dare tante risposte ma non ai perchè più profondi»

Sono sempre più numerose e diffuse le App con preghiere e meditazioni, fino alle confessioni con l'IA. Nel 2025 l'App cattolica Hallow ha incassato 23 milioni di download. La tecnologia aiuta davvero a trovare le risposte sulla Fede? Lo chiediamo a don Luca Fossati, collaboratore dell'Ufficio Comunicazioni sociali

Scuola e social media: vietare lo smartphone non è la soluzione

Scuola e social media: vietare lo smartphone non è la soluzione

È suonata la campanella ma sembra esserci una contraddizione in merito all'uso delle tecnologie in classe: da un parte il Ministero ha inviato pagine e pagine di linee guida sull'uso dell'Intelligenza artificiale, dall'altra ha vietato l'uso di smartphone in classe. Igor Guida (Coop Stripes): «Il problema reale è impedire l'uso dei social media durante le lezioni»

Caritas Ambrosiana
Per una tecnologia umana e umanizzante

Per una tecnologia umana e umanizzante

Il rapporto tra innovazione e carità esplorato da un manager e da una sociologa in una delle “Cattedre” proposte per il 50° dell’organismo diocesano. Il progresso tecnico non va demonizzato, ma le sue grandi potenzialità richiedono un accompagnamento relazionale, sociale e formativo

di Paolo BRIVIO

Educazione
Smartphone e minori, l’unione fa la forza

Smartphone e minori, l’unione fa la forza

Sono un centinaio in Italia i “Patti digitali” stretti da comunità di genitori che si danno regole comuni per disciplinare l'uso dei device nei preadolescenti. Hanno una piattaforma e di recente si sono riuniti nel secondo meeting nazionale

di Stefania CECCHETTI

Formazione
Transizione digitale e intelligenza artificiale: come cambia l’uomo, cosa è chiesto alla Chiesa

Transizione digitale e intelligenza artificiale: come cambia l’uomo, cosa è chiesto alla Chiesa

Venerdì 13 settembre a Seveso un incontro per il clero diocesano che aiuti a comprendere la portata dei cambiamenti digitali e le sue ripercussioni

di mons. Ivano VALAGUSSA e don Andrea REGOLANI

Big tech e la lezione di Olivetti: può l’industria darsi dei fini che non siano solo i profitti?

Big tech e la lezione di Olivetti: può l’industria darsi dei fini che non siano solo i profitti?

Nvidia, nuovo record: irrompe nel club dei 3 trillion club, raggiungendo Microsoft e Apple. Insieme valgono un terzo dell’intero Pil americano. Ma c'è spazio per una dimensione sociale per queste grandi impresi globali? Ne parliamo con Paola Pessina di Presidente della Fondazione comunitaria Nord Milano

«Il Segno»
Tecnologie e ambiente: l’Europa alla guida

Tecnologie e ambiente: l’Europa alla guida

“Ai Act” e “Green Deal”: l’Unione assume un ruolo di regolamentazione che convince anche le grandi imprese. Sul numero di maggio l’Opinione di Mauro Bellini

di Mauro BELLINI

Innovazione
Per una cultura digitale che non dimentichi il cuore

Per una cultura digitale che non dimentichi il cuore

Nel convegno che ha aperto l’edizione 2024 del corso «La parrocchia comunica» i relatori hanno riflettuto sulle opportunità che l’AI offre a chi racconta oggi la vita della Chiesa e delle comunità

di Emilia FLOCCHINI

Addio a Paul Alexander: si può fare tanto anche in un polmone d’acciaio

Addio a Paul Alexander: si può fare tanto anche in un polmone d’acciaio

È morto a Dallas l'uomo che ha vissuto per 72 anni in un polmone d'acciaio. Ha vissuto una vita "piena" nonostante tutto: è diventato avvocato, ha viaggiato e scritto libri. Una storia incredibile. Don Massironi: «La sua vita è una testimonianza: i limiti diventano condizione di partenza»

«Intelligenza artificiale e cervello potenziato? Occorre un atteggiamento critico»

«Intelligenza artificiale e cervello potenziato? Occorre un atteggiamento critico»

Neuralink, la start up di Elon Musk che sviluppa sistemi per far comunicare cervello e computer, ha installato il suo primo impianto cerebrale in un essere umano con risultati promettenti a detta dello stesso Musk. Don Sergio Massironi: «Significa superare l'umano ma anche la sua libertà»

Azione Cattolica
L’era dell’algoritmo: tecnologie, società e fede

L’era dell’algoritmo: tecnologie, società e fede

Sabato 13 e domenica 14 gennaio una due giorni teologica al Centro pastorale di Seveso, proposta dall'Ac ambrosiana per approfondire tematiche di grande attualità, come l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla vita sociale (e persino spirituale)

di Luca FOSSATI