Alba di spiritualità dalle Terrazze del Duomo

Alba di spiritualità dalle Terrazze del Duomo

Nella mattinata di domenica 19 ottobre la meditazione dell’Arcivescovo

Riflessione
L’Arcivescovo: «L’aurora che invita ad alzare lo sguardo»

L’Arcivescovo: «L’aurora che invita ad alzare lo sguardo»

Dalle Terrazze del Duomo la meditazione di monsignor Delpini che avrebbe dovuto tenersi a marzo nell'ambito di «Soul» e rinviata per il maltempo: «I milanesi si svegliano, pregano e ringraziano di essere vivi per una nuova giornata»

di Annamaria BRACCINI

Bilancio
SOUL, partecipazione di grande qualità per la seconda edizione

SOUL, partecipazione di grande qualità per la seconda edizione

Un pubblico di oltre 10 mila persone per la seconda edizione del Festival, promosso da Università Cattolica e Arcidiocesi. Tutto esaurito agli oltre 60 appuntamenti diffusi in città sul tema «Fiducia, la trama del noi». Da Roberta Metsola, Presidente del Parlamento europeo, uno speciale videomessaggio 

A tavola, luogo di fraternità, il cibo è nutrimento che unisce

A tavola, luogo di fraternità, il cibo è nutrimento che unisce

Per l'edizione 2025 del Festival di Spiritualità SOUL, al Refettorio Ambrosiano una cena di tipo monastico con l’intervento del cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione

Soul, fratelli nel nome di Abramo

Soul, fratelli nel nome di Abramo

Domenica 23 marzo alla Triennale dialogo tra il vicario apostolico per l'Arabia meridionale Paolo Martinelli, il docente di teologia islamica Adnane Mokrani e il rabbino David Sciunnach

Soul, nutrirsi dell’altro

Soul, nutrirsi dell’altro

Venerdì 21 marzo al Refettorio Ambrosiano serata di convivialità e riflessione con il poeta e cardinale José Tolentino de Mendonça

Evento
La tavola: nutrirsi dell’altro

La tavola: nutrirsi dell’altro

Venerdì, al Refettorio ambrosiano, nell’ambito di “Soul. Festival di spiritualità”, una serata di condivisione fra buon cibo, musica e riflessioni. Ospite d’eccezione il cardinale José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione. Ma anche, fra gli altri, Marta Cartabia, già Guardasigilli, e monsignor Luca Bressan, vicario episcopale e co-curatore del Festival. Il saluto di Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana

di Annamaria BRACCINI

Milano
David Grossman: «È più facile continuare ad odiare, perché è una cosa che si conosce»

David Grossman: «È più facile continuare ad odiare, perché è una cosa che si conosce»

Lo scrittore israeliano ha aperto la seconda edizione del Festival di Spiritualità “Soul”, che fino al 23 marzo proporrà sessanti eventi accomunati dal tema “Fiducia. La trama del noi”        

di Annamaria BRACCINI

SOUL, va in scena la seconda edizione

SOUL, va in scena la seconda edizione

A Palazzo Marino la conferenza stampa di presentazione del Festival di Spiritualità, in programma a Milano dal 19 al 23 marzo sul tema «Fiducia, la trama del noi». Le dichiarazioni dell'Arcivescovo («l'anima della città non è una fantasia astratta, ma una sinfonia di persone per bene») e di Elena Beccalli, rettrice della Cattolica («la fiducia è la base di tutte le relazioni, eppure oggi scarseggia, dobbiamo farcene carico»)

Milano
SOUL, seconda edizione: «Fiducia, la trama del noi»

SOUL, seconda edizione: «Fiducia, la trama del noi»

Il Festival di Spiritualità promosso da Università Cattolica e Diocesi di Milano torna dal 19 al 23 marzo con oltre 60 appuntamenti diffusi in città e circa 90 protagonisti d’eccezione. Aprono David Grossman in Cattolica e Luigi Lo Cascio al Teatro Franco Parenti

Milano
«Fiducia, la trama del noi», dal 19 al 23 marzo la seconda edizione di SOUL

«Fiducia, la trama del noi», dal 19 al 23 marzo la seconda edizione di SOUL

Il Festival di Spiritualità promosso da Università Cattolica e Arcidiocesi torna con oltre 60 appuntamenti diffusi in città e 80 protagonisti d’eccezione tra i quali, nella prima giornata, David Grossman e Luigi Lo Cascio

Appello
Soul Festival 2025 cerca volontari

Soul Festival 2025 cerca volontari

Dal 19 al 23 marzo a Milano la seconda edizione dell’evento dedicato ai temi della spiritualità. In corso la ricerca di persone disponibili a collaborare nell’arco delle giornate

Annuncio
«Soul», nel 2025 al centro la fiducia

«Soul», nel 2025 al centro la fiducia

Dal 19 al 23 marzo la seconda edizione del Festival di Spiritualità promosso dall’Università Cattolica e dall’Arcidiocesi

Arte, trasfigurazione del quotidiano

Arte, trasfigurazione del quotidiano

Alla Triennale per «Soul» gli interventi di monsignor Luca Bressan e Stefano Boeri sulle emozioni provocate dalla contemplazione delle opere che hanno accompagnato la storia dell’umanità

L’uomo al cospetto del creato

L’uomo al cospetto del creato

A «Soul» il dibattito tra lo scrittore Paolo Giordano («abbiamo bisogno che poesia e scienza si incontrino») e il cardinale José Tolentino de Mendonca («abbiamo la responsabilità di prendere coscienza che non siamo soli al mondo»)

Le “meraviglie” di Milano dalle Terrazze del Duomo

Le “meraviglie” di Milano dalle Terrazze del Duomo

«La nostra città continua a dare buone ragioni per svegliarsi il mattino, per essere contenti e per essere determinati a prendere il mano il proprio pezzetto di vita e renderlo una meraviglia»: così l’Arcivescovo dall’alto della Cattedrale nell’evento all’interno del festival «Soul»

Il Soul festival dalla terrazza del Duomo

Il Soul festival dalla terrazza del Duomo

Mons. Delpini suggella l’evento-clou del Soul Festival, con l’esperienza meditativa «Ma la gioia viene al mattino», accompagnata dalle esecuzioni musicali di Issei Watanabe e dalla letture, affidate all’attore Alessandro Castellucci e a don Paolo Alliata

Confronto
Riparare il male, tra dolore e meraviglia

Riparare il male, tra dolore e meraviglia

L’incontro, la mediazione, il dialogo, la riscoperta dell’umanità: queste le tappe del percorso di giustizia riparativa, che vede protagonisti le vittime di un reato e chi l’ha commesso, al centro di un dibattito nella giornata conclusiva di «Soul»

di Annamaria BRACCINI

Preghiera
Dal tetto del Duomo splende Milano, città delle meraviglie e delle genti

Dal tetto del Duomo splende Milano, città delle meraviglie e delle genti

La meditazione guidata dall'arcivescvo Delpini sulla terrazza della cattedrale all'alba, accompagnato dal violoncello di Issei Watanabe e dalle letture di don Paolo Alliata, è stato uno dei momenti più intensi del Soul Festival

di Annamaria BRACCINI

Dialogo
C’è più sapere nei boschi che nei libri

C’è più sapere nei boschi che nei libri

Al Museo Diocesano il cardinale José Tolentino de Mendonça e lo scrittore Paolo Giordano si sono confrontati su natura, bellezza, fratellanza e compassione nell'incontro dal titolo «A occhi bendati sulla terra», nell'ambito del Festival Soul

di Annamaria BRACCINI

1 2