Monza

Scola: «Seguire la Croce è anche assumere un impegno sociale per edificare una civiltà autentica»

Grandissima partecipazione di fedeli alla Via Crucis per la Zona pastorale V. «Seguiamo quanto il Papa ci propone con la sua testimonianza diretta, la sua cultura di popolo e l’insegnamento», ha detto l’Arcivescovo

di Annamaria BRACCINI

Lecco

Scola: «Il cristiano è solidale con tutti, non per potere o egemonia, ma per l’abbraccio di amore di Cristo»

Il Cardinale ha compiuto la Via Crucis con la Croce di San Carlo, seguita da oltre 3000 fedeli, per la III Zona pastorale: «Questo Santo chiodo attraversi il nostro cuore indurito, freddo ed estraneo»

di Annamaria BRACCINI

Gaggiano

Scola: «Prepararsi alla Pasqua significa scoprire una nuova solidarietà e fraternità»

Tremila fedeli hanno partecipato alla Via Crucis per la VI Zona pastorale VI. L’Arcivescovo: «Riconosciamo la necessità della penitenza, che significa andare al fondo del nostro cuore per ritrovare la bellezza della fede»

di Annamaria BRACCINI

Sesto San Giovanni

Scola: «Costruire vita buona, chiedendo perdono. Questo chiede la Croce»

Il Cardinale ha guidato la Via Crucis per la Zona pastorale VII. Oltre 3000 fedeli hanno seguito la Croce di San Carlo e il Santo chiodo. «Questa Via Crucis ci impone la cura e la riconciliazione»

di Annamaria BRACCINI

Milano

Scola: «Abbiamo portato la Croce per le strade come segno di amore e non di potere»

Il «gesto potente e tradizionale» della Via Crucis con l’Arcivescovo per la Zona pastorale I ha attraversato le vie della città e sostato in alcuni luoghi emblematici della metropoli: il Refettorio Ambrosiano, il Rifugio Caritas, il Binario 21

di Annamaria BRACCINI

Saronno
Scola: «La Via Crucis non è solo segno di pietà cristiana, ma di cultura, verità e civiltà per le nostre città, l’Italia e l’Europa»

Scola: «La Via Crucis non è solo segno di pietà cristiana, ma di cultura, verità e civiltà per le nostre città, l’Italia e l’Europa»

Il Cardinale ha guidato la prima Via Crucis per la Zona pastorale IV. Oltre 6000 i fedeli che hanno seguito la Croce di San Carlo con la reliquia del Santo Chiodo

di Annamaria BRACCINI

In Quaresima
La Via Crucis guidata dal cardinale Scola con la reliquia del Santo Chiodo e la Croce di San Carlo

La Via Crucis guidata dal cardinale Scola con la reliquia del Santo Chiodo e la Croce di San Carlo

L’Arcivescovo presiede sette riti, uno in ciascuna Zona pastorale della Diocesi. In allegato il calendario, un manifesto in versione web e uno ad alta definizione per la stampa e possibili personalizzazioni

Milano
Scola in Duomo per la “Nivola”:  «Un Rito che deve attraversare il cuore e la mente»

Scola in Duomo per la “Nivola”: «Un Rito che deve attraversare il cuore e la mente»

Presiedendo la Celebrazione dei Vesperi primi nella Festa dell’Esaltazione della Santa Croce, l’Arcivescovo ha compiuto il “Rito della Nivola” portando sull’altare maggiore del Duomo la preziosa reliquia del Santo Chiodo che rimarrà esposta alla devozione dei fedeli fino a lunedì pomeriggio

di Annamaria BRACCINI

Milano
Scola: «Il Crocifisso riconduce ogni uomo dalla tristezza alla speranza e alla gioia»

Scola: «Il Crocifisso riconduce ogni uomo dalla tristezza alla speranza e alla gioia»

Presiedendo la Celebrazione dei Vesperi primi nella Festa dell’Esaltazione della Santa Croce, l’Arcivescovo ha compiuto il “Rito della Nivola” portando sull’altare maggiore del Duomo la preziosa reliquia del Santo Chiodo che rimarrà esposta alla devozione dei fedeli fino a lunedì pomeriggio

di Annamaria BRACCINI

12 settembre
In Duomo il rito della Nivola con l’Arcivescovo

In Duomo il rito della Nivola con l’Arcivescovo

Alle 15, all'inizio del Triduo del Santo Chiodo e in prossimità della festa dell’Esaltazione della Santa Croce (14 settembre). Diretta su Telenova 2 e www.chiesadimilano.it

1 2