Storia
L’incontro di Agostino e Ambrogio a Milano

L’incontro di Agostino e Ambrogio a Milano

Il retore di Tagaste, futuro vescovo di Ippona, fu battezzato proprio a Milano, folgorato dalla figura del suo pastore. Una vicenda che rievochiamo in occasione della sua memoria liturgica, pensando anche al carisma agostiniano di papa Leone XIV

di Luca FRIGERIO

Intervista
«Un Pontefice figlio di Agostino, il Santo che mi ha condotto al battesimo»

«Un Pontefice figlio di Agostino, il Santo che mi ha condotto al battesimo»

La testimonianza di Alberto Carugo, impegnato nel cammino di catecumenato e laureando in Filosofia con una tesi dedicata al Vescovo di Ippona, al cui Ordine si è consacrato papa Prevost: «Mi sono avvicinato alla fede grazie alla sua lezione di carità e verità»

di Annamaria BRACCINI

Storia
Gli Agostiniani a Milano e in terra ambrosiana

Gli Agostiniani a Milano e in terra ambrosiana

L’elezione di papa Leone XIV, dell’Ordine di sant’Agostino, ha suscitato un rinnovato interesse per gli agostiniani. Che a Milano si insediarono a metà del Duecento in San Marco e poi all’Incoronata, centri di spiritualità e di cultura di livello internazionale. Anche san Carlo cercò la loro collaborazione

di Luca FRIGERIO

Brianza
Prevost a Cassago, «umile, gentile, affabile»

Prevost a Cassago, «umile, gentile, affabile»

Nel 2006 l'allora Priore agostiniano partecipò a un evento nella località brianzola in cui Agostino soggiornò prima del battesimo. Il ricordo del Presidente dell’Associazione promotrice

di Barbara GARAVAGLIA

Storia
A Milano l’incontro di Agostino con Ambrogio e la sua conversione

A Milano l’incontro di Agostino con Ambrogio e la sua conversione

Colui che diventerà vescovo di Ippona e Dottore della Chiesa fu battezzato proprio a Milano, folgorato dalla figura del suo pastore. Una vicenda che viene spontaneo rievocare, pensando al carisma agostiniano del nuovo papa Leone XIV

di Luca FRIGERIO

Evento
«Una luce da Milano», la vita di Ambrogio in teatro e musica

«Una luce da Milano», la vita di Ambrogio in teatro e musica

Mercoledì 4 dicembre nella Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano, Fondazione Ambrosianeum propone uno spettacolo tratto dal libro di Marco Garzonio in cui Sant’Agostino racconta del Vescovo patrono

Storia
Quando Charles de Foucauld venne a Milano

Quando Charles de Foucauld venne a Milano

Era il 28 agosto 1900 e il francese, che sarà canonizzato domenica prossima 15 maggio da papa Francesco, giunse nel capoluogo lombardo in “pellegrinaggio”, come scrisse nel suo diario. Quel giorno, del resto, si ricorda sant’Agostino: e forse Charles voleva ripercorrere i passi della conversione compiuta dal retore africano proprio a Milano. Agostino che era originario di quell’Algeria dove De Foucauld aveva già deciso di andare per testimoniare il Vangelo.

di Luca Frigerio