Riflessione
Perdono di Assisi, una grazia straordinaria

Perdono di Assisi, una grazia straordinaria

Si può ricevere tra l'1 e il 2 agosto, visitando una chiesa francescana o una chiesa parrocchiale, confessandosi, ricevendo la Comunione, e pregando secondo le intenzioni del Papa. Il significativo legame con il Giubileo

di Massimo PAVANELLO Delegato diocesano Giubileo

Misericordia
Giubileo, il perdono parla al cuore

Giubileo, il perdono parla al cuore

Martedì 26 novembre al Santuario di Caravaggio i referenti delle Chiese giubilari lombarde e i delegati diocesani invitati dai Vescovi lombardi a una giornata aperta dalla riflessione dell’Arcivescovo e conclusa con la celebrazione penitenziale e le confessioni

Vaticano
Il Papa: chiediamo perdono con vergogna a chi è stato ferito dai nostri peccati

Il Papa: chiediamo perdono con vergogna a chi è stato ferito dai nostri peccati

In San Pietro la Veglia penitenziale in preparazione al Sinodo, con le testimonianze di tre sopravvissuti: alle violenze di un prete, a uno sbarco, alla guerra in Siria

di Salvatore CERNUZIO

Milano
«Cammini di riconciliazione», cinque serate in parrocchia

«Cammini di riconciliazione», cinque serate in parrocchia

Un ciclo di incontri sulla storia recente, sul perdono, la giustizia e i valori civili organizzato dalla Comunità pastorale Padre Nostro. Primo appuntamento il 2 giugno sugli “anni di piombo”