Civate
San Pietro al Monte, sentinella di bellezza

San Pietro al Monte, sentinella di bellezza

Nell'anniversario dell'Associazione di volontari, che compie 50 anni, un'occasione per scoprire, o riscoprire, lo straordinario complesso medievale in alta Brianza

di Luca FRIGERIO

I mille anni del Battistero di Mariano Comense

I mille anni del Battistero di Mariano Comense

Elegante e affascinante, l’attuale Battistero di Mariano Comense risale alla prima metà dell’XI secolo, ma sorge su un’area abitata già in epoca romana, con i resti di un precedente battistero altomedievale. Da qui giunge anche una straordinaria capsella-reliquiario di pietra del V-VI secolo. Un complesso da riscoprire in occasione delle diverse iniziative per il millenario

Civate
San Pietro al Monte, il gioiello preservato

San Pietro al Monte, il gioiello preservato

Dello straordinario complesso medievale si è parlato il 14 luglio in un incontro promosso per festeggiare i 50 anni dell'Associazione che se ne prende cura, presentando con Marco Rossi le nuove indagini iconografiche e ricordando, con Giacomo Luzzana, i lunghi restauri. L'omaggio a don Vincenzo Gatti a 10 anni dalla scomparsa

Seveso
San Pietro da Verona e il suo assassino Carino da Balsamo, diventato beato

San Pietro da Verona e il suo assassino Carino da Balsamo, diventato beato

Una storia straordinaria che si ricorda nel Calendimaggio, con l’imposizione del falcastro, cioè l’arma con cui, secondo la tradizione, è stato ucciso il frate domenicano. Una storia di conversione perché il sicario, pentito, trascorse il resto della sua vita proprio in un convento domenicano, morendo in fama di santità. Lunedì 5 maggio la Messa solenne con l'Arcivescovo Delpini, che ricorda il suo 50° di ordinazione sacerdotale

di Luca FRIGERIO

Anniversario
Il millenario del Battistero di Mariano Comense

Il millenario del Battistero di Mariano Comense

Un gioiello romanico in una delle pievi più antiche della Diocesi di Milano, sorto in un luogo già frequentato in epoca romana, oggi al centro di eventi e celebrazioni. La rara e splendida capsella reliquiario del V secolo.

di Luca FRIGERIO

Mostra
Il Medioevo “raccontato” nei codici dell’Ambrosiana

Il Medioevo “raccontato” nei codici dell’Ambrosiana

Nelle prime sale della Pinacoteca Ambrosiana a Milano una rassegna straordinaria di documenti, per lo più splendidamente miniati, che illustrano i molti aspetti dell'età di mezzo, tra teologia e filosofia, medicina e scienze, da Oriente a Occidente, in latino e in greco, con particolare attenzione per il ruolo delle donne e la storia di Milano

Scoperte
Le “Dalmatiche di sant’Ambrogio”, straordinario tesoro di arte e di fede

Le “Dalmatiche di sant’Ambrogio”, straordinario tesoro di arte e di fede

Sono un eccezionale patrimonio tessile, costituito dalla veste liturgica del IV secolo probabilmente usata dal patrono di Milano e quindi da sempre considerata come una reliquia, che nel corso dei secoli è stata affiancata da altri tessuti straordinari. Oggi finalmente restaurati e studiati, così che hanno rivelato nuove piste di indagine. Come raccontiamo domenica su Milano 7 Avvenire e in questo video.

L’Ambrogino d’oro: il patrono di Milano sulle monete medievali

L’Ambrogino d’oro: il patrono di Milano sulle monete medievali

Il 7 dicembre, festa di sant'Ambrogio, vengono conferite le benemerenze civiche, con una medaglia con l'effigie del santo patrono di Milano. Che per secoli è stato raffigurato sulle serie monetali della città.

di Luca FRIGERIO

Evento
Al via il Festival del Medioevo a Lecco e in Brianza

Al via il Festival del Medioevo a Lecco e in Brianza

Dopo il successo dello scorso anno, dal 1° al 23 settembre torna MedFest: 19 appuntamenti tra concerti, incontri, spettacoli teatrali e cinema in dieci comuni. L’Apocalisse e l’arte dei giullari al centro del programma di questa edizione.

Libri
I Longobardi e il culto di san Michele a Milano

I Longobardi e il culto di san Michele a Milano

Un nuovo studio di Angelo Rusconi che viene presentato sabato 20 maggio alle 16 alla Biblioteca Ambrosiana.