#Tag: informazione
«Avvenire», l’informazione seria e attendibile
L’Arcivescovo scrive in occasione della Giornata diocesana del quotidiano di ispirazione cristiana, a servizio dei cattolici sfatando i luoghi comuni e i giudizi maliziosi, settari, insinuanti e saccenti
Fisc, inaugurata la nuova sede
A benedire la nuova “casa” dei settimanali cattolici italiani monsignor Giuseppe Baturi, Segretario generale della Cei. Il presidente Ungaro: «Intensificare maggiormente la collaborazione nella galassia dei media ecclesiali»
«Avvenire», Marco Girardo è il nuovo direttore
Al quotidiano cattolico dal 2000, dal 2011 guidava la redazione economica. Succede a Marco Tarquinio, alla guida del giornale dal 2009
La Giornata Nazionale dell’informazione costruttiva
Mercoledì 3 maggio oltre 70 enti e associazioni del mondo dei media insieme per un’informazione al servizio del bene comune
«L’amico della Famiglia», da 100 anni voce della Chiesa di Seregno
Pubblichiamo l’editoriale e in allegato il numero 1 del centesimo anno del mensile della Comunità pastorale. L’edizione cartacea, diffusa gratuitamente in 3500 copie in tutte le chiese ed edicole della città, in distribuzione da sabato 21 gennaio (la data di uscita è domenica 22)
#FiscMatera: pubblica la tua foto e vinci
Durante i giorni del Congresso eucaristico nazionale la Federazione italiana settimanali cattolici promuove un’importante selezione fotografica
Giornali di strada, incontro mondiale a Milano
Dal 12 al 15 settembre, oltre 100 delegati dai cinque continenti. Apertura lunedì 12 a Palazzo Reale: in allegato il messaggio inviato dall'Arcivescovo
Acli, costruire pace anche in tempo di guerra
Economia e informazione al centro del dibattito in programma martedì 17 maggio, alle 18, nell’Auditorium Clerici
La Giornata nazionale dell’Informazione costruttiva
Martedì 3 maggio 100 enti, istituzioni, associazioni del mondo dei media e giornalisti aderiscono e patrocinano un’azione comune per promuovere un’informazione libera a al servizio del bene comune
«Novaya Gazeta» sospende le pubblicazioni: «Il Cremlino non vuole informazione indipendente»
Dopo anni di battaglie e sei redattori uccisi, la più longeva testata indipendente nel territorio russo ha deciso di sospendere le pubblicazioni cartacee e online per le pressioni ricevute dall’ente di vigilanza sulle comunicazioni
Reporter uccisi, vittime anonime e guerre dimenticate
Si allunga l'elenco dei giornalisti caduti sul campo. Di tante altre vittime non sapremo mai nulla, così come poco conosciamo di altri conflitti nei quattro angoli del mondo. Una riflessione del direttore della Fondazione Missio
La giornalista che ha protestato in tv: «Temo per me e per i miei figli»
Marina Ovsyannikova, apparsa in video con un cartello contro la guerra, è stata arrestata e poi scarcerata. Il partito di opposizione Parnas condanna il «regime autoritario non costituzionale di Putin»
«Il Cremlino ha armato l'informazione»
La guerra si fa con carri armati, bombe e persino con le fake news. Le contromosse della Commissione europea
I mille volti dei dissidenti russi schierati contro la guerra
A prendere le distanze dalla guerra sono gli stessi russi: giornalisti, intellettuali, artisti, religiosi, gente comune, ma non quelli delle province, dove la fonte primaria di informazione continua a essere la tv di Stato. A Mosca e nelle principali grandi città, dove si può e si sa accedere sulla rete a informazioni non controllate, la dissidenza si muove e si sta ampliando un fronte interno di opposizione. La testata Ovd-Info, al 3 marzo, riportava oltre 7.600 arresti, 2800 persone fermate solo nella giornata di domenica 28 febbraio
Giovani e media, due serate con l’Ac
Mercoledì 23 febbraio incontro online sui social, lunedì 28 febbraio confronto in presenza sul mondo dell’informazione
Il secolo del «Popolo Cattolico»
Dal 31 dicembre 1921 il settimanale edito dalla parrocchia di San Martino è la voce del suo territorio, che informa alla luce della speranza cristiana. Il centenario festeggiato con un numero speciale
AsiaNews, Mario Ghezzi nuovo direttore
Cambio alla guida dell'agenzia di informazione: Bernardo Cervellera parte per la missione a Hong Kong. Giorgio Bernardelli coordinatore editoriale
I media cattolici: «Seguita la linea della speranza»
Il direttore di Tv2000 Vincenzo Morgante, il direttore di “Avvenire” Marco Taquinio e il presidente della Fisc Mauro Ungaro indicano le caratteristiche dell'informazione condotta dalle loro testate in questo anno caratterizzato dal Covid-19
Migranti e media, boom di “notizie” per le scelte politiche
Nel 2019 i quotidiani hanno parlato di immigrazione il 30% in più rispetto al 2018 e i tg vi hanno dedicato oltre 4.000 servizi, il numero più alto negli ultimi dieci anni: i casi dovuti agli effetti del Decreto sicurezza hanno fortemente contribuito
Mattarella all’Ucsi: «Informazione, accresciuta la responsabilità degli operatori professionali»
Un riferimento diretto alla «diffusa disinformazione sul web» nel messaggio del Capo dello Stato all’Unione dei giornalisti cattolici per il sessantesimo dalla fondazione