#Tag: guerra
Armi, risorse sottratte allo sviluppo
Un mercato florido ma che produce solo distruzione. Secondo un rapporto di Greenpeace in Italia dal 2013 si è speso il 132% in più per gli armamenti. E a tutt'oggi in si spende più per le armi che non per i servizi importanti per lo sviluppo. Ne parliamo con Stefano Lampertico
«Israele-Hamas, è difficile fare la pace ma non perdiamo la speranza»
È iniziata la tregua a Gaza, con lo scambio di ostaggi e prigionieri. Al valico di Rafah transitano gli aiuti, centinaia di persone premono per passare. Don Alberto Vitali (Pastorale migranti): «Il male si vince con l'amore e di amore ce n'è tanto nel mondo, peccato non faccia notizia»
«La tristezza infinita della Segre scuota le nostre coscienze»
A un mese dall'inizio del conflitto continuano arrivare immagini di morte e distruzione. Liliana Segre alla manifestazione organizzata della Comunità ebraica di Milano ha confessato di provare una «tristezza infinita» davanti alle foto degli ostaggi di Hamas. Ne parliamo con mons. Marino Mosconi
Israele – Hamas: «Eradichiamo l’odio dal cuore»
Strage su strage: è passato un mese dall'attacco di Hamas. I morti sono più di 10 mila e secondo l'Onu è un cimitero di bambini. Don Roberto Davanzo: «Si può tentare di eradicare Hamas, ma il problema è la seminagione di odio che non si sa che frutti potrà portare per il futuro»
Generazione guerra: giovani che cercano equilibrio in un mondo a pezzi
Il Santo Padre ha celebrato la Messa del giorno dei defunti al cimitero militare di Roma, soffermandosi sulle guerre di questi giorni. A essere uccisi sono soprattutto giovani dai 20 ai 30 anni. Ne parliamo con don Sergio Massironi
Disarmare le coscienze e le religioni per tagliare le radici all’odio
Oggi, venerdì 27 ottobre, il Papa ha indetto un'altra giornata di preghiera, digiuno e penitenza per la pace. «La pace è un dono grande che va chiesto al Signore» dice don Antonio Novazzi, Vicario episcopale della Zona di Sesto San Giovanni
«Medioriente, la paura non deve spegnere il desiderio di pace»
Uno scenario sempre più complesso e un conflitto che si allarga con l'irruzione di un altro attore, l'Iran. Sempre più difficile ricorrere alla diplomazia e immaginare una soluzione pacifica. Ne parliamo con mons. Marino Mosconi, Cancelliere arcivescovile
«Credere nella pace è un imperativo categorico»
Continua la guerra fra Israele e Hamas. Biden chiede di fermare l'assalto da terra che allargherebbe ulteriormente il conflitto. Per venerdì 27 il Papa chiede un'altra giornata di preghiera per la pace. Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)
L’Unione Europea può intercedere per la pace e invocare il silenzio delle armi
Un missile, proveniente da Israele, ha colpito l'ospedale di Gaza City causando oltre 500 vittime. Si acuisce ulteriormente la situazione. Israele ha il diritto di difendersi, ma senza attaccare la popolazione civile. Cosa può fare l'Ue? Ne parliamo con Gianni Borsa, in diretta da Strasburgo
«I cristiani di Terra Santa sono un seme che tutti dobbiamo custodire»
Oggi 17 ottobre, si celebra la Giornata nazionale di digiuno e preghiera per la pace in Medioriente promossa dalla Cei. Ne parliamo con don Sergio Massironi del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano e integrale
Medio Oriente, digiuno e preghiera sono armi a disposizione di tutti
La Presidenza della Cei ha deciso di promuovere per martedì 17 ottobre una Giornata per la pace in comunione con i cristiani di Terra Santa. Anche la Chiesa milanese aderisce all'iniziativa dopo l’appello del cardinale Pizzaballa. Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di San Giuliano milanese
«Chi impugna la bandiera dell’odio è un incivile»
Oggi è la memoria liturgica di San Giovanni XXIII, il papa dell'enciclica "Pacem in Terris". Una prospettiva, quella della pace del mondo, oggi sempre più illusoria con la guerra in Medioriente. Mons. Mosconi: «Cerchiamo ciò che unisce. Il buon ordine è l'unico modo per una pace duratura»
Non ci sarà pace nel mondo, finché non ci sarà pace a Gerusalemme
Si combatte ancora nel sud di Israele, Gerusalemme verso l'operazione via terra a Gaza in 24-48 ore. Ormai è guerra dichiarata, peccato che a pagare le conseguenze siano i più fragili e le minoranze, tra cui quella cristiana. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, parroco a Milano
Senza preghiera di intercessione non ci può essere la pace
Carri armati israeliani verso Gaza, sirene di allarme anti missili a Tel Aviv. Più di 400 le vittime palestinesi. Le prospettive sono terribili ma «non dobbiamo assuefarci al male. La guerra è sempre una sconfitta tanto più in una terra che dovrebbe essere di pace» commenta mons. Azzimonti
«Ucraina, non smettiamo di chiederci come e quando finirà la guerra»
Mentre le cronache riferiscono di una nuova offensiva russa nel nord-est dell'Ucraina, il cardinale Zuppi ha incontrato il Presidente Biden alla Casa Bianca, terza tappa del suo itinerario alla ricerca di una soluzione umanitaria. Don Massironi: «E' già tempo di pensare alla ricostruzione»
«500 miliardi per le armi e 24 per lo sviluppo? C’è poco da rallegrarsi»
La gip Maria Gaspari di Roma decide di non aprire il processo contro Rwm e Uama per la strage nel 2016 di una famiglia yemenita uccisa con armi italiane. Però conferma la «violazione del Trattato s ul commercio di armi». Ne parliamo con Stefano Lampertico, direttore del mensile Scarp de' tenis
Mosconi: «La pace si può costruire con l’impegno di tutti»
Un anno fa la Russia invadeva l'Ucraina avviando una terribile guerra. L'Arcivescovo chiede ai fedeli conversione, penitenza e preghiera per vivere bene la Quaresima. Fra le iniziative una raccolta di firme da far pervenire alle Autorità per dare concretezza al messaggio pacifista
Massironi: «Non possiamo rinunciare all’artigianato della pace che si nutre di diplomazia»
E' passato un anno ormai dall'inizio della guerra in Ucraina. Quando e come finirà questa "terza guerra mondiale a pezzi" come l'ha più volte definita Papa Francesco? Ne parliamo con don Sergio Massironi del Dicastero vaticano per lo sviluppo umano e integrale
«Noi vogliamo la pace: un grido forte che inquieta le coscienze»
Un anno di conflitto in Ucraina con i suoi lutti e le sue distruzioni. Ma nel buio della guerra brilla la luce della solidarietà: 1.700 profughi accolti in 156 strutture diocesane dice un recente bilancio di Caritas ambrosiana. Ne parliamo con mons. Carlo Azzimonti, Vicario episcopale della Zona 1
Vitali: «Abbiamo ripetuto tanti slogan sulla pace senza metterci in discussione»
A un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, la parola resta alle armi e la logica del conflitto continua a tenere banco. Ne parliamo con don Alberto Vitali, responsabile diocesano della pastorale dei migranti