#Tag: guerra
Csi per il Mondo, missione in Ucraina
Una delegazione del Comitato provinciale milanese si è recata a Leopoli. Il sogno è quello di aprire la strada per una carovana dello sport nel Paese sconvolto dalla guerra
Borsa: «Legittima difesa? Ieri come oggi resistenza contro i soprusi»
In un recente libro di Giorgio Vecchio si mettono a confronto le resistenze cattoliche durante la Seconda guerra mondiale, che ebbero anche un volto armato. Gianni Borsa, presidente dall'Azione cattolica ambrosiana: «Anche oggi, per la guerra in Ucraina, dobbiamo procedere tra equilibrio ed equilibrismo»
Davanzo: «Tragedie dimenticate dai media? La difesa dei diritti deve essere oggettiva»
Da 48 giorni imperversa la guerra in Ucraina ma nel mondo sono numerosi i fronti caldi, anche se trascurati dai quotidiani nazionali. Tra questi anche lo Yemen, insanguinato da anni da una guerra non meno violenta di quella ucraina. Ma "guerra trascurata" non significa automaticamente "risolta", anzi. Ne parliamo con don Roberto Davanzo, prevosto di Sesto San Giovanni
Belei «Aiutiamo le famiglie moldave che hanno accolto nelle proprie case il 90% dei profughi»
Igor Belei, direttore di Missione Sociale Diaconia in Moldavia, intervistato da Marconi Radio Aperta, racconta la situazione attuale al confine moldavo dove nelle scorse settimane sono arrivati tantissimi profughi: ora il flusso è diminuito, ma i bisogni restano tanti.
Davanzo: «Fino a oggi il vincitore di questa guerra è stato il mercato degli armamenti»
Papa Francesco ha definito "una vergogna" la decisione di aumentare al 2% del Pil le spese militari. Una provocazione etica che non è stata raccolta come meritava dai media e dall'opinione pubblica. Don Roberto Davanzo (prevosto di Sesto San Giovanni): «Armiamoci di capacità relazionali sempre più raffinate per abbattere i muri di sospetto e ostilità e generare fiducia reciproca e arrivare a una economia di pace»
Zuccolini: «Preoccupa la mancanza di iniziative di pace a livello europeo»
Roberto Zuccolini, della comunità di Sant’Egidio, riflette sull’inasprimento dei toni della guerra che si sta facendo ogni giorno sempre più cruenta
Graglia: «Si negozia quando le armi tacciono»
Continua in modo sempre più cruento la guerra in Ucraina, si fa sempre più fatica a decifrare i bilanci ufficiali e i toni delle discussioni purtroppo si stanno alzando. In questi giorni sono previsti altri colloqui di pace che si spera porteranno prima o poi a un "cessate il fuoco". A Marconi Radio Aperta, Piero Graglia, docente di Storia delle relazioni internazionali all'Università Statale di Milano
Violoni: «Affidiamoci tutti a Maria: i ragionamenti umani non bastano»
Mentre continua la terribile guerra, oggi, nella Basilica di San Pietro alle 17.30, papa Francesco consacrerà al Cuore Immacolato di Maria l'Ucraina e la Russia. Un gesto di speranza e di pace voluto dal Pontefice, che ha chiesto a tutti i vescovi del mondo di unirsi idealmente a lui in preghiera contro gli orrori della guerra. Ne parliamo con don Luca Violoni, prevosto di San Giuliano milanese
Sinibaldi: «I fondi raccolti dalle Caritas sono incredibilmente preziosi perchè i bisogni sono crescenti e variegati»
L'accoglienza dei profughi che scappano dalla guerra. Come sono stati utilizzati i fondi raccolti da Caritas italiana e ambrosiana? Ne parliamo con Silvia Sinibaldi, direttrice per gli aiuti umanitari di Caritas Europa
Becchetti: «Indipendenza dal gas russo entro 30 mesi? È possibile lavorando su diversi fronti»
Con Leonardo Becchetti (Foto Siciliani-Gennari-SIR), docente di Economia politica all’Università Roma2, facciamo il punto sulle conseguenze economiche della guerra, in particolare sul fronte energetico. L’intervista per Radio Marconi è di Bruno Cadelli