Riflessione
Il trumpismo e il sogno americano svanito

Il trumpismo e il sogno americano svanito

Pubblichiamo l'analisi del politologo della Cattolica Gianluca Pastori contenuta in un dossier curato da Alberto Mattioli per «Studi cattolici» e dedicato a Robert Kennedy nel centenario della nascita (20 novembre 1925)

di Gianluca PASTORI

Medio Oriente
Leone XIV: «Trump realista su Gaza, speriamo che Hamas accetti»

Leone XIV: «Trump realista su Gaza, speriamo che Hamas accetti»

Nel colloquio con i giornalisti prima del rientro in Vaticano, il Pontefice ha discusso del piano di pace americano, dei movimenti della Flotilla e delle parole sul prepararsi alla guerra da parte degli Usa

Reportage
In viaggio verso Kyiv: «Trump non ha offeso solo Zelensky ma tutto il popolo ucraino»

In viaggio verso Kyiv: «Trump non ha offeso solo Zelensky ma tutto il popolo ucraino»

Anche a Przemyśl, al confine tra Polonia e Ucraina, sono arrivate le immagini dell’incontro: «Quello che mi ha colpito di più è che il presidente Trump non sa nulla di chi siamo, della nostra storia e, soprattutto, di ciò che stiamo vivendo qui. Ed è stato offensivo non solo nei confronti del nostro Presidente, ma di tutto il popolo ucraino»

M.Chiara BIAGIONIAgenSir

Davanzo: «Le elezioni americane ci riguardano da vicino»

Davanzo: «Le elezioni americane ci riguardano da vicino»

Una partita aperta, quella delle Presidenziali statunitensi. Martedì scorso il dibattito televisivo tra i candidati, l’ultimo prima delle elezioni di novembre. La differenza potrebbe farla l'endorsement di Taylor Swift a favore di Kamala Harris? Don Davanzo: «Una volta si andava dal parroco a farsi suggerire per chi votare, oggi dall'influencer» 

Vitali: «Il ruolo di una sana religiosità in politica? Ispirare valori»

Vitali: «Il ruolo di una sana religiosità in politica? Ispirare valori»

Si è conclusa la convention repubblicana a Milwaukee con la nomination di Trump che nel discorso finale, tra le altre cose ha detto "Dio è con me, riunirò l'America". Ma qual'è il posto di Dio nella politica? Ne parliamo con don Alberto Vitali (Pastorale dei migranti)

Davanzo: «Ciò che avviene in America ci riguarda tutti»

Davanzo: «Ciò che avviene in America ci riguarda tutti»

Dopo l'attentato a Trump, a Milwaukee l'ex presidente Usa riceve ufficialmente la nomination a candidato presidenziale del partito repubblicano, mentre il presidente Biden nel suo Discorso alla nazione richiama al bene dell'unità e del bisogno di rinunciare alla violenza. Ne parliamo con monsignor Roberto Davanzo, parroco a Milano

Usa
La Santa Sede: «L’attentato a Trump ferisce le persone e la democrazia»

La Santa Sede: «L’attentato a Trump ferisce le persone e la democrazia»

Preoccupazione per quanto avvenuto in Pennsylvania, un atto che ha provocato «sofferenza e morte». In unione con i vescovi degli Stati Uniti, il Vaticano prega «per l’America, per le vittime e per la pace nel Paese, perché non prevalgano mai le ragioni dei violenti»

di Amerigo VECCHIARELLIAgensir

Washington
Usa: dopo l’insurrezione si levano le voci dei cattolici

Usa: dopo l’insurrezione si levano le voci dei cattolici

Unanime la condanna delle violenze che hanno accompagnato l’assalto a Capitol Hill, per tutti il frutto della politica divisiva di Trump

di Maddalena MALTESEAgenzia Sir, da New York

Stati Uniti
I leader Ue: «Biden presidente legittimo»

I leader Ue: «Biden presidente legittimo»

Dopo l’assalto al Congresso, la maggior parte dei leader degli Stati europei e le istituzioni di Bruxelles denunciano l’atto anti-democratico operato dai sostenitori di Donald Trump e confermano stima e fiducia nei confronti del presidente eletto

di Gianni BORSA

Stati Uniti
Biden, dopo Kennedy un altro cattolico alla Casa Bianca

Biden, dopo Kennedy un altro cattolico alla Casa Bianca

Trump ha chiesto il riconteggio dei voti e una verifica delle schede. In un Paese diviso, serve il coraggio dell’incontro e del dialogo. La riconciliazione passerà da sfide concrete, prima fra tutte la pandemia

di Maddalena MALTESE Da New York

3 novembre
Elezioni Usa, verso l’America post-globale

Elezioni Usa, verso l’America post-globale

Dopo quattro anni burrascosi, e nel mezzo di un 2020 pieno di crisi profonde, gli americani devono decidere se il presidente Donald Trump ha guadagnato il diritto di andare avanti, oppure se è ora di tornare a un leader più vicino alle istituzioni moderate del Paese come Joe Biden

di Andrew SPANNAUS

Verso le elezioni
Trump o Biden: a chi andrà il voto dei cattolici?

Trump o Biden: a chi andrà il voto dei cattolici?

È un mito l'idea del voto cattolico. Di questo è sicura Jo Renee Formicola, professoressa di Scienze politiche all’Università di Seton Hall: «I cattolici hanno modi diversi di pensare e di mostrare la loro religione». Una recente ricerca del Pew research center sembra darle ragione

di Maddalena MALTESEDa New York

Intervista
«Soleimani, un atto di guerra»

«Soleimani, un atto di guerra»

Secondo Vincenzo Camporini, consigliere scientifico dello Iai, l'uccisione del generale «avrà serie ripercussioni in tutta l’area mediorientale»

di Daniele ROCCHIAgenzia Sir

Intervista
Parsi: «A Cuba aperture per l’economia privata, non libertà politica»

Parsi: «A Cuba aperture per l’economia privata, non libertà politica»

L’esperto di Relazioni internazionali della Cattolica presenta il quadro dell’isola centramericana alla vigilia del viaggio dell’Arcivescovo di Milano

di Luisa BOVE

Parla l'esperto
Corea del Nord: la via negoziale, unica possibile

Corea del Nord: la via negoziale, unica possibile

Kim Jong-un, uno stratega: per il momento, sta vincendo con la sua tattica della tensione. L'analisi di Antonio Fiori, docente di politica e relazioni internazionali del continente asiatico

di M. Chiara BIAGIONI

Taormina
G7, diverse tensioni e pochi frutti

G7, diverse tensioni e pochi frutti

Molti governi sono ripiegati su una concezione ristretta dei propri interessi, incapaci di elaborare progetti di ampia portata orientati al bene comune e di convergere su posizioni negoziate

Stefano COSTALLI

Trump
Dal “Russiagate” alla minaccia di dazi all’Europa

Dal “Russiagate” alla minaccia di dazi all’Europa

Il protezionismo e il nazionalismo da cui di solito discende creano aspre tensioni politiche sul piano internazionale e non garantiscono società più eque

di Stefano COSTALLI

Migranti
Trump e la protezione internazionale mortificata

Trump e la protezione internazionale mortificata

Le manifestazioni di dissenso, anche dell’Episcopato statunitense, sono un’immagine che sottolinea come, anziché leggere nelle storie migratorie persone in pericolo - come ha ricordato più volte papa Francesco - si considerano gli stranieri un pericolo

di Gian Carlo PEREGO Direttore generale Fondazione Migrantes

Politica
Da Trump a Brexit, Europa messa all’angolo

Da Trump a Brexit, Europa messa all’angolo

Stati Uniti e Gran Bretagna, Russia e Turchia, Siria e Libia: uno sguardo alla carta geografica mostra un Vecchio continente pressato dall’esterno, oltre che diviso al suo interno. La via d’uscita? Tornare giovane e unita

di Gianni BORSA

Europa
Brexit e Trump, i nuovi scenari

Brexit e Trump, i nuovi scenari

Riflessi finanziari ed economici e sociali dell'uscita della Gran Bretagna dall’Ue. I rapporti con gli Usa

di Maria Luisa MENOZZI CANTELE Avvocato

1 2