#Tag: diaconi permanenti
Il poliziotto che è diventato diacono
Mauro Ravazzani, uno degli 8 nuovi Diaconi permanenti della Diocesi di Milano, poliziotto per 35 anni ora in pensione, racconta la sua storia di fede e impegno
L’ordinazione dei diaconi permanenti
Sono otto e sono stati ordinati dall’Arcivescovo sabato 8 novembre in Duomo
L’Arcivescovo: «Diaconi permanenti, andate a dire agli uomini che sono vivi»
Mons. Delpini ha ordinato in Duomo i nuovi otto diaconi permanenti. Il motto che hanno scelto per l'ordinazione è “Non siate pigri nel fare il bene, siate invece ferventi nello spirito; servite il Signore”
Mauro Ravazzani nuovo segretario dell’Arcivescovo
Tra i diaconi permanenti ordinati in Duomo l’8 novembre, da lunedì 10 novembre sarà il primo a non essere sacerdote a ricoprire questo incarico. Sostituisce monsignor Claudio Fontana, che rimane Cerimoniere delle celebrazioni liturgiche arcivescovili
«Diacono permanente per vivere il Vangelo in famiglia e nel lavoro»
Più giovane tra gli otto candidati che saranno ordinati l’8 novembre, il monzese Marco Vergani rievoca la sua vocazione e racconta come coniuga il suo servizio con la vita famigliare («mia moglie è una “maestra di diaconato”») e l’attività all’Agenzia delle Entrate («cerco di dare più importanza alle persone che ai numeri»)
Diaconi permanenti, legati da un’amicizia «spirituale»
Don Filippo Dotti, rettore per la Formazione, presenta gli 8 candidati che sta accompagnando verso l’ordinazione dell’8 novembre: «Li unisce il desiderio di servire la Chiesa, mettendo da parte il loro io a favore della comunità»
Ravazzani, verso il diaconato con gli Arcivescovi come compagni di viaggio
Tra i candidati che saranno ordinati l’8 novembre c’è anche lui, già autista e guardia del corpo dei Pastori ambrosiani, da Martini a Delpini: «Da loro ho imparato tanto, crescendo umanamente e spiritualmente»
Otto nuovi diaconi permanenti
Saranno ordinati dall’Arcivescovo in Cattedrale sabato 8 novembre alle 17.30 (diretta web). Pubblichiamo tableau, pieghevole, immaginetta e intenzioni per le preghiere dei fedeli nella settimana che precede l’ordinazione
Inizia un nuovo anno pastorale
Lunedì 8 settembre, festa della Natività di Maria, in Duomo il Pontificale presieduto dall’Arcivescovo
Claudio Porta, vocazione e scommessa di vita di un diacono permanente
L’1 agosto va in pensione dopo vent’anni di servizio, nei quali è stato economo del Pontificio Seminario Lombardo e del Seminario arcivescovile e direttore de La Vincenziana. Resterà attivo nella pastorale della parrocchia milanese di Ognissanti e raccomanda: «La preghiera è fondamentale»
«In Perù Prevost ha incarnato il Vangelo dalla parte dei poveri»
Il diacono permanente ambrosiano Felix Alberto Juarez, originario del Paese sudamericano, parla del periodo in cui il futuro Pontefice fu prima missionario e poi Vescovo a Chiclayo
Preghiera e speranza tra gli “invisibili” del Corberi
Il diacono permanente Cesare Bidinotto guiderà il Rosario prima della Messa per il Giubileo diocesano dei malati e degli operatori sanitari: con lui, idealmente, ci saranno gli ospiti del Presidio ospedaliero, che serve da vent’anni
Otto nuovi diaconi permanenti
«Dove sono io, là sarà anche il mio servitore» (Gv 12, 26) è il motto degli otto laici che l’Arcivescovo ha ordinato sabato 9 novembre in Duomo
«La scelta dei diaconi permanenti ci invita tutti a uscire dal “troppo poco”»
Lo ha detto l’Arcivescovo presiedendo l’ordinazione in Duomo di 8 laici, persone diverse per provenienza, professione, età, ora destinate al servizio della Chiesa ambrosiana in campo sanitario, scolastico, educativo e sociale
I profili dei nuovi diaconi permanenti
Tutti sposati, di età compresa tra i 38 e i 61 anni. Si raccontano in brevi video
Insegnante, baritono e ora diacono permanente: «Dio mi guida e mi aiuterà»
Vincenzo Pertrucci, erbese, è tra gli 8 laici che saranno ordinati il 9 novembre. Fondamentale nel suo cammino verso il ministero la moglie, con cui condivide anche l’attività canora e l’impegno nel Santo Sepolcro: «La sua scelta ha arricchito la nostra vita matrimoniale»
«Diacono permanente per essere una pagina di Vangelo»
Edgar Viviano Patiño Saldana, ecuadoregno, sarà ordinato dall’Arcivescovo sabato 9 novembre. «Noi possiamo arrivare dove i preti non possono, nei posti di lavoro, in famiglia, tra gli amici, e metterci a servizio del povero, dietro cui c’è Gesù. Da mia moglie e mio figlio un sostegno importante»
I diaconi permanenti in cifre
Con i prossimi ordinati saranno in totale 166, in gran parte sposati. Il più anziano ha 89 anni, il più giovane 38. Sono impiegati, liberi professionisti e pensionati, nelle loro comunità operano nella pastorale della salute e nella carità, fino ai servizi funebri
«Diaconato permanente, un cammino di santità che arricchisce famiglie e comunità»
Don Filippo Dotti, rettore per la Formazione a questo ministero, presenta la celebrazione del 9 novembre in Duomo, in cui l’Arcivescovo ordinerà 8 laici ambrosiani: «La Chiesa di oggi si fortifica con varie vocazioni, questa è una ricchezza in più»
Le preghiere dei fedeli per i diaconi permanenti
Pubblichiamo le intenzioni da pronunciare nelle Messe della settimana che precede l’ordinazione in programma sabato 9 novembre in Duomo



















