Cei
«Ripartiamo insieme»: linee guide per la catechesi al tempo di Covid

«Ripartiamo insieme»: linee guide per la catechesi al tempo di Covid

Il Documento elaborato dall’Ufficio catechistico nazionale della Cei propone piste da percorrere e spunti di riflessione per una migliore aderenza alla vita delle persone e maggior efficacia nell’azione catechistica

di Riccardo BENOTTI

Solidarietà
I corridoi umanitari hanno dato frutti, ma l’accoglienza non è finita

I corridoi umanitari hanno dato frutti, ma l’accoglienza non è finita

A due anni dall’avvio conclusa  la prima fase del progetto. Accolti in Diocesi 26 rifugiati, tutti di nazionalità eritrea. La storia della famiglia Abdella, accompagnata nel percorso di integrazione dai volontari di una parrocchia di Sesto San Giovanni

di Francesco CHIAVARINI

Lettera ai Vescovi
La Cei: «Aprirsi a nuove forme di presenza ecclesiale»

La Cei: «Aprirsi a nuove forme di presenza ecclesiale»

«Lavorare insieme» è l’invito della Presidenza in vista della ripresa delle attività pastorali, «necessariamente graduale e ancora limitata dalle misure di tutela della salute pubblica, alcune delle quali legate a valutazioni regionali». «Coinvolgere i genitori, i giovani e gli adulti»

di Riccardo Benotti

Roma
Covid-19 e infanzia, intesa tra Cei e Unicef Italia

Covid-19 e infanzia, intesa tra Cei e Unicef Italia

Firmato un Protocollo mirato alla tutela di questa fascia d’età Monsignor Russo: «Un futuro di cura e sicurezza basato sulla prevenzione»

Servizio
Cei, una “Rete che ascolta” le famiglie in difficoltà

Cei, una “Rete che ascolta” le famiglie in difficoltà

Al numero 0681159111 attivato il “pronto intervento” con 63 consultori e oltre 300 operatori in tutta Italia per accogliere i bisogni dei nuclei provati dalla pandemia. Un aiuto anche per le persone con disabilità

di Giovanna PASQUALIN TRAVERSA

Nota
La Cei: sull’omofobia «non serve una nuova legge»

La Cei: sull’omofobia «non serve una nuova legge»

I Vescovi preoccupati per le proposte al vaglio del Parlamento: rischio di «derive liberticide», promuovere invece educazione e prevenzione

Concorso Cei
«TuttixTutti», iscrizioni prorogate al 30 giugno

«TuttixTutti», iscrizioni prorogate al 30 giugno

In palio premi fino a 15 mila euro per i progetti di utilità sociale delle parrocchie

Intervista
Tremolada: «Scuole paritarie risorsa preziosa, aiutiamole»

Tremolada: «Scuole paritarie risorsa preziosa, aiutiamole»

Le conseguenze della pandemia mettono a rischio il futuro di molti istituti. Il Vescovo delegato lombardo riprende i recenti documenti Cei e Cel e sottolinea: «Ad addolorarci maggiormente sono i tanti luoghi comuni che penalizzano queste realtà educative»

di Annamaria BRACCINI

Comunicato
I Vescovi lombardi solidali con le scuole cattoliche e di ispirazione cristiana

I Vescovi lombardi solidali con le scuole cattoliche e di ispirazione cristiana

Questione approfondita a Caravaggio il 20 maggio, riprendendo la recente nota Cei: dalle paritarie un contributo educativo essenziale, occorre accordare loro le risorse necessarie in questo momento difficile

Lettera
18 maggio, Messa con il popolo: la pazienza della ripresa

18 maggio, Messa con il popolo: la pazienza della ripresa

A seguito del Protocollo firmato dalla Cei con il Governo ecco un messaggio del Vicario episcopale per l’Educazione e la Celebrazione della Fede, don Mario Antonelli. Pubblichiamo il Protocollo e la Nota dell'Avvocatura con le indicazioni per l’attuazione delle misure previste per la celebrazione delle Messe

di don Mario AntonelliVicario episcopale per l’Educazione e la Celebrazione della Fede

Roma
Messe con il popolo, dal 18 maggio si torna in chiesa

Messe con il popolo, dal 18 maggio si torna in chiesa

La Cei ha firmato un Protocollo con il Governo sulle misure da adottare. In allegato il documento, il comunicato della Cei e un video in cui il Segretario generale, monsignor Russo, illustra l'accordo

Nota
La celebrazione delle esequie

La celebrazione delle esequie

A seguito di una lettera del Ministero dell'Interno e delle precisazioni della Cei pubblichiamo le disposizioni contenute in una comunicazione del Vicario generale, mons. Franco Agnesi, ai parroci e ai responsabili delle Comunità pastorali della Diocesi

di mons. Franco AGNESIVicario generale

CEI
1° maggio a Caravaggio atto di Affidamento dell’Italia a Maria

1° maggio a Caravaggio atto di Affidamento dell’Italia a Maria

Accogliendo la richiesta di molti fedeli, la Conferenza episcopale italiana organizza un momento di preghiera alle 21 nella Basilica di Santa Maria del Fonte: si potrà seguirlo su Tv2000, Chiesa Tv, Radio Mater e in streaming sul Portale diocesano

Fase 2
Cei, il richiamo del Papa è un servizio alla Chiesa e al Paese

Cei, il richiamo del Papa è un servizio alla Chiesa e al Paese

Il sottosegretario don Ivan Maffeis: «Ricominciare con responsabilità, percorso di piccoli passi. Sbagliato interpretare il 4 maggio come un “libera tutti”»

Nota
Fase 2, la reazione dei Vescovi

Fase 2, la reazione dei Vescovi

«Dovrebbe essere chiaro a tutti che l’impegno al servizio verso i poveri, così significativo in questa emergenza, nasce da una fede che deve potersi nutrire alle sue sorgenti, in particolare la vita sacramentale»: così la Cei dopo il nuovo decreto che esclude per ora la possibilità di celebrare Messe con il popolo

Coronavirus
Fase 2, la Diocesi lancia una consultazione tra i fedeli

Fase 2, la Diocesi lancia una consultazione tra i fedeli

Con l’obiettivo di affrontare la preparazione della prossima transizione in collaborazione con la Prefettura. Le proposte potranno essere presentate alla mail fase2@diocesi.milano.it

Milano
Tutela dei minori, Livia Pomodoro referente diocesano

Tutela dei minori, Livia Pomodoro referente diocesano

Consegnate ai sacerdoti della diocesi ambrosiana le linee guida in materia “Formazione e prevenzione”

Intervista
Russo (Cei): «Vicini ai malati, sosteniamo medici e operatori sanitari»

Russo (Cei): «Vicini ai malati, sosteniamo medici e operatori sanitari»

Il segretario generale della Conferenza episcopale illustra le iniziative dalla Chiesa italiana per l’emergenza Coronavirus: «Riscopriamo il valore della prossimità, della cura, della relazione. In una parola: della carità, silenziosa, ma operosa»

di Riccardo BENOTTI

Roma
La Chiesa italiana a fianco delle strutture sanitarie

La Chiesa italiana a fianco delle strutture sanitarie

Stanziati 3 milioni di euro dalla Cei e aperta una raccolta fondi

19 marzo
Cei, il Rosario in casa per pregare per tutto il Paese

Cei, il Rosario in casa per pregare per tutto il Paese

Alle 20.55 del giorno della festa di San Giuseppe, Custode della Santa Famiglia. Diretta su Telenova, Chiesa Tv, Radio Mater e www.chiesadimilano.it, preceduta da un videomessaggio dell'Arcivescovo. In allegato il sussidio per seguire il rito, che sarà aperto da un messaggio di papa Francesco

1 7 8 9 10 11 13