#Tag: Arte Sacra
Neri di Bicci “ospite” a Castiglione Olona
Una nuova mostra al Museo della Collegiata, nell’ambito delle celebrazioni per i 600 anni della sua fondazione- Protagonista è un altro grande pittore del Quattrocento toscano, Neri di Bicci, del quale a Castiglione Olona è esposta la sua splendida «Crocifissione»
Madonne ambrosiane: i capolavori dei maestri
Pubblicato dal Centro Ambrosiano il nuovo libro di Luca Frigerio dedicato alle opere più belle che "illustrano" Maria nelle chiese e nei musei della Diocesi di Milano. Presentazione in prima assoluta sabato 19 novembre, alle ore 11, presso il Museo Diocesano a Milano, nell'ambito di BookCity.
Giotto e la Cappella degli Scrovegni in mostra alla Statale
Dal 17 al 30 ottobre un evento promosso in preparazione alla Giornata mondiale della Gioventù di Lisbona: in programma momenti di approfondimento
La Sagrada Familia, opera infinita
Se ne parlerà martedì 28 giugno, alle 17.30, nel terzo e ultimo appuntamento di una rassegna di seminari online organizzata da Arte Cristiana e Fondazione Scuola Beato Angelico
Sulla «Via della bellezza» ecco i «percorsi tematici»
Le visite ad alcune chiese di Milano, con giovani adeguatamente formati a fare da guide, si arricchiscono di ulteriori contenuti, con la possibilità di approfondire tematiche religiose specifiche legate a quel determinato luogo
«La via della bellezza», gli studenti divulgano l’arte sacra
Un percorso proposto dalle Pastorali giovanili e universitarie delle Diocesi lombarde, che rappresenta un’opportunità di formazione e lavoro: sette lezioni online tra novembre e dicembre, iscrizioni entro il 2 novembre
Tra Chiesa e arte un incontro che apre l’anima
Alla Facoltà teologica, con l'intervento dell'Arcivescovo, presentate le opere realizzate da giovani studenti di Brera per il progetto promosso insieme all'Accademia nel nome di San Paolo VI
Nel nome di Paolo VI i giovani portano l’arte sacra in periferia
Legato al Papa Santo un progetto frutto della sinergia tra Facoltà teologica e Brera: un concorso aperto agli studenti dell’Accademia per realizzare quadri destinati a chiese della Diocesi sorte nell’ambito del Piano Montini. Bozzetti da presentare entro il 5 marzo
Nel nome di Paolo VI l’amicizia tra Chiesa e arte interroga il presente
Il saluto dell’Arcivescovo al convegno sul rapporto tra papa Montini e gli artisti svoltosi al Museo diocesano. Dal 15 febbraio, sullo stesso tema, una mostra alla Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei di Villa Clerici
Caravaggio, nei suoi capolavori la luce della fede
Nuovo appuntamento con Luca Frigerio, giornalista e scrittore, per "scoprire" la forza e la spiritualità della pittura del maestro lombardo: sabato presso la parrocchiale di Calò di Besana in Brianza, con le musiche dell'Ensemble Giglio Armonico per l'inaugurazione dell'organo restaurato.
Le «Madonnine» che vegliano su Milano
Tra i palazzi e le strade della metropoli, alla ricerca di edicole votive, immagini mariane e santelle: segni del sacro che stanno scomparendo, testimonianza di una devozione popolare un tempo sentita, oggi quasi perduta.
La «Flagellazione» di Piero, tra simboli e misteri
Attorno a uno dei capolavori più celebri e suggestivi del Rinascimento, un viaggio al cuore della storia del XV secolo, da Gerusalemme a Costantinopoli. Con Luca Frigerio, all'Auditorium San Fedele a Milano.
Harry Rosenthal, scultore per papa Wojtyla
L'artista è morto nei giorni scorsi a 92 anni. Israelita, fuggito dai nazisti, si era convertito al cristianesimo e viveva a Milano. Fra le sue opere, la statua raffigurante Giovanni Paolo II a Desio.