L'Incontro dei ragazzi della Cresima con l'Arcivescovo Mario Delpini è fissato per il pomeriggio di domenica 29 marzo 2026 allo Stadio Meazza di Milano. Presentiamo dunque i 100 Giorni Cresimandi alle comunità educanti (catechiste, catechisti, animatori, animatrici, responsabili, ecc.) sabato 13 dicembre 2025 dalle ore 14.30 alle ore 16.30, presso la nostra sede della FOM in via S. Antonio 5 a Milano. I 100 Giorni saranno collegati con la nuova Lettera ai ragazzi della Cresima dell'Arcivescovo Mario Delpini che farà da filo conduttore a tutto il percorso e al tema dell'Incontro di San Siro.
Invitiamo le comunità educanti dei Cresimandi 2026 a partecipare alla Presentazione del Cammino dei 100 Giorni, che si terrà sabato 13 dicembre 2025, dalle 14.30 alle 16.30, nel Salone Pio XII di via S. Antonio 5 a Milano, presso la sede della FOM.
Durante l’incontro sarà possibile ricevere la nuova Guida dei 100 Giorni, i materiali per l’animazione del cammino e la nuova Lettera ai ragazzi della Cresima dell’Arcivescovo Mario Delpini, disponibile proprio a partire dal 13 dicembre.
I Cresimandi 2026 saranno accompagnati a curare i gesti che costruiscono relazioni buone e a maturare uno stile fatto di responsabilità, gratitudine e disponibilità a “farsi avanti”. Le comunità educanti saranno chiamate ad annunciare, con parole e gesti, che la fede cresce quando si impara a voler bene concretamente, a prendere decisioni coerenti con il Vangelo e a vivere il servizio secondo lo stile che lo Spirito suggerisce a chi sta diventando grande.
Il cammino dei 100 Giorni sarà il percorso di animazione educativa che, attraverso contenuti coinvolgenti e un itinerario fatto di immaginazione e creatività, preparerà all’Incontro diocesano con l’Arcivescovo e i Vicari episcopali, previsto allo Stadio Meazza nel pomeriggio di domenica 29 marzo 2026.
Alla Presentazione dei 100 Giorni saranno distribuiti il kit con la guida per vivere il percorso e le indicazioni operative per permettere alle comunità educanti (catechisti, catechiste, animatori, responsabili) di accompagnare i ragazzi e le ragazze nella speciale animazione che li attende.
Anche per il 2026 il cammino sarà costruito attorno alla nuova Lettera dell’Arcivescovo, i cui contenuti offriranno gli spunti educativi decisivi per impostare il percorso. I materiali saranno disponibili in occasione dell’incontro del 13 dicembre.
I 100 Giorni sono il tempo che conduce all’Incontro diocesano. Il cammino e l’evento saranno strettamente collegati, creando un filo educativo riconoscibile dai ragazzi, che li aiuterà ad aprirsi ai frutti dello Spirito Santo e a prepararsi alla celebrazione della Confermazione, sostenuti da una comunità che continua a guidarli nel loro diventare grandi nella fede.
Lo stile del cammino è quello proprio dell’animazione in oratorio: per questo sarà prezioso il coinvolgimento anche degli animatori, che potranno accompagnare i Cresimandi nelle tappe proposte. La partecipazione alla Presentazione del 13 dicembre permetterà di entrare subito in sintonia con la proposta e di iniziare a progettare il percorso che ci accompagnerà fino alla Quaresima e alla Domenica delle Palme, giorno dell’Incontro diocesano allo Stadio di San Siro.