Partecipando a questa iniziativa, giovani provenienti da diverse realtà ecclesiali potranno vivere un'esperienza di fraternità e di cammino sulle orme di Pier Giorgio Frassati in contemplazione della bellezza del Creato. La preghiera comunitaria li accompagnerà a riconoscere la presenza di Gesù tra loro
PER COLTIVARE UNO SGUARDO…
Papa Francesco scrive nella Enciclica Laudato Si’ (76): Per la tradizione giudeo-cristiana, dire “creazione” è più che dire natura, perché ha a che vedere con un progetto dell’amore di Dio, dove ogni creatura ha un valore e un significato.
Desideriamo allenarci insieme a coltivare questo sguardo verso la realtà che vediamo e ammiriamo: fiumi e montagne, sole e pioggia sono parte di tale progetto d’amore.
PER SEGUIRE LE TRACCE DI UN SANTO: PIER GIORGIO FRASSATI…
Papa Giovanni Paolo II disse di lui: Basta gettare uno sguardo, anche breve, sulla vita di Pier Giorgio Frassati, distrutta ad appena ventiquattro anni, per capire come egli abbia saputo rispondere a Gesù Cristo: fu la risposta di un giovane ‘moderno’, aperto ai problemi della cultura, dello sport (un valente alpinista!), alle questioni sociali, ai valori veri della vita, e, nello stesso tempo, di un uomo profondamente credente, nutrito del messaggio evangelico, dal carattere fermo e coerente, che si appassionava al servizio dei fratelli e ardeva di un’impetuosa carità, che lo portava, secondo un ordine di precedenza assoluta, accanto ai poveri ed agli ammalati…
PER AFFIDARCI ALLA MADRE: IL SANTUARIO DI OROPA…
Secondo la tradizione l’origine del Santuario è da collocarsi nel IV secolo, ad opera di S. Eusebio, primo vescovo di Vercelli. All’interno del Sacello è custodita la statua della Madonna Nera, realizzata in legno di cirmolo dallo scalpello di uno scultore valdostano nel XIII secolo. Il manto blu, l’abito e i capelli color oro fanno da cornice al volto dipinto di nero, il cui sorriso dolce e austero ha accolto i pellegrini nei secoli. Secondo la tradizione, la statua venne portata da Sant’Eusebio dalla Palestina nel IV secolo d.C. mentre fuggiva dalla furia della persecuzione ariana; adoperandosi per la diffusione della devozione mariana, Sant’Eusebio avrebbe nascosto la statua tra le rocce dove ora sorge la Cappella del Roc, costruita nella prima metà del Settecento dagli abitanti di Fontainemore, località valdostana ancora oggi fortemente legata al Santuario dall’antica processione che si snoda ogni cinque anni tra i monti che separano le due vallate.
Sarà dunque un’esperienza di fraternità per giovani che provengono da differenti realtà ecclesiali e di cammino in contemplazione della bellezza del Creato. La preghiera comunitaria ci accompagnerà a riconoscere la presenza del Signore tra noi.
DESTINATARI: giovani dai 18 ai 30 anni
PROGRAMMA DI MASSIMA
Lunedì 25 agosto 2025: punto di ritrovo, che ciascuno raggiungerà con i propri mezzi entro le ore 9.30, a Pollone (BI) per la visita alla casa di Pier Giorgio Frassati; con le auto raggiungeremo poi il Santuario di Oropa, ove saremo alloggiati in casa autogestita; pranzo al sacco ed escursione al lago delle Bose. Infine, cena insieme e serata in fraternità;
Martedì 26 agosto 2025: escursione al lago Mucrone e per i più coraggiosi al Monte Mucrone. Cena insieme e serata in fraternità;
Mercoledì 27 agosto 2025: escursione al Rifugio Barma e la sera rientro a casa con i propri mezzi.
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE: QUANTI TRA GLI ISCRITTI NON HANNO ANCORA VERSATO IL CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE (110 €) POSSONO FARLO TRAMITE BONIFICO BANCARIO
La quota comprende vitto e alloggio dalla cena del lunedì al pranzo del mercoledì.
Di seguito le coordinate per effettuare il versamento tramite bonifico bancario:
Intestatario c/c: Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi (F. O. M.) – via S. Antonio, 5 – 20122 Milano
Banca: Crédit Agricole Italia – Ag. 44 Milano
IBAN: IT98L0623001634000015023408
Causale: Trekking Frassati + nome e cognome
COSA PORTARE CON SÉ: portare con sé il PRANZO AL SACCO per il primo giorno, sacco a pelo e asciugamani personali, scarponi da montagna ed equipaggiamento necessario per proteggersi da freddo e caldo!
INFORMAZIONI:
Servizio per i Giovani e l’Università
Via San Carlo, 2 – 20822 Seveso (MB)
Tel. 0362 647500
E-mail: giovani@diocesi.milano.it