"Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" promuove un percorso di memoria e speranza, che culmina con la visita alla sua sede nazionale disponibile ad accogliere i gruppi interessati di giovani che arriveranno a Roma per vivere il Giubileo dei Giovani (28 luglio-3 agosto 2025)


Libera la speranza - Giubileo 2025 - Sito

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie invita i gruppi giovanili che si recheranno a Roma in occasione del Giubileo dei giovani (28 luglio-3 agosto 2025) a visitare “Extra Libera”, il nuovo spazio espositivo realizzato all’interno di un immobile confiscato e riutilizzato socialmente, al fine di condividere –tra le tappe del cammino giubilare- questa nuova opportunità formativa ed esperienziale durante la permanenza a Roma.

La prima tappa proposta è quella di Piazza Bologna a Roma, un luogo di memoria antimafia nel cuore della città universitaria. In questa piazza, infatti, sono presenti una stele dedicata al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e a Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, agenti di scorta rimasti coinvolti nella strage di Capaci e a tutti i magistrati vittime delle mafie. Sono stati realizzati, altresì, cinque murales colorati dedicati a Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, Peppino Impastato, Rita Atria, Roberto Antiochia.

Da Piazza Bologna si camminerà fino al Centro “ExtraLibera” in via Stamira, 5. Qui l’itinerario multimediale è pensato per gruppi di adolescenti e giovani.
Infatti, seppur l’esperienza sarà vissuta in forma individuale, attraverso gli spazi della consapevolezza, della responsabilità e dell’azione, a conclusione della visita, si potrà sperimentare un laboratorio di gruppo accompagnati dagli educatori di Libera, per condividere suggestioni e curiosità sul percorso. Sarà possibile, inoltre, apprendere attraverso alcuni grafici, i numeri e l’impatto che le azioni criminali e corruttive generano sui territori e sulle nostre vite.

“ExtraLibera” è un luogo di esperienza, di ricerca e scoperta. Un luogo di cultura e conoscenza dove rifondare il patto educativo tra scuola, famiglie e territorio, in una risposta integrata capace di essere argine alla proposta mafiosa. E dove metterci coraggio. Coraggio deriva da “cor habeo”, vuol dire “avere cuore”. Un coraggio educativo nell’incontro con le persone, con le loro storie, anche se talvolta difficili e scomode.

“ExtraLibera” è un luogo polifunzionale, innovativo e sperimentale, un caleidoscopio di voci, immagini e suoni che si rivolge a studenti e studentesse, gruppi giovanili e associazioni.
Un luogo di cultura dove l’educazione diventa progetto corale. Uno spazio di condivisione e corresponsabilità.

A disposizione di tutti ci sarà una sala conferenza (capienza 99 persone) e uno spazio coworking per poter programmare attività di approfondimento e di animazione.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
ExtraLibera
Via Stamira, 5 – Roma
Prenota una visita: extra.libera.it/it-iscrizione

Ti potrebbero interessare anche: