Link: https://www.chiesadimilano.it/news/milano-lombardia/studio-e-lavoro-come-integrare-i-minori-stranieri-non-accompagnati-2836717.html
Sirio 26 - 31 Maggio 2025
Radio Marconi ospiti
Share

Milano

Studio e lavoro: come integrare i minori stranieri non accompagnati

Sabato 10 maggio un convegno organizzato dalla cooperativa Farsi Prossimo sulle buone pratiche del progetto «Fr-Agile!» all'Università del Studi nell'ambito della Milano Civil Week

5 Maggio 2025
Minori stranieri

Un percorso di studio e di accompagnamento al lavoro per i ragazzi stranieri, arrivati soli in Italia, è fondamentale per il loro futuro e una riuscita integrazione in Italia. È il principio guida del progetto «Fr-Agile!», attivo da qualche mese a Milano e hinterland, che verrà presentato e approfondito nel convegno «Studio e lavoro. La tutela dei diritti dei minori stranieri non accompagnati», in programma sabato 10 maggio, alle 10.30, all’Università degli Studi di Milano (Aula 420, via Festa del Perdono 3 – vedi qui la locandina).

Il convegno è uno degli eventi in programma per la Milano Civil Week 2025, ed è organizzato da Farsi Prossimo (cooperativa capofila del progetto, appartenente al Consorzio Farsi Prossimo, promosso da Caritas Ambrosiana) con Università degli Studi di Milano, Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e Comune di Milano.

Sarà occasione di presentazione e condivisione delle buone pratiche messe in campo dal progetto «Fr-Agile!», che ha l’obiettivo di rafforzare il sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati di Milano e offrire maggiori opportunità di integrazione ai ragazzi e alle ragazze particolarmente vulnerabili, all’interno di un sistema di rete di accoglienza nella città di Milano.

Interverranno Antonella Colombo dell’Unità politiche per l’inclusione e l’immigrazione del Comune di Milano, Antonella Costantino della SC Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’U.O.N.P.I.A di Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Alessia Di Pascale, docente di diritto dei migranti presso l’Università degli Studi di Milano, Cristina Delli Carri, referente dell’hub dei talenti dell’Università degli Studi di Milano e Nicoletta Stefanelli, coordinatrice generale del progetto Fr-Agile! della coop Farsi Prossimo.

Registrazione all’evento a questo link.

Il progetto

«Fr-Agile!» è gestito da una rete di otto partner (Spazio aperto servizi, Comunità Progetto, Fuori luoghi, Ceas oltreilpregiudizio, Save The Children Italia, Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e Istituto per la Ricerca Sociale) coordinata dalla coop Farsi Prossimo del Consorzio Farsi Prossimo.

Il progetto, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Vismara, è integrato nella governance del sistema di accoglienza e inclusione delle persone migranti promossa dal Comune di Milano.

Il progetto sostiene il lavoro e rinforza le competenze degli operatori, promuove luoghi di confronto e ideazione di risposte innovative, sperimenta nuovi dispositivi di accoglienza e accompagnamento educativo diurni e residenziali, promuove il consolidamento delle reti territoriali e ne valorizza le esperienze virtuose.

Info: comunicazione@progettofragile.eu