Per inserire i giovani nel mondo del lavoro

Venerdì 2 dicembre alle 14.30 presentazione del progetto “Imparare a lavorare” promosso dalla Fondazione Pietro Carsana che incrocia domande e offerte sostenendo i tirocinanti nelle varie imprese

Luisa BOVE

Per inserire i giovani nel mondo del lavoro

Venerdì 2 dicembre alle 14.30 presentazione del progetto “Imparare a lavorare” promosso dalla Fondazione Pietro Carsana che incrocia domande e offerte sostenendo i tirocinanti nelle varie imprese

Luisa BOVE

Libera, Protocollo col Comune

Don Ciotti e il sindaco Pisapia stipulano intesa per l’utilizzo dei beni confiscati

Libera, Protocollo col Comune

Don Ciotti e il sindaco Pisapia stipulano intesa per l’utilizzo dei beni confiscati

Tagli, comuni lombardi in difficoltà

Da una ricerca Ipsos presentata al convegno Anci risluta che il 92% delle città aderenti nella nostra Regione prevede per il 2012 una riduzione delle entrate che inciderà “abbastanza” o “molto” sui bilanci

Tagli, comuni lombardi in difficoltà

Da una ricerca Ipsos presentata al convegno Anci risluta che il 92% delle città aderenti nella nostra Regione prevede per il 2012 una riduzione delle entrate che inciderà “abbastanza” o “molto” sui bilanci

Un laboratorio di prossimità e accoglienza

I sette anni di vita della Fondazione hanno offerto l’occasione per rileggere una vera “Accademia della cultura”, che dalla metropoli si apre al mondo intero

di Loris CANTARELLI

Un laboratorio di prossimità e accoglienza

I sette anni di vita della Fondazione hanno offerto l’occasione per rileggere una vera “Accademia della cultura”, che dalla metropoli si apre al mondo intero

di Loris CANTARELLI

«Maestra ti voglio bene», un libro sui rom di Rubattino

La straordinaria esperienza di mobilitazione popolare e di integrazione solidale in un volume edito dalle Paoline. Ne parliamo con una delle autrici, Flaviana Robbiati

di Silvio MENGOTTO

«Maestra ti voglio bene», un libro sui rom di Rubattino

La straordinaria esperienza di mobilitazione popolare e di integrazione solidale in un volume edito dalle Paoline. Ne parliamo con una delle autrici, Flaviana Robbiati

di Silvio MENGOTTO

Medaglia d’oro a padre Tentorio

Il riconoscimento al valor civile al missionario lecchese del Pime ucciso nelle Filippine assegnato nell’ambito della Festa dello Statuto della Lombardia

Medaglia d’oro a padre Tentorio

Il riconoscimento al valor civile al missionario lecchese del Pime ucciso nelle Filippine assegnato nell’ambito della Festa dello Statuto della Lombardia

I simboli del sacro oggi

Martedì 15 novembre giornata di studi in Università Cattolica sul tema: “Il Vento, lo Spirito, il Fantasma”

I simboli del sacro oggi

Martedì 15 novembre giornata di studi in Università Cattolica sul tema: “Il Vento, lo Spirito, il Fantasma”

“Scopri il bene!”

Sabato, in diverse località a Milano e Provincia, saranno aperti al pubblico i beni confiscati alla mafia che oggi vivono una seconda vita grazie a enti locali, associazioni, cooperative, fondazioni che li riutilizzano a fini sociali o istituzionali

“Scopri il bene!”

Sabato, in diverse località a Milano e Provincia, saranno aperti al pubblico i beni confiscati alla mafia che oggi vivono una seconda vita grazie a enti locali, associazioni, cooperative, fondazioni che li riutilizzano a fini sociali o istituzionali

Lombardia: è straniero un abitante su 10

Presentato oggi il ventunesimo rapporto sui flussi migratori curato dalla Caritas e dalla Fondazione Migrantes. Don Roberto Davanzo interviene sulla cosidetta seconda generazione: «Rischiano di essere rimpatriati in un Paese che non conoscono solo perché uno dei genitori ha perso il lavoro»

Lombardia: è straniero un abitante su 10

Presentato oggi il ventunesimo rapporto sui flussi migratori curato dalla Caritas e dalla Fondazione Migrantes. Don Roberto Davanzo interviene sulla cosidetta seconda generazione: «Rischiano di essere rimpatriati in un Paese che non conoscono solo perché uno dei genitori ha perso il lavoro»

Casa della Carità, l’economia della gratuità

Alla presentazione del Bilancio sociale 2010 don Colmegna lancia l'idea di un fondo dove far convergere risorse pubbliche e private per finanziare progetti contro le emergenze sociali

Casa della Carità, l’economia della gratuità

Alla presentazione del Bilancio sociale 2010 don Colmegna lancia l'idea di un fondo dove far convergere risorse pubbliche e private per finanziare progetti contro le emergenze sociali

1 119 120 121 122 123 162