Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/le-romite-della-bernaga-accolte-in-valsassina-2851941.html
Radio Marconi cultura
Share

Solidarietà

Le Romite della Bernaga accolte in Valsassina

Dopo il rogo del monastero in questi giorni il “trasloco” presso la Casa estiva delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Cassina, dove le religiose potranno restare unite. Dalla raccolta fondi già 42 mila euro

22 Ottobre 2025
Il monastero della Bernaga (foto perlavitasempre.it)

Sarà la Casa estiva delle Figlie di Maria Ausiliatrice (suore salesiane) a Cassina Valsassina (Lc) – solitamente abitata nel periodo estivo e utilizzata come colonia – la nuova “casa” delle 22 Romite Ambrosiane che hanno dovuto abbandonare il Monastero della Bernaga a La Valletta Brianza, distrutto dalle fiamme sabato 11 ottobre. Accolte temporaneamente dalle Piccole Apostole della Carità presso le strutture di Ponte Lambro e Bosisio Parini, hanno ora trovato una destinazione che consentirà alla comunità di rimanere unita.

«Erano diverse le ipotesi in campo. Quella scelta è stata ritenuta la migliore, perché consentirà alle monache di continuare a vivere insieme, restando nel Lecchese, non lontano dal loro monastero e seguendo le regole della clausura», ha dichiarato monsignor Gianni Cesena, Vicario episcopale della Zona pastorale III. «Si tratta di un grande stabile in via Celestino Ferrario, nel centro del paese, con la cappella e un ampio spazio verde – ha precisato il sindaco di Cassina Michele Polvara -. Accogliamo questa notizia con gioia perché averle tra noi arricchirà la nostra comunità».

Il trasloco avverrà a breve: le religiose si trasferiranno a piccoli gruppi ed entro la fine della settimana saranno tutte in Valsassina, dove probabilmente resteranno a lungo. Al momento è complesso ipotizzare un rientro al monastero, semidistrutto dal rogo.

Intanto la raccolta fondi promossa da Comune di La Valletta Brianza, Comunità pastorale Sant’Antonio Abate, Fondo di comunità La Valletta Brianza e Fondazione comunitaria del Lecchese ha consentito di raccogliere in pochi giorni quasi 42 mila euro, frutto di 119 donazioni, a cui si aggiungono i 400 mila euro già stanziati dall’amministrazione comunale.