Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/il-grido-dellamazzonia-convegno-al-pime-282802.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

14 settembre

Il grido dell’Amazzonia, convegno al Pime

In vista del Sinodo speciale indetto da papa Francesco, il Centro di Milano e Ucsi Lombardia offrono  un’occasione di conoscenza e riflessione. Crediti per i giornalisti

12 Settembre 2019

Polmone verde dell’umanità, in queste settimane l’Amazzonia brucia, vittima di soprusi e grave sfruttamento. E con essa, anche i popoli che la abitano.

In vista del Sinodo speciale per l’Amazzonia, indetto da papa Francesco per l’ottobre 2019, il Centro Pime di Milano e Ucsi Lombardia vogliono offrire un’occasione di conoscenza e riflessione sulla straordinaria ricchezza ambientale, di culture e di tradizioni di questa terra, ma anche sulle tante forme di povertà che la deturpano.

«Il grido dell’Amazzonia. Ricchezza, drammi e sfide di una regione in crisi» è il titolo del convegno – aperto a tutti e accreditato per la formazione permanente dei giornalisti – in programma sabato 14 settembre, dalle 9 alle 13, al Centro Pime di Milano (via Mosè Bianchi 94).

Ecco il programma
8.30: registrazione
9: saluti di padre Mario Ghezzi (Pime) e Monica Forni (Ucsi)
Introduce e modera Giorgio Bernardelli, giornalista di Mondo e Missione e responsabile della Campagna Pime “Il grido dell’Amazzonia”
9.30: «Il polmone verde minacciato» (Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire, esperta di America Latina, autrice del libro Frontiera Amazzonia – Emi)
10.15: «Quale futuro per i popoli della foresta» (Anna Casella Paltrinieri (docente di Antropologia culturale all’Università Cattolica di Milano, fondatrice della Associazione nazionale universitaria antropologi italiani (Anuac), ha svolto molte ricerche in Brasile)
11-11.15: Break
11.15: «La missione in Amazzonia oggi» (Roberto Carrasco, missionario Omi in Perù e giornalista)
12:video TV2000: «Il grido dell’Amazzonia (20’)»
12.15: «Le sfide del Sinodo» (Giovanni Manco, missionario del Pime, docente di teologia e cultore delle teologie e cosmovisioni indigene in America Latina)
Conclusioni

Info: tel. 02.438221
Iscrizione giornalisti: Piattaforma Sigef

Leggi anche

Milano
inaugurazione nuovo centro Pime

Al Pime un nuovo polo di cultura missionaria

Presso il centro dell’Istituto presentate le novità della sede e le iniziative dell’Ottobre straordinario. Messaggio video dell’Arcivescovo: «I missionari aiutino la città ad avere capacità di critica, discernimento, accoglienza, integrazione»

di Annamaria BRACCINI

Milano
pime 2019 (6)

«In contesti ostili, di sospetto e indifferenza, non lasciamoci zittire, continuiamo ad amare e servire»

Con la Celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo per l’inaugurazione del nuovo Centro del Pime, ha preso avvio il Mese Missionario Straordinario della Diocesi. «Coloro che sono accolti rendono più giovane e aperta la nostra Chiesa, ci fanno “Chiesa dalle genti” e incoraggiano a guardare al futuro come tempo di missione, coraggio e annuncio

di Annamaria Braccini

Milano
Pime Museo 1

Pime, la sfida di un nuovo polo culturale

La storica sede affacciata su via Monte Rosa è stata interamente restaurata e ora accoglie un centro di animazione e informazione per far conoscere le attività, passate e presenti, dei 450 missionari impegnati in tutto il mondo. Completamente rinnovato e riallestito, con installazioni multimediali, è anche il Museo Popoli e Culture. Inaugurazione domenica 15 settembre con l'arcivescovo di Milano.

di Luca FRIGERIO