Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/corsie-demergenza-come-si-riparte-dopo-un-terremoto-2832885.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Caritas

«Corsie d’emergenza», come si riparte dopo un terremoto

I partecipanti al percorso formativo per chi vuole acquisire competenze sulle modalità di intervento in situazioni estreme hanno vissuto un fine settimana ad Amatrice e all’Aquila, epicentri dei due sismi di qualche anno fa

di Paolo BRIVIO

4 Aprile 2025
Il gruppo di Caritas all'Aquila

Un week-end ad Amatrice e all’Aquila, epicentri di due dei più devastanti terremoti accaduti in Italia nell’ultimo ventennio. Ma non si è trattato di turismo umanitario. Piuttosto, del tentativo di conoscere da dentro, grazie a sopralluoghi, a incontri faccia a faccia, alla voce di autorevoli testimoni, il faticoso percorso di ricostruzione delle città e di ritessitura delle comunità che sono stati sperimentati, nel corso di lunghi e accidentati anni, dai due territori.

Chi sono

Protagonisti del viaggio di conoscenza nei due “crateri” sismici dell’Italia centrale sono stati, nella seconda metà di marzo, i giovani e gli adulti, in totale 22, che dallo scorso ottobre stanno partecipando a «Corsie d’emergenza», il percorso esperienziale e formativo in 10 tappe (terminerà in settembre), dedicato a giovani che vogliono acquisire solide conoscenze su diversi temi – dallo stile Caritas nelle emergenze al meccanismo di intervento statale, dalla psicologia alla sociologia dell’emergenza, dal ruolo dei cambiamenti climatici alla comunicazione in contesti di emergenza, dal lavoro in team all’elaborazione della perdita e del lutto –, al fine di diventare figure formate per sostenere responsabilità organizzative e operative, in contesti in cui Caritas decide di intervenire e inviare volontari.

Le tappe del viaggio

Dopo la visita ad Amatrice, i partecipanti al percorso hanno dedicato buona parte del soggiorno all’approfondimento di quanto accaduto e ancora accade all’Aquila e nel suo territorio. Hanno visitato alcuni tra i centri più colpiti dal terremoto del 2009 (Paganica e Onna), vistato il centro storico del capoluogo (tuttora in via di riqualificazione), hanno incontrato i familiari di alcune delle vittime dei crolli, hanno conosciuto l’esperienza della Scuola di alta formazione in Etica dell’emergenza attiva presso l’Istituto superiore di scienze religiose “Fides et Ratio” (che conta 36 iscritti di varie nazionalità) e dell’Ufficio per la Pastorale dell’emergenza (istituito nel 2020, primo caso tra le diocesi italiane), hanno incontrato il cardinale Giuseppe Petrocchi, alla guida dell’arcidiocesi abruzzese dal 2013 al 2024, e partecipato a una messa celebrata nella storica e restaurata Basilica di Santa Maria di Collemaggio dall’attuale arcivescovo metropolita, monsignor Antonio D’Angelo.

L’incontro con il cardinale Petrocchi

Strutture e risorse umane

«Corsie d’emergenza» sta aiutando i corsisti ad acquisire conoscenze riguardo a diversi contesti di emergenza. Particolare attenzione viene dedicata anche agli effetti dei fenomeni metereologici estremi prodotti dai mutamenti climatici. Tra 2023 e 2024 Caritas Ambrosiana è intervenuta più volte in seguito alle alluvioni che hanno ripetutamente colpito Emilia-Romagna e Toscana, ma anche alcuni centri della diocesi (Gessate, Bellinzago Lombardo, Milano). Un ruolo fondamentale, per consentire tempestività ed efficacia degli interventi, lo svolge il magazzino allestito da Caritas a Burago Molgora (MB). Ma decisivo, oltre alla disponibilità di un’organizzazione e di attrezzature adeguate, è il fattore umano, rappresentato da operatori specializzati e volontari chiamati a occuparsi non solo delle necessità materiali, ma anche dei bisogni relazionali di persone, famiglie e comunità vittime di una catastrofe.

Una serata al Refettorio

Quando Caritas interviene in un contesto emergenziale lo fa, come da indicazione del suo statuto, occupandosi di persone originariamente segnate da condizioni di vulnerabilità e fragilità. Il grado di responsabilità dunque aumenta, e con esso il tasso di competenze richiesto. È alla luce di queste considerazioni che Caritas Ambrosiana ha deciso di dare vita all’innovativo percorso formativo, che vivrà un nuovo importante momento nella serata di venerdì 16 maggio: al Refettorio Ambrosiano di Greco (Milano) si svolgerà infatti una rappresentazione, aperta a tutti, dello spettacolo teatrale Fango, ispirato alle recenti e distruttive alluvioni in Emilia-Romagna.