Link: https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/barelli-e-ciceri-occhi-che-cercavano-il-bene-503196.html
Speciale

Armida Barelli è beata

Sirio 09 - 15 dicembre 2024
Share

Beatificazione

«Barelli e Ciceri, occhi che cercavano il bene»

Per il Vicario generale monsignor Agnesi questo è il tratto comune tra i due ambrosiani che il 30 aprile saranno elevati alla gloria degli altari: «Il cappellino di Armida e la bicicletta di don Mario simboli di due vite spese per gli altri»

di Annamaria Braccini

10 Aprile 2022
Nel montaggio, Armida Barelli e don Mario Ciceri in due illustrazioni tratte dai volumi pubblicati da In dialogo

Cosa significa per la Chiesa di Milano avere due nuovi beati? Come rileggere le loro personalità e vicende alla luce del presente? A rispondere è il vicario generale, monsignor Franco Agnesi, che parte da due immagini simboliche, un cappellino e una bicicletta: «Nei bei libretti illustrati che riguardano Armida Barelli (di Maria Teresa Antognazza) e don Mario Ciceri (con la prefazione di don Claudio Borghi), spiccano questi due particolari che spiegano benissimo il fascino di questi nuovi beati», nota infatti monsignor Agnesi che aggiunge: «Anche se sono pubblicazioni pensate per i ragazzi, queste immagini e parole ci possono aiutare a comprenderli, magari più di tante poderose biografie».

In che senso?
Anzitutto, dobbiamo riflettere che sotto quel cappellino di Armida Barelli c’è un volto, una storia, una situazione di vita che ha portato una giovane donna a non preoccuparsi soltanto della sua bellezza o intelligenza, con la decisione di mettere la sua formazione a servizio del Signore, delle altre donne e ragazze del tempo, e quindi, anche del bene comune, della società, della cultura. Una scelta coraggiosa, non scontata per l’epoca e che le costò anche qualche critica in famiglia. Ma lei non si scoraggiò: sotto quel cappellino c’era una testa pensante e generosità. E così anche la bicicletta di don Mario Ciceri ci dice qualcosa. È un mezzo che, ieri come oggi, ci conduce a qualche meta, che può servire in modo individualistico, oppure può farci incontrare persone che hanno bisogno, vivendo relazioni particolarmente intense, così come fece don Mario. Con la sua bicicletta girava i paesi della Brianza per incontrare i malati, per confessare, per portare a salvezza, durante il secondo conflitto mondiale, uomini che avevano bisogno di essere protetti. Una vita vissuta non per sé, ma nel ministero dedicato al bene della Chiesa e al popolo che gli era stato affidato. Mi pare che sia un insegnamento molto chiaro.

Basti pensare alla consacrazione dei soldati al Sacro Cuore di Gesù, nella Grande guerra, tenacemente voluta dalla Barelli, o al foglio parrocchiale Voce amica con cui don Ciceri si teneva in contatto coi suoi giovani al fronte, nella Seconda…
Certamente. In questo momento tragico e complicato, questi due beati ci insegnano come affrontare il tempo di guerra: con amore, intelligenza, capacità di solidarietà e di relazione. È importante mantenere legami e collegamenti, anche se i tempi cambiano. Pensiamo a tante donne ucraine che quotidianamente si tengono in contatto con i loro parenti e amici. Penso che anche i due futuri beati, adesso, avrebbero agito così.  

Don Mario Ciceri e Armida Barelli vivono in tempi non molto diversi dal punto di vista cronologico, ma le loro esperienze appaiono molto differenti. Secondo lei che cosa unisce queste due figure?
Il bel manifesto che la Diocesi ha realizzato per la beatificazione presenta i due volti in cui, mi sembra, spicchino gli occhi. Ciò che li unisce è il loro sguardo da cui si intuisce una capacità di cercare il bene, di scrutarlo e di custodirlo: è questo che li unisce: una laica battezzata e un presbitero, due cristiani che hanno attraversato la storia facendosi carico delle persone, ciascuno secondo il proprio percorso di vita.

Le ultime due donne ambrosiane elevate agli onori degli altari sono state Gianna Beretta Molla e suor Enrichetta Alfieri. Considerando anche Barelli, tre donne molto diverse: una professionista e madre, una suora e una consacrata laica. Questa ricchezza di carismi può aiutare a comprendere una santità che si può vivere tutti i giorni in ogni contesto esistenziale?
Sicuramente ciascuna di loro aveva aspetti molto specifici, mai “da immaginetta” stereotipata. Armida Barelli conosceva tre lingue, era una bella ragazza, aveva un’eleganza innata. Tutte e tre ci insegnano uno stile: non essere mai sciatti o banali nel vivere la fede e una santità sempre possibile. Suor Enrichetta, «l’angelo di San Vittore», per amore degli ultimi visse per tanti anni tra i carcerati. Santa Gianna si prodigò nella sua professione medica con dedizione apostolica e così – in un ambito differente, ma con la stessa generosità – si impegnò Armida.   

Tra i beati, prima di don Ciceri, recentemente, c’è stato il giovane Carlo Acutis. Il prete sempre attivo in un oratorio di campagna della prima metà del secolo scorso e il santo 2.0 che ha vissuto al centro della grande metropoli raccontano bene la nostra Chiesa…
Anche questo ci ricorda il fascino e la bellezza di un lavoro educativo: un prete che conduce i ragazzi e un ragazzo che, nella sua bontà, non è stato una fotocopia. Neanche don Mario lo è mai stato nel suo vivere da prete.

Vai allo speciale su Armida Barelli

Vai allo speciale su don Mario Ciceri

Vedi qui il manifesto ufficiale della beatificazione