La secolarità: una forma di consacrazione intensa di fascino e promessa

Al Centro Pime si è svolta l’annuale Giornata di studi dedicata agli istituti secolari. È intervenuto con una relazione anche l’Arcivescovo

di Annamaria BRACCINI

Delpini: «Obiettore e obiezione sono l’esito di un lungo cammino»

Al Centro sportivo Pertini di Cornaredo un’intera giornata di riflessione e festa è stata dedicata alla pace. Presente anche l’Arcivescovo di Milano

di Annamaria BRACCINI

Domenica 1° ottobre in preghiera per il Sinodo

Dall’Equipe sinodale diocesana l’invito a tutte le parrocchie a promuovere momenti di raccoglimento in vista della sessione in programma dal 4 al 29 ottobre. In allegato alcuni testi utili

Oratori e volontariato in Lombardia, un’indagine di Odl

Lunedì 2 ottobre la presentazione all’Università Cattolica di Brescia alla vigilia della Giornata nazionale del Dono (4 ottobre)

Guidi ai ragazzi degli oratori: «L’incontro con Gesù riempie la vita»

In occasione della festa d’apertura (24 settembre), il responsabile del Servizio diocesano e direttore della Fom presenta l’anno con riferimento al titolo scelto e ai contenuti della Proposta pastorale

di Annamaria BRACCINI

Cure palliative, convivere con la sofferenza

La malattia, il dolore e la morte tendono a essere rimossi, ma fanno parte della vita. Come spiega Giada Lonati (Vidas), la strada è imparare a relazionarsi con essi, aumentando la formazione sulle terapie e la loro diffusione. Se ne parla ne «Il Segno» di settembre

«Sostentamento del clero, occorre una rinnovata formazione»

Dall’imbarazzo dei preti a parlare di denaro ai rischi contrapposti di avidità e sperpero, da un’incompresa situazione di privilegio fino alle forme di vita comune come occasioni di gestione virtuosa: temi trattati dall’Arcivescovo al convegno regionale del Sovvenire

di Annamaria BRACCINI

La Milano cristiana tra Montini e Martini: il corso di alta formazione della Scuola Beato Angelico

Aperte le iscrizioni per il settimo ciclo di lezioni sui luoghi storici e artistici nelle terre santambrosiane: per guide turistiche, architetti, ingegneri, insegnanti di religione, catechisti, studenti e cultori di storia dell’arte. Il corso è realizzato in collaborazione con Confcommercio, Gitec, Arcidiocesi di Milano, Collegio degli ingegneri e architetti di Milano.

Telenova propone…

Tra i programmi della settimana sul canale 18 del digitale terrestre segnaliamo:

Il Cenacolo mette a frutto il discernimento vocazionale

Al Centro diocesano di Milano il 27 settembre incontro di presentazione del cammino (personale e comunitario) proposto ai giovani dai 20 ai 30 anni

Il «grazie» dei Vescovi lombardi a preti e diaconi permanenti anziani e malati

Al Santuario mariano, arrivati da tutte le diocesi della regione, un centinaio i partecipanti alla giornata di fraternità promossa da Cel e Unitalsi. L'Arcivescovo: «Preghiamo insieme per la pace, le famiglie, le vocazioni e il Sinodo». Monsignor Di Tolve, presiedendo la Messa, ha portato il saluto del Papa

di Annamaria BRACCINI

«Living Laudato si’», diocesi chiamate a partecipare al sondaggio

A due settimane dall'uscita dell'aggiornamento dell'enciclica ambientale di papa Francesco, Comece invita le realtà cattoliche del continente a partecipare all'indagine curata da Elsia sulle sue ricadute

Facoltà teologica, un’offerta formativa sempre più vasta

Oltre all’iscrizione a uno dei tre gradi - Baccalaureato, Licenza, Dottorato di ricerca - è possibile seguire le lezioni come uditore. Iscrizioni fino al 27 settembre

Scienze religiose, imparare a comprendere la bellezza del dono di Dio

L’Istituto superiore apre il 62mo anno accademico. All’offerta formativa vera e propria e al percorso pedagogico didattico da qualche anno si affianca la proposta di un indirizzo pastorale-ministeriale

Giovanni XXIII e Paolo VI «testimoni di una cultura che dà qualità alla vita umana»

Nel segno dei due Pontefici santi la visita dei Vescovi lombardi a Bergamo e Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023, con la Messa presieduta dall’Arcivescovo nel paese natale del «Papa buono»

di Annamaria BRACCINI

Partire o restare, una libertà da accompagnare

In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (24 settembre), pubblichiamo l’editoriale di monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes, per l’ultimo numero della rivista della Fondazione

di monsignor Pierpaolo FELICOLO Direttore Generale Fondazione Migrantes

I Dialoghi di Pace a Castelveccana

Sabato 7 ottobre un nuovo appuntamento dell'iniziativa che presenta in forma artistica il Messaggio del Papa per la Giornata mondiale

Borsa: «Per seminare speranza dobbiamo essere testimoni originali e capaci di dialogare»

Il presidente dell’Azione cattolica ambrosiana sull’appello ai cattolici nella Proposta pastorale: «Non basta affermare principi, occorre agire, anche ricercando alleanze in ambito sociale e civile»

di Gianni BORSA Presidente Azione cattolica ambrosiana  

Sant’Egidio, da 55 anni tra accoglienza e dialogo

Anche a Milano la presenza è cresciuta negli anni e oggi la Comunità conta sull’impegno di molti. Sabato 23 settembre, alle 18.15, Messa con l’Arcivescovo nella basilica di San Vittore al Corpo

di Annamaria BRACCINI

Petrosino: «Fare il bene non basta, se poi non diventa cultura diffusa»

Il filosofo della Cattolica riflette sul punto di partenza della Proposta pastorale, la deriva individualista che pervade la nostra società, «cosa diversa dall’unicità di ogni persona in quanto creata e chiamata per nome da Dio»

di Annamaria BRACCINI

1 2 3 733