Link: https://www.chiesadimilano.it/news/attualita/dopo-di-noi-dalla-legge-a-una-comunita-inclusiva-173476.html
Sirio 09 - 15 dicembre 2024
Share

Società

«Dopo di noi», dalla legge a una comunità inclusiva

Una novità di rilievo per il mondo della disabilità. Finalmente la risposta alla domanda delle famiglie: «Cosa succederà ai nostri figli quando non ci saremo più?». Alla Lombardia 15 milioni da impiegare nel 2017. Una rete sul territorio tra enti locali, cooperazione sociale e associazioni

di Silvia BORGHIArea disabili Caritas Ambrosiana

7 Luglio 2017

La legge 112/2016 «Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare» (a tutti nota come legge sul «Dopo di noi»), costituisce la novità legislativa del 2016 per il movimento delle persone con disabilità, delle loro associazioni, della cooperazione sociale. Un’approvazione importante avvenuta nell’anno del primo decennale della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità siglata a New York nel dicembre 2006. Si tratta di una novità di rilievo per il mondo della disabilità perché la legge 112, attesa da tempo, mette a disposizione uno strumento in più che arricchisce l’orizzonte degli interventi con cui oggi gli enti pubblici e le diverse realtà del Terzo settore sono impegnate a sostenere percorsi di emancipazione delle persone con disabilità dai rispettivi genitori.

Con questa legge si colma un vuoto normativo per cercare di rispondere alla domanda «costitutiva» di quasi tutte le realtà che operano a sostegno delle persone con disabilità: «Cosa succederà ai nostri figli dopo di noi, quando noi non ci saremo più?». Si tratta dell’interrogativo di fondo tra i più ricorrenti che ha spinto e spinge tuttora molte famiglie ad aggregarsi tra loro, a dar vita a gruppi di impegno; da questa spinta, nel corso degli ultimi vent’anni, sono nate anche molte cooperative sociali da cui sono poi gemmati importanti progetti. In risposta a questa domanda ed a tutto ciò che da questa domanda iniziale è stato generato, questa legge è importante per almeno tre motivi concreti.

Innanzitutto, istituisce un fondo appositamente dedicato alla cura ed all’assistenza delle persone con gravi disabilità prive di sostegno familiare con una dotazione iniziale per la Regione Lombardia pari a 15 milioni e 30 mila euro per il 2016 e da impiegare nel 2017 (dgr X/6674 del 7/6/2017). Si tratta di risorse aggiuntive rispetto a quelle attualmente impiegate per la rete dei sostegni e dei servizi già in essere. In secondo luogo, la struttura della legge è stata concepita per favorire la messa in comune di risorse private e pubbliche e per provare ad attivare un volano di investimenti a beneficio dei progetti di vita per il «Dopo di noi». La legge prevede quindi un ventaglio di strumenti specifici, sia di tutela giuridico-patrimoniale come il Trust, il vincolo di destinazione e i fondi speciali, sia strumenti tipici dei servizi sociali come il progetto di vita, il case manager e il budget di progetto. Il terzo motivo di importanza è che la legge delinea una nuova prospettiva di intervento a sostegno dei genitori e dei figli con disabilità, identificando nella casa la dimensione esistenziale ottimale per realizzare il percorso e il progetto di vita della persona con disabilità quando verranno a mancare i genitori o quando questi non saranno più in grado di assistere i figli.

Quindi la legge sostiene il diritto di vivere bene a casa propria prima che in un servizio speciale, favorendo processi di de-istituzionalizzazione. Per approfittare al meglio delle opportunità messe a disposizione dalla legge, infatti, la chiave vincente sarà il confronto e il lavoro di rete sul territorio tra famiglie, enti locali, cooperazione sociale ed associazionismo. Tale approccio potrebbe costituire la testimonianza concreta che, dalle «parole» della norma, possono emergere «fatti» importanti di innovazione sotto forma di nuove collaborazioni, alleanze e sinergie per affrontare insieme l’avvio di una nuova stagione di interventi per il «Dopo di noi» che riguarda in primo luogo le persone con grave disabilità ma ha riflessi più generali sul tema della casa, dell’abitare e della convivenza in una comunità più inclusiva.

Il 19 settembre convegno a Milano

Per promuovere una corretta applicazione della legge sul «Dopo di noi», Federsolidarietà di Milano, Lodi e Monza-Brianza, Ledha Milano e Caritas ambrosiana organizzano per il 19 settembre un convegno a Milano. Durante l’incontro saranno spiegate nel dettaglio le innovazioni della legge 112, le caratteristiche dei progetti finanziabili e le modalità di erogazione dei fondi. Si ascolterà la voce delle associazioni e delle famiglie e verranno presentate esperienze di autonomia già in atto, per farne emergere i punti di forza e le criticità. Non mancherà il punto di vista degli enti locali, coinvolti direttamente in questa fase delicata di distribuzione delle risorse. L’obiettivo è quello di promuovere un lavoro di rete di tutti gli attori coinvolti (persone con disabilità, famiglie, associazioni, cooperative sociali, Comuni) per favorire una progettazione condivisa. Alle famiglie, alle istituzioni, al mondo del Terzo settore e al mondo delle professioni sarà rivolto un invito a partecipare a questa nuova fase.

Leggi anche

In Lombardia
CARROZZINE DI DISABILI ALLINEATE IN UNA MANIFESTAZIONE PUBBLICA

«Dopo di noi», ecco come concorrere ai finanziamenti

La Regione ha stanziato 30 milioni in un triennio, che però non bastano. I bandi che i Comuni indiranno entro ottobre sono quindi caratterizzati da criteri molto rigidi, che vanno dall’età al grado di handicap, alla presenza dei genitori. Li vediamo in sintesi

Milano
Maria Grazia Guida

Un abitare condiviso per la «Speranza Oltre Noi»

Il progetto ideato da tre famiglie del quartiere Adriano insieme all'associazione Amici della Casa della Carità e al Centro Ambrosiano di Solidarietà per garantire un futuro ai figli con disabilità. Maria Grazia Guida: «Condividere la fragilità può diventare un arricchimento»

di Claudio URBANO

Milano
Rosaria Venegoni

Casa Betti dà vita a un sogno

Al Gallaratese, inserita nella parrocchia dei Santi Martiri Anauniesi, una comunità-alloggio che crea un ambiente protetto per aiutare le persone con disabilità media o grave ad avere un’indipendenza

di Cristina CONTI