Link: https://www.chiesadimilano.it/news/attualita/caritas-ambrosiana-per-il-myanmar-piano-di-interventi-per-un-anno-2834723.html
Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Emergenza

Caritas per il Myanmar, piano di interventi per un anno

L’organismo diocesano prosegue la raccolta fondi e promuove i Regali Solidali di Pasqua, con il ricavato da devolvere a favore delle popolazioni terremotate

15 Aprile 2025
Costruzione di ripari improvvisati a Mandalay (foto Crs - Catholic Relief Service)

Anche a Pasqua si possono fare regali. Soprattutto se hanno uno scopo benefico, di vicinanza a persone e comunità duramente provate da una recente tragedia. Caritas Ambrosiana ha deciso di dedicare i Regali Solidali della Pasqua 2025 alle vittime del potente terremoto che ha colpito il Myanmar lo scorso 28 marzo, e che ha causato circa 3.600 morti, quasi 150 dispersi, oltre 4.800 feriti e decine di migliaia di sfollati,  costretti a vivere in condizioni precarie, in molti casi sotto semplici teli di tende che sfidano la stagione dei monsoni, che si sta approssimando e, insieme alle attuali torride temperature (fino a 42 gradi centigradi nelle aree terremotate), renderà ancora più precaria la loro situazione.

Sfollati sotto i teli (foto Crs – Catholic Relief Service)

Il terremoto ha avuto un forte impatto in tutto il Paese (interessando anche Thailandia, Bangladesh e alcune aree di Cina e India) e causato ingenti danni ai servizi pubblici e a infrastrutture essenziali anche per il funzionamento dei soccorsi. Assai preoccupante è la situazione igienico-sanitaria, inasprita dalle difficoltà di approvvigionamento di acqua pulita: colera e altre malattie stanno crescendo minacciosamente, sia nelle aree urbane, sia in quelle rurali. Dinamica analoga sul versante alimentare: si moltiplicano casi di fame, e si teme che possano aumentare, perché il terremoto ha pesantemente danneggiato molti impianti di irrigazione nelle regioni aride del centro del Paese e, in generale, in un’area che contribuisce per un terzo alla produzione nazionale di cereali.

Le autorità hanno dichiarato lo stato di emergenza in molte regioni del Paese, ma la situazione umanitaria è complicata da radicati fattori di contesto: alle diseguaglianze socioeconomiche si aggiungono la multietnicità del tessuto sociale, la presenza di molti eserciti irregolari dei gruppi ribelli interni e l’aperto conflitto tra essi e la giunta militare centrale, tornata al potere con un colpo di stato nel 2021, dopo una breve parentesi democratica succeduta a decenni di tirannia militare.

Piano di risposta per 50 mila persone, 5 diversi kit regalo

In questo quadro, la rete internazionale Caritas ha deciso il lancio di un Appello d’emergenza, per sostenere l’attività dei partner della Chiesa nel territorio del Myanmar. L’Appello si propone di raccogliere fondi per interventi della durata di 12 mesi, suddivisi in 4 fasi: soccorso immediato (aprile); soccorso rapido e preparazione ai monsoni (maggio-giugno); risposta ai monsoni (fine giugno – settembre); recupero e sostegno ai mezzi di sussistenza (mesi successivi).

Sfollati sotto i teli (foto Crs – Catholic Relief Service)

Il Piano di risposta conseguente all’Appello di emergenza parte da un valore (incrementabile) di 6,1 milioni di euro e intende raggiungere circa 50 mila beneficiari in 3 diocesi (Mandalay, Taunggyi, e Taungoo) e 74 comunità colpite dal sisma. La risposta sarà multisettoriale, per far fronte alla molteplicità dei bisogni: si opererà per offrire risposta ai bisogni alimentari e non alimentari di base, ripristinare condizioni di alloggio dignitose (temporanee prima, di ripristino e ricostruzione poi), migliorare le condizioni igieniche (distribuzione di kit, attenzione alle fonti di acqua sicura e pulita, servizi igienici), promuovere opportunità di reddito sicure e dignitose, sostenere la ripresa dei mercati locali, fornire accesso a strumenti e servizi di protezione (consulenza post trauma, attenzione ai rischi legati alla tutela dei minori, sostegno alle famiglie che hanno avuto perdite di vite, sostegno psicologico a operatori e volontari).

Caritas Ambrosiana continua a monitorare la situazione: confermato il primo stanziamento da 25 mila euro, già inviati a Caritas Internationalis, prosegue la raccolta fondi e invita i cittadini a contribuire all’Appello di emergenza e al Piano di risposta che ne consegue anche attraverso i Regali Solidali di Pasqua, tramite i quali è possibile donare a una famiglia del Myanmar uno tra cinque diversi kit (alimentare, igienico-sanitario, di primo soccorso, per un rifugio temporaneo e di sussidio economico), per un valore che va dai 15 ai 150 euro.

Distruzioni a Mandalay (foto Crs – Catholic Relief Service)

Per sostenere la raccolta fondi

Con carta di credito online 
In posta ccp n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus, via S. Bernardino 4, 20122 Milano
Con bonifico c/c presso il Banco Bpm Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus Iban: IT82Q0503401647000000064700
Causale: Emergenza Myanmar Thailandia
Le offerte sono detraibili fiscalmente

Qui le info sulla campagna 

Leggi anche

Emergenza
sirspa1_20250401124006372_371650590feb595159a7f7b4534da34a-scaled

Caritas Ambrosiana, i “Regali solidali” per il Myanmar ferito

Anche i proventi della tradizionale iniziativa pasquale sosterranno la raccolta fondi che prosegue a favore del Paese asiatico sconvolto dal terremoto del 28 marzo: 3 mila morti già accertati e ingenti danni a infrastrutture e servizi

Emergenza
Le macerie del grattacielo crollato a Bangkok (foto Afp / Sir)

Terremoto nel Sud-Est asiatico: rete Caritas già mobilitata

Primi contatti con Myanmar e Thailandia, Paesi più colpiti dal devastante sisma (fino a 7,7 gradi della scala Richter). Caritas Ambrosiana ha avviato una raccolta fondi, stanziando i primi 25 mila euro