Marocco e Libia, tempo di aiuti

Caritas definisce gli interventi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto e dalle alluvioni di settembre. Due raccolte fondi di Caritas Ambrosiana, in accordo con la rete internazionale

Perché la paura dell’invasione è infondata

I numeri dell’immigrazione sono stazionari in Italia da una dozzina d’anni, intorno ai 5,3 milioni di residenti regolari, più 4-500.000 soggiornanti irregolari stimati. I flussi in ingresso non si sono mai ripresi dalla crisi economica del 2008

di Maurizio AMBROSINI (*)Agensir

Migranti, la Cei «preoccupata» per le misure del Governo

Il Consiglio episcopale permanente invita a favorire l’avvio di percorsi virtuosi. Il segretario generale Baturi: «Una soluzione solo in termini di respingimenti o di ordine pubblico non fa giustizia al fenomeno e alla dignità dell’uomo»

Il Papa: «In Europa ci si può ammalare di passioni tristi, c’è bisogno di un sussulto di umanità»

Nella Messa al Velodrome, il Pontefice si è appellato contro il «tragico scarto della vita umana, che oggi viene rifiutata in tante persone che emigrano, così come tanti bambini non nati e tanti anziani abbandonati»

L’omaggio del Papa al feretro di Napolitano

Visita alla camera ardente del Presidente emerito, allestita in Senato. Martedì 26 settembre alla Camera i funerali di Stato in forma laica

«Mediterraneo, teatro delle più grandi tragedie, sia fonte di vita e promessa di futuro»

Con questo auspicio si conclude il comunicato finale diffuso dagli Incontri tenuti nella città francese. Tra le proposte, la promozione di gemellaggi tra attori civili, economici e religiosi delle cinque sponde e progetti per un'ecologia che rispetti la terra, il mare e le persone

di Maria Chiara BIAGIONIAgensir

Oasis: Europa e migranti, è ora di cambiare rotta

In un convegno in Cattolica il 28 settembre la Fondazione riunisce studiosi, politici e personalità del mondo cristiano e musulmano per riflettere su un fenomeno epocale e ragionare su possibili soluzioni

Il Papa: «Conservo grata memoria di Napolitano»

Francesco ha ricordato il presidente emerito della Repubblica, scomparso venerdì 22 settembre a 98 anni, con un telegramma di condoglianze alla vedova Clio Bittoni. Domenica la visita alla camera ardente in Senato. Il cordoglio del presidente Mattarella e del cardinale Zuppi

L’Azione cattolica ambrosiana: «Il nostro impegno, da laici, per il bene dell’Italia»

Politica, nodi da sciogliere e opportunità. Sono alcune delle riflessioni dell’Ac diocesana sulle attuali urgenze del Paese

Lo sport entra nella Costituzione

La Camera ha approvato in via definitiva la legge che all’articolo 33 aggiunge questo comma: «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme»

di Stefano DE MARTIS Agensir

Mattarella: «La scuola è il percorso verso il nostro futuro»

Il presidente della Repubblica è intervenuto alla XXIII edizione di «Tutti a Scuola», la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico, ospitata all’Istituto tecnico «Saffi-Alberti» di Forlì

di Lorenzo GARBARINO

Papà separati: una vita precaria

Sono migliaia a vivere in difficoltà, tra alimenti da pagare, costi dell’alloggio e perdita del lavoro. «Il Segno» di settembre raccoglie alcune testimonianze

Lega del Filo d’Oro: nell’ultimo anno assistite 1.128 persone

Dopo un biennio caratterizzato da importanti limitazioni imposte dall'emergenza sanitaria, nel 2022 sono state fornite risposte al numero più alto di utenti mai registrato, a conferma dell'efficacia del progetto di crescita a livello territoriale

Nella notte RESQ-People ha salvato 96 persone

Due interventi consecutivi, uno dei quali in condizioni drammatiche. «Ora ci stiamo prendendo cura dei sopravvissuti», dice Cecilia Strada. La nave (la cui missione è sostenuta da alcune realtà ecclesiali) giungerà a Trapani il 15 settembre

Addio ad Airò, maestro di giornalismo e cristiano appassionato

Scomparso a 87 anni, ha iniziato a lavorare a «L’Italia», passando poi come inviato a «Il Giorno» e ad «Avvenire». Negli anni Novanta, su incarico del cardinale Martini, coordinò l'edizione milanese del settimanale «Il nostro tempo». Fu anche sindaco di Voghera

di Pino NARDI

Marocco, il cordoglio del Papa e il sostegno della Chiesa italiana

La «comunione orante» del Pontefice di fronte al catastrofico sisma. Dalla Cei 300 mila euro dai fondi 8x1000

Gualzetti sul “decreto Caivano”: «La sicurezza si costruisce a partire dall’educazione»

Il direttore della Caritas Ambrosiana riflette sul provvedimento adottato dal Consiglio dei Ministri: «Per rendere sicuro il territorio occorrono solidi sistemi di cura, non solo azioni repressive e punitive»

I papi veneti, tra cinema e tv

Fondazione MAC – Memorie Audiovisive del Cattolicesimo sbarca all'Hotel Excelsior di Venezia, per presentare il progetto sui papi veneti nello spazio Regione del Veneto - Veneto Film Commission

Il “sogno” di Martin Luther King, anatomia di un discorso scolpito nella Storia

60 anni fa, il 28 agosto 1963, al Lincoln Memorial di Washington, il celebre discorso del pastore battista, leader dei diritti civili: «I have a dream». Appello all’umanità che invoca giustizia e pace, libertà e democrazia

di Alberto GALIMBERTI

Come cambiano le comunità terapeutiche

L’evoluzione delle strutture per tossicodipendenti a partire dagli anni Ottanta. Oggi le strutture sono accreditate e il personale formato per affrontare il policonsumo e l’arrivo di nuove sostanze. Se ne parla ne «Il Segno» di luglio/agosto

1 2 3 162