Link: https://www.chiesadimilano.it/news/arte-cultura/suor-giovanna-mosna-langelo-di-niguarda-contro-i-nazifascisti-2826576.html
Speciale

25 aprile, tra storia e attualità

Sirio dal 17 al 23 novembre 2025
Radio Marconi cultura
Share

Storia

Suor Giovanna Mosna, l’angelo di Niguarda contro i nazifascisti

Infermiera e caposala nel grande ospedale di Milano, riuscì a salvare partigiani e perseguitati, con acume e coraggio, anche a grave rischio personale. Scomparsa nel 1963, fu insignita della medaglia d'oro al valore

24 Gennaio 2025
L'ospedale di Niguarda in una foto d'epoca e un raro ritratto di suor Giovanna Mosna

L’Ospedale di Niguarda, sorto negli anni Trenta nella periferia settentrionale di Milano, è uno dei più grandi d’Italia. Durante la seconda guerra mondale medici e infermieri fecero tutti il loro dovere con coscienza e professionalità. Ma qualcuno fece ancora di più, non limitandosi a curare, ma cercando in tutti i modi di salvare i perseguitati dalle mani dei nazifascisti. L’eroismo della carità: della carità cristiana.

Esemplare in questo senso è stata la figura di suor Giovanna Mosna, dell’Ordine di Maria Bambina. Nata nel 1916 in Trentino, di famiglia numerosa e contadina, suor Giovanna giunse a Niguarda alla vigilia della guerra, dopo il noviziato a Bergamo, come infermiera e caposala.

Con le incursioni aeree del 43 e 44 la situazione a Milano si fece particolarmente pesante. Ma tra i moltissimi feriti che giungevano all’ospedale di Niguarda, ve ne erano alcuni particolari, considerati pericolosi e da guardare a vista: si trattava di partigiani e antifascisti che, feriti e catturati dai tedeschi, venivano portati nel padiglione Ponti di Niguarda, trasformato in una sorta di ospedale «militare».

Responsabile infermieristica di questo reparto era proprio suor Giovanna Mosna. Che con coraggio ammirevole, prontezza e intelligenza, riuscì a salvare dalla deportazione e dalla morte certa decine di prigionieri, facendo da tramite con le forze della Resistenza ed escogitando rischiosi stratagemmi per togliere dalle mani dei carnefici le loro vittime. Il tutto con grave rischio personale, minacce e persecuzioni, a cui seppe far fronte con una serenità e una lucidità impressionanti.

Tra i molti episodi noti, si può ricordare quello che vide coinvolto Gastone Piccinini, comandante partigiano, medaglia d’oro al valor militare. L’uomo fu portato a Niguarda il 6 giugno 1944 dalle SS, gravemente ferito. Fin dall’inizio suor Giovanna non solo si prodigò nell’assistere Piccinini, ma si fece «staffetta» tra lui e i partigiani. E per evitare la sua dimissione dall’ospedale, in accordo con i medici dell’ospedale non esitò a falsificarne la cartella clinica e perfino a inoculare forti dosi di vaccino, per tenere alta la febbre: espedienti estremi per una situazione estrema. Fino alla sua liberazione, per mano dei partigiani, favorita proprio da suor Giovanna.

E lo stesso si ripeté numerose altre volte, con altri feriti, malati, prigionieri, perseguitati. Con suor Giovanna che, insieme ad altre sorelle, infermiere e medici (e l’allora parroco di Niguarda, l’indimenticato monsignor Macchi), organizzava la raccolta di medicinali e di generi di prima necessità da destinare ai partigiani e alle organizzazioni clandestine che portavano in salvo i ricercati.

Per questo, quando morì prematuramente il 14 marzo 1963, suor Mosna fu ricordata con infinita gratitudine da tutti coloro, ed erano moltissimi, che furono salvati grazie al suo impegno eroico. A cominciare dall’onorevole Piero Malvestiti, che dichiarò: «Se mai al mondo ho conosciuto una eroina e una santa, quella era suor Giovanna». Alla memoria le fu tributata la medaglia d’oro al valore.

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

Leggi anche

Storia
Schuster Donata Castrezzati

Le suore del Palazzolo di Milano che salvarono ebrei e perseguitati

Una vicenda poco nota, ma che merita di essere ricordata: tra il settembre 1943 e la Liberazione, le religiose delle Poverelle, con il sostegno del cardinal Schuster, accolsero, nascosero e salvarono centinaia di persone ricercate dai nazifascisti. Pagando in prima persona il loro coraggio e la loro carità cristiana. «Siamo state partigiane - ricordava la superiora, madre Donata -: partigiane di Cristo»

di Luca FRIGERIO

Memoria
Carlo-Bianchi moglie

Carlo Bianchi, martire cattolico per la libertà

Martedì 16 aprile, al Cimitero Maggiore di Milano, monsignor Mario Delpini commemora il fondatore della «Carità dell’arcivescovo», fucilato dai nazifascisti nel luglio 1944. Ingegnere, marito e padre di famiglia, attivo nell’Azione cattolica e nella Fuci, si impegnò in prima persona per dare un futuro diverso al nostro Paese

di Luca FRIGERIO

Resistenza
Bollini

Giuseppe Bollini, partigiano “ribelle per amore”

La storia di un giovane di Legnano dell'Azione Cattolica, cresciuto in oratorio. Il lavoro in fabbrica, la maturazione antifascista, l'adesione alle formazioni partigiane. Fino alla fucilazione per mano dei fascisti, l'8 febbraio 1945, con l'estrema testimonianza cristiana di perdono.

di Luca FRIGERIO

1943-45
sonzini ok

Don Carlo Sonzini e la “storia ebraica” della Casa San Giuseppe a Varese

L'eroismo silenzioso del monsignore varesino, giornalista e teologo, che insieme ad altri sacerdoti e suore ambrosiani diede rifugio e mise in salvo decine di perseguitati e di ebrei, braccati dai nazifascisti. Una storia da ricordare nella Giornata della Memoria.

di Luca FRIGERIO

Giorno della Memoria
luca-02

Don Enrico Bigatti che divenne “ribelle per amore”

La storia di un prete coraggioso, che tra il 1943 e il 1945 riuscì a mettere in salvo ebrei e perseguitati dai nazifascisti a partire dal suo oratorio milanese di Crescenzago. Nel 1986 gli fu data la medaglia d'oro alla memoria.

di Luca FRIGERIO

Storia
Mapelli Sesto San Giovanni resistenza liberazione

Don Enrico Mapelli e la Resistenza dei cattolici ambrosiani

L'impegno sociale da giovane prete, l'opposizione al fascismo con i giovani di Azione Cattolica, fino al contributo nella lotta di Liberazione come parroco a Sesto San Giovanni. La vicenda esemplare di un "buon pastore" che difese il suo popolo contro ogni ingiustizia, a difesa dei perseguitati.

di Luca FRIGERIO