Categoria: Arte & Cultura
1928: al Polo Nord la tragedia dell’Italia
(seconda parte)
1928: al Polo Nord la tragedia dell’Italia
Il vermiglio dell'anilina si è stinto da tempo, ma quella che oggi il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano si accinge a restaurare è proprio la celebre, malinconica "tenda rossa" che ottant'anni fa diede rifugio ai superstiti della sfortunata spedizione polare di Umberto Nobile
Un capolavoro rinascimentale per il Museo Baroffio al Sacro Monte di Varese
Una nuova opera arricchisce le collezioni del Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese: un'anconetta lignea quattrocentesca raffigurante la Natività che dopo trent'anni ritorna visibile al pubblico.
Il Vangelo raccontato con i colori degli aborigeni alla Gmg di Sydney
Richard Campbel, famoso artista aborigeno, "illustrerà" con le sue opere la Giornata mondiale della Gioventù che si terrà a Sydney, in Australia, dal 15 al 20 luglio prossimi.
Al Museo Diocesano l’estate “vive” di sera
Ritornano le Sere d'Estate al Museo Diocesano di Milano. Dall'8 luglio al 6 settembre, dal martedì al sabato, il Museo chiuderà di giorno per aprire le porte ai visitatori, esclusivamente dalle 19 alle 24.Per tutto questo periodo, sono in programma una serie d'iniziative che spaziano dalla musica, al teatro, all'arte.
«Eloì, Eloì», la cognizione del dolore nel mondo contemporaneo
Il romanzo d'esordio di Alen Custovic, vincitore del Premio Falck-Ambrosianeum 2007, è la storia di due destini che si incrociano, quello di Emir, giovane musulmano cresciuto nel comunismo bosniaco e trasformato in feroce guerrigliero dagli eventi della guerra, e quello di Armando, prete cattolico ormai anziano segnato dalle contraddizioni della vocazione e della vita. Nel titolo, le ultime parole di Gesù sulla Croce.