Tutti gli eventi

Bergamo: teologi e assistenti pastorali sui sentieri di pace di Giovanni XXIII

 dal 11 Settembre 2023 al 14 Settembre 2023
0:00
Bergamo
Organizzatore: Università Cattolica del Sacro Cuore
luogo: Fondazione Papa Giovanni XXIII
Bergamo: teologi e assistenti pastorali sui sentieri di pace di Giovanni XXIII

Da lunedì 11 a giovedì 14 settembre si terrà a Bergamo il seminario di studio “Artefici e custodi della pace. Alla luce della Pacem in Terris di San Giovanni XXIII”, l’iniziativa promossa dal Centro pastorale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con l’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Cei e l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori.

Quattro giornate di confronto serrato su questioni di grande attualità – dalla pace all’intelligenza artificiale fino al ruolo delle università cattoliche – che si terrà da lunedì 11 a giovedì 14 settembre nella Residenza del Seminario Vescovile di Bergamo (via Arena 11, Bergamo).

L’incontro inaugurale del seminario di studio si terrà lunedì 11 settembre, ore 16.00, alla Fondazione Papa Giovanni XXIII (via Arena 26, Bergamo) e sarà aperto dai saluti istituzionali di Franco Anelli, rettore dell’Università Cattolica, di monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano e presidente Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, e di monsignor Francesco Beschi, vescovo di Bergamo.

L’iniziativa entrerà nel vivo con l’introduzione di monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica e presidente della Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università. «Con questo seminario si vuole rafforzare l’impegno dei docenti di teologia e degli assistenti pastorali dell’Ateneo dei Cattolici Italiani nella direzione indicata dal Santo Padre che chiede con insistenza alla comunità ecclesiale – come ha fatto di recente alla GMG di Lisbona – di offrire alle nuove generazioni percorsi di formazione che sappiano sempre più illuminare con la fede le grandi questioni del nostro tempo.

Tra queste, in primo luogo, la costruzione di una convivenza pacifica tra i popoli e la capacità di cambiare radicalmente le prospettive di sviluppo favorendo la sostenibilità in tutti gli ambiti e, in particolare, sul versante ambientale e in campo economico, prestando attenzione soprattutto alle realtà più povere ed emarginate. Saranno diversi gli ambiti di lavoro e di confronto ma tutti correlati ad un progetto di costante aggiornamento del servizio educativo offerto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore».

I lavori continueranno con l’intervento di Ezio Bolis, direttore della Fondazione Papa Giovanni XXIII, dal titolo “San Giovanni XXIII e la Pacem in Terris”, e con la tavola rotonda sul tema “Costruttori di pace: dalla Pacem in Terris alle sfide di oggi” cui prenderanno parte monsignor Mariano Crociata, presidente della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione Europea (Comece), Damiano Palano, docente di Filosofia politica e direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica, Franco Vaccari, fondatore e presidente di Rondine Cittadella della Pace – Arezzo. Modererà il dibattito il direttore Rai Vaticano Stefano Ziantoni.

Martedì 12 settembre i lavori delle giornate di studio si svolgeranno nella Residenza del Seminario di Bergamo, dove alle ore 9.00 monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e presidente del Comitato nazionale per il Cammino sinodale, pronuncerà una relazione intitolata “Il contributo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al «discernimento sapienziale»”. La mattinata proseguirà con gli approfondimenti dei tavoli sinodali introdotti e coordinati dai professori dell’Ateneo che fanno parte del Comitato nazionale del Cammino sinodale, tra cui Pierpaolo Triani, Giovanni Marseguerra, Ivana Pais, Giuliano Zanchi, Antonio Bomenuto. Il pomeriggio (ore 15.00) sarà incentrato sui Corsi di Teologia e a un confronto sui programmi dell’Ateneo coordinato da don Raffaele Maiolini, direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Brescia e docente di Teologia all’Università Cattolica. Filo conduttore della giornata di mercoledì 13 settembre sarà l’intelligenza artificiale, tema scelto anche da Papa Francesco per la Giornata della Pace del 1° gennaio 2024, sollecitando a un dialogo aperto sulle nuove tecnologie e a un loro utilizzo responsabile finalizzato alla promozione della giustizia e della pace nel mondo. Aspetti, questi, su cui già da alcuni anni l’Università Cattolica è impegnata anche attraverso le attività scientifiche portate avanti dal Centro “Humane Technology Lab” (Htlab), il laboratorio di ricerca diretto dal professor Giuseppe Riva e nato con l’obiettivo di investigare il rapporto tra esperienza umana e tecnologia. Proprio di “Intelligenza Artificiale, processi relazionali e saperi: quali scenari per la didattica e l’educazione?” si discuterà nell’incontro delle ore 9.00 che, realizzato in collaborazione con Htlab, sarà aperto da un intervento in video collegamento del professor Riva. Con l’aiuto dei professori Antonella Marchetti, Daniela Villani, don Luca Peyron saranno poi affrontati tre aspetti connessi con lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie comunicative: Questioni sociali, culturali ed etiche nell’utilizzo dell’IA; Teorie e approcci educativi di fronte all’IA; Impatto dell’IA nell’attività didattica e accademica. Il pomeriggio, invece, sarà dedicato alla figura di San Giovanni XXIII con visita e celebrazione eucaristica a Sotto il Monte. La giornata conclusiva, in programma giovedì 14 settembre (ore 9.30), sarà all’insegna delle sfide del presente e del futuro che attendono le università cattoliche. Di questo si occuperà l’incontro “Quale missione oggi per le Università Cattoliche”, che trae spunto da un articolo del cardinale José Tolentino Mendonça, pubblicato sul bimestrale culturale dell’Ateneo (2/2023). Un dialogo a più voci, moderato dal sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione Antonella Sciarrone Alibrandi, durante il quale i professori dell’Ateneo Giovanni Marseguerra, prorettore delegato per la proposta formativa, Antonio Gasbarrini, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, Roberto Maier, segretario del Collegio dei docenti di Teologia, Elena Beccalli, preside della Facoltà di scienze bancarie, assicurative e finanziarie, forniranno il proprio punto di vista a partire dalla prospettiva disciplinare di riferimento. I lavori del seminario si chiuderanno con un intervento di monsignor Claudio Giuliodori.

Filo conduttore della giornata di mercoledì 13 settembre sarà l’intelligenza artificiale, tema scelto anche da Papa Francesco per la Giornata della Pace del 1° gennaio 2024, sollecitando a un dialogo aperto sulle nuove tecnologie e a un loro utilizzo responsabile finalizzato alla promozione della giustizia e della pace nel mondo. Aspetti, questi, su cui già da alcuni anni l’Università Cattolica è impegnata anche attraverso le attività scientifiche portate avanti dal Centro “Humane Technology Lab” (Htlab), il laboratorio di ricerca diretto dal professor Giuseppe Riva e nato con l’obiettivo di investigare il rapporto tra esperienza umana e tecnologia. Proprio di “Intelligenza Artificiale, processi relazionali e saperi: quali scenari per la didattica e l’educazione?” si discuterà nell’incontro delle ore 9.00 che, realizzato in collaborazione con Htlab, sarà aperto da un intervento in video collegamento del professor Riva. Con l’aiuto dei professori Antonella Marchetti, Daniela Villani, don Luca Peyron saranno poi affrontati tre aspetti connessi con lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie comunicative: Questioni sociali, culturali ed etiche nell’utilizzo dell’IA; Teorie e approcci educativi di fronte all’IA; Impatto dell’IA nell’attività didattica e accademica. Il pomeriggio, invece, sarà dedicato alla figura di San Giovanni XXIII con visita e celebrazione eucaristica a Sotto il Monte.

La giornata conclusiva, in programma giovedì 14 settembre (ore 9.30), sarà all’insegna delle sfide del presente e del futuro che attendono le università cattoliche. Di questo si occuperà l’incontro “Quale missione oggi per le Università Cattoliche”, che trae spunto da un articolo del cardinale José Tolentino Mendonça, pubblicato sul bimestrale culturale dell’Ateneo (2/2023). Un dialogo a più voci, moderato dal sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione Antonella Sciarrone Alibrandi, durante il quale i professori dell’Ateneo Giovanni Marseguerra, prorettore delegato per la proposta formativa, Antonio Gasbarrini, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, Roberto Maier, segretario del Collegio dei docenti di Teologia, Elena Beccalli, preside della Facoltà di scienze bancarie, assicurative e finanziarie, forniranno il proprio punto di vista a partire dalla prospettiva disciplinare di riferimento. I lavori del seminario si chiuderanno con un intervento di monsignor Claudio Giuliodori.

Altri eventi

Dalle montagne lombarde all’Etiopia: il cesto di Natale per la pace

Dalle montagne lombarde all’Etiopia: il cesto di Natale per la pace

29 Novembre 2023
Milano
Salame, Slinzega Valtellina, Formaggio Silter DOP Valle Camonica Estivo 12 mesi, Formaggella Bruna Val di Scalve, Robiola di Capra della Valle Camonica, Farina per polenta [...]
Organizzatore: «Il Cibo delle Alpi»
Milano, omaggio a Cesare Cavalleri con l'Arcivescovo, Cavallina e Zaccuri

Milano, omaggio a Cesare Cavalleri con l'Arcivescovo, Cavallina e Zaccuri

29 Novembre 2023
Milano
Mercoledì 29 novembre alle 18.30, presso l'Auditorium del Centro Culturale di Milano, si terrà un incontro su Cesare Cavalleri, organizzato dal Cmc, a un anno [...]
Organizzatore: Centro Culturale di Milano
A Milano il concerto dell'Orchestra sinfonica Esagramma

A Milano il concerto dell'Orchestra sinfonica Esagramma

30 Novembre 2023
Milano
In occasione dalla giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità (3 dicembre), la Comunità pastorale Madonna di Loreto e la parrocchia San Gregorio Magno [...]
Organizzatore: Comunità pastorale Madonna di Loreto
Dalla fuga dei cervelli alla circolazione dei talenti

Dalla fuga dei cervelli alla circolazione dei talenti

30 Novembre 2023
Monza
Giovedì 30 novembre alle 9 a Monza, presso la Sala Congressi di Assolombarda, si terrà il convegno di Brianza Solidale con Assolombarda. Saranno presenti oltre [...]
Organizzatore: Brianza Solidale
Giovedì nella Sacrestia del Bramante incontro con Gemma Calabresi Milite, vedova del commissario Calabresi

Giovedì nella Sacrestia del Bramante incontro con Gemma Calabresi Milite, vedova del commissario Calabresi

30 Novembre 2023
Milano
Giovedì 30 novembre alle ore 18,30 nella Sacrestia del Bramante incontro con Gemma Calabresi Milite, vedova del commissario Luigi Calabresi (ucciso il 17 maggio 1972): [...]
Organizzatore: Centro culturale alle Grazie
Iniziazione cristiana, incontro on line per i catechisti

Iniziazione cristiana, incontro on line per i catechisti

30 Novembre 2023
Il Servizio Catechesi organizza per giovedì 30 novembre un incontro on-line alle 21 per confrontarsi sull'avvio del Percorso dell'Iniziazione cristiana. «Nella tavola dei racconti  - [...]
Organizzatore: Servizio Catechesi
A Villa Mirabello presentazione di due libri dedicati al cardinale Martini

A Villa Mirabello presentazione di due libri dedicati al cardinale Martini

01 Dicembre 2023
Milano
Venerdì 1° dicembre, dalle 18.00 alle 19.30, a Milano, sarà possibile visitare Villa Mirabello, il gioiello architettonico fiore all’occhiello di una Milano storica e ricca [...]
Organizzatore: Fondazione Villa Mirabello
Giustizia e carcere: a Cologno monzese incontro con l'arte-terapeuta Luisa Colombo

Giustizia e carcere: a Cologno monzese incontro con l'arte-terapeuta Luisa Colombo

01 Dicembre 2023
Cologno Monzese
Il Granis - Gruppo di Animazione Sociale e la Pastorale Giovanile del Decanato di Cologno Monzese e Vimodrone, in collaborazione con le ACLI e con [...]
Organizzatore: Granis e Pastorale Giovanile del Decanato di Cologno e Vimodrone
“Cammino di perfezione” con le sorelle del Carmelo di Legnano: «Pregare incessantemente si può?»

“Cammino di perfezione” con le sorelle del Carmelo di Legnano: «Pregare incessantemente si può?»

02 Dicembre 2023
Legnano
Sabato 2 dicembre alle 17, nuovo appuntamento al Carmelo di Legnano, questa volta in compagnia di Suor Edith (Cristina Migliorisi). Seconda tappa di un percorso [...]
Organizzatore: Suore Carmelitane
A Cesano Boscone un pomeriggio di parole e musica per la pace

A Cesano Boscone un pomeriggio di parole e musica per la pace

02 Dicembre 2023
Il Comitato Ponti di Pace organizza per giovedì 2 dicembre un pomeriggio insieme di musica e parole sulle note di DescargaLab. Appuntamento dalle 15 alle [...]
Organizzatore: Comitato Ponti di Pace
All'Oasi di Erba, meditazione di mons. Cesena: «Martini: imparare, insegnare, riflettere, mendicare»

All'Oasi di Erba, meditazione di mons. Cesena: «Martini: imparare, insegnare, riflettere, mendicare»

02 Dicembre 2023
Erba
La Delegazione di Lecco dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme propone per sabato 2 dicembre alle 11, all'Oasi di Erba una meditazione con mons. [...]
Organizzatore: Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Assemblea elettiva dell'Azione Cattolica della Comunità Pastorale San Benedetto Albizzate-Sumirago

Assemblea elettiva dell'Azione Cattolica della Comunità Pastorale San Benedetto Albizzate-Sumirago

02 Dicembre 2023
Albizzate
Sabato 2 dicembre, nel salone dell'Oratorio San Paolo di Albizzate alla presenza di don Roberto Dimarno, Parroco e responsabile della Comunità Pastorale San Benedetto e [...]
Organizzatore: Comunità Pastorale San Benedetto
Parola e Musica in Tempo di Avvento: «Veni redemptor gentium»

Parola e Musica in Tempo di Avvento: «Veni redemptor gentium»

02 Dicembre 2023
Milano
Sabato 2 dicembre alle 16.45 presso la Basilica Santa Maria presso San Satiro a Milano. nuovo appuntamento con i concerti d'Avvento. Matteo Galli, all'organo, proporrà [...]
Organizzatore: Le Voci della città
Sabato e domenica 3 dicembre torna il Mercato Solidale di Ronda

Sabato e domenica 3 dicembre torna il Mercato Solidale di Ronda

dal 02 Dicembre 2023 al 03 Dicembre 2023
Milano
Sabato 2 e domenica 3 dicembre, dalle 10 alle 19, a Milano, torna l'appuntamento con il Mercatino solidale per aiutare l'associazione La Ronda Carità e [...]
Organizzatore: La Ronda Carità e solidarietà
A Rozzano una mostra sul giudice Livatino

A Rozzano una mostra sul giudice Livatino

03 Dicembre 2023
Rozzano
In occasione della festa cittadina di Sant'Ambrogio, la comunità pastorale di Rozzano organizza la mostra "Sub Tutela Dei" che racconta in 36 pannelli l'esemplarità dell'uomo [...]
Organizzatore: Comunità pastorale di Rozzano
Milano, ritiri spirituali alla domenica con mons. Stercal e le Suore della Riparazione

Milano, ritiri spirituali alla domenica con mons. Stercal e le Suore della Riparazione

03 Dicembre 2023
Milano
Una domenica al mese, presso l'Istituto delle Suore della Riparazione di Milano, torna l'appuntamento con i ritiri mensili aperti a tutti, guidati da monsignor Stercal. [...]
Organizzatore: Suore della Riparazione
Music For Life: concerto a favore della San Vincenzo

Music For Life: concerto a favore della San Vincenzo

03 Dicembre 2023
Milano
Domenica 3 dicembre alle 17, al Teatro Teresa Sarti di Milano, l'associazione milanese di promozione sociale "Il Setticlavio" impegnata dal 2002 nell'organizzazione di eventi culturali [...]
Organizzatore: Il Setticlavio
Concerto di Natale in Ambrosianeum

Concerto di Natale in Ambrosianeum

04 Dicembre 2023
Milano
Lunedì 4 dicembre alle ore 21 all'Ambrosianeum, tradizionale concerto natalizio della Fondazione con Modus Novi Ensemble, intitolato «O Emmnauel. Elevazione musicale in tempo di Avvento». [...]
Organizzatore: Fondazione Ambrosianeum
Delpini chiude la Porta Santa: si conclude un Giubileo straordinario

Delpini chiude la Porta Santa: si conclude un Giubileo straordinario

dal 04 Dicembre 2023 al 06 Dicembre 2023
Saronno
La sera di giovedì 7 dicembre l’Arcivescovo Delpini sarà a Saronno per chiudere simbolicamente la Porta Santa che era stata aperta dal Cardinale Bagnasco l’8 [...]
Organizzatore: Santuario di Saronno
Francia, Germania e Italia: in Bicocca tre conferenze con Beda Romano

Francia, Germania e Italia: in Bicocca tre conferenze con Beda Romano

dal 04 Dicembre 2023 al 05 Dicembre 2023
Milano
Il 2024 sarà un anno molto importante per l’Unione europea: ricorrerà il ventesimo anniversario dell'adesione all’UE di dieci paesi, baltici e dell’Europa centrale e sudorientale: [...]
Organizzatore: Centro "C. M. Martini"
1 2 3