Tutti gli eventi

Bergamo: teologi e assistenti pastorali sui sentieri di pace di Giovanni XXIII

 dal 11 Settembre 2023 al 14 Settembre 2023
0:00
Bergamo
Organizzatore: Università Cattolica del Sacro Cuore
luogo: Fondazione Papa Giovanni XXIII
Bergamo: teologi e assistenti pastorali sui sentieri di pace di Giovanni XXIII

Da lunedì 11 a giovedì 14 settembre si terrà a Bergamo il seminario di studio “Artefici e custodi della pace. Alla luce della Pacem in Terris di San Giovanni XXIII”, l’iniziativa promossa dal Centro pastorale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con l’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Cei e l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori.

Quattro giornate di confronto serrato su questioni di grande attualità – dalla pace all’intelligenza artificiale fino al ruolo delle università cattoliche – che si terrà da lunedì 11 a giovedì 14 settembre nella Residenza del Seminario Vescovile di Bergamo (via Arena 11, Bergamo).

L’incontro inaugurale del seminario di studio si terrà lunedì 11 settembre, ore 16.00, alla Fondazione Papa Giovanni XXIII (via Arena 26, Bergamo) e sarà aperto dai saluti istituzionali di Franco Anelli, rettore dell’Università Cattolica, di monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano e presidente Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, e di monsignor Francesco Beschi, vescovo di Bergamo.

L’iniziativa entrerà nel vivo con l’introduzione di monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica e presidente della Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università. «Con questo seminario si vuole rafforzare l’impegno dei docenti di teologia e degli assistenti pastorali dell’Ateneo dei Cattolici Italiani nella direzione indicata dal Santo Padre che chiede con insistenza alla comunità ecclesiale – come ha fatto di recente alla GMG di Lisbona – di offrire alle nuove generazioni percorsi di formazione che sappiano sempre più illuminare con la fede le grandi questioni del nostro tempo.

Tra queste, in primo luogo, la costruzione di una convivenza pacifica tra i popoli e la capacità di cambiare radicalmente le prospettive di sviluppo favorendo la sostenibilità in tutti gli ambiti e, in particolare, sul versante ambientale e in campo economico, prestando attenzione soprattutto alle realtà più povere ed emarginate. Saranno diversi gli ambiti di lavoro e di confronto ma tutti correlati ad un progetto di costante aggiornamento del servizio educativo offerto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore».

I lavori continueranno con l’intervento di Ezio Bolis, direttore della Fondazione Papa Giovanni XXIII, dal titolo “San Giovanni XXIII e la Pacem in Terris”, e con la tavola rotonda sul tema “Costruttori di pace: dalla Pacem in Terris alle sfide di oggi” cui prenderanno parte monsignor Mariano Crociata, presidente della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione Europea (Comece), Damiano Palano, docente di Filosofia politica e direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica, Franco Vaccari, fondatore e presidente di Rondine Cittadella della Pace – Arezzo. Modererà il dibattito il direttore Rai Vaticano Stefano Ziantoni.

Martedì 12 settembre i lavori delle giornate di studio si svolgeranno nella Residenza del Seminario di Bergamo, dove alle ore 9.00 monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e presidente del Comitato nazionale per il Cammino sinodale, pronuncerà una relazione intitolata “Il contributo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore al «discernimento sapienziale»”. La mattinata proseguirà con gli approfondimenti dei tavoli sinodali introdotti e coordinati dai professori dell’Ateneo che fanno parte del Comitato nazionale del Cammino sinodale, tra cui Pierpaolo Triani, Giovanni Marseguerra, Ivana Pais, Giuliano Zanchi, Antonio Bomenuto. Il pomeriggio (ore 15.00) sarà incentrato sui Corsi di Teologia e a un confronto sui programmi dell’Ateneo coordinato da don Raffaele Maiolini, direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Brescia e docente di Teologia all’Università Cattolica. Filo conduttore della giornata di mercoledì 13 settembre sarà l’intelligenza artificiale, tema scelto anche da Papa Francesco per la Giornata della Pace del 1° gennaio 2024, sollecitando a un dialogo aperto sulle nuove tecnologie e a un loro utilizzo responsabile finalizzato alla promozione della giustizia e della pace nel mondo. Aspetti, questi, su cui già da alcuni anni l’Università Cattolica è impegnata anche attraverso le attività scientifiche portate avanti dal Centro “Humane Technology Lab” (Htlab), il laboratorio di ricerca diretto dal professor Giuseppe Riva e nato con l’obiettivo di investigare il rapporto tra esperienza umana e tecnologia. Proprio di “Intelligenza Artificiale, processi relazionali e saperi: quali scenari per la didattica e l’educazione?” si discuterà nell’incontro delle ore 9.00 che, realizzato in collaborazione con Htlab, sarà aperto da un intervento in video collegamento del professor Riva. Con l’aiuto dei professori Antonella Marchetti, Daniela Villani, don Luca Peyron saranno poi affrontati tre aspetti connessi con lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie comunicative: Questioni sociali, culturali ed etiche nell’utilizzo dell’IA; Teorie e approcci educativi di fronte all’IA; Impatto dell’IA nell’attività didattica e accademica. Il pomeriggio, invece, sarà dedicato alla figura di San Giovanni XXIII con visita e celebrazione eucaristica a Sotto il Monte. La giornata conclusiva, in programma giovedì 14 settembre (ore 9.30), sarà all’insegna delle sfide del presente e del futuro che attendono le università cattoliche. Di questo si occuperà l’incontro “Quale missione oggi per le Università Cattoliche”, che trae spunto da un articolo del cardinale José Tolentino Mendonça, pubblicato sul bimestrale culturale dell’Ateneo (2/2023). Un dialogo a più voci, moderato dal sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione Antonella Sciarrone Alibrandi, durante il quale i professori dell’Ateneo Giovanni Marseguerra, prorettore delegato per la proposta formativa, Antonio Gasbarrini, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, Roberto Maier, segretario del Collegio dei docenti di Teologia, Elena Beccalli, preside della Facoltà di scienze bancarie, assicurative e finanziarie, forniranno il proprio punto di vista a partire dalla prospettiva disciplinare di riferimento. I lavori del seminario si chiuderanno con un intervento di monsignor Claudio Giuliodori.

Filo conduttore della giornata di mercoledì 13 settembre sarà l’intelligenza artificiale, tema scelto anche da Papa Francesco per la Giornata della Pace del 1° gennaio 2024, sollecitando a un dialogo aperto sulle nuove tecnologie e a un loro utilizzo responsabile finalizzato alla promozione della giustizia e della pace nel mondo. Aspetti, questi, su cui già da alcuni anni l’Università Cattolica è impegnata anche attraverso le attività scientifiche portate avanti dal Centro “Humane Technology Lab” (Htlab), il laboratorio di ricerca diretto dal professor Giuseppe Riva e nato con l’obiettivo di investigare il rapporto tra esperienza umana e tecnologia. Proprio di “Intelligenza Artificiale, processi relazionali e saperi: quali scenari per la didattica e l’educazione?” si discuterà nell’incontro delle ore 9.00 che, realizzato in collaborazione con Htlab, sarà aperto da un intervento in video collegamento del professor Riva. Con l’aiuto dei professori Antonella Marchetti, Daniela Villani, don Luca Peyron saranno poi affrontati tre aspetti connessi con lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie comunicative: Questioni sociali, culturali ed etiche nell’utilizzo dell’IA; Teorie e approcci educativi di fronte all’IA; Impatto dell’IA nell’attività didattica e accademica. Il pomeriggio, invece, sarà dedicato alla figura di San Giovanni XXIII con visita e celebrazione eucaristica a Sotto il Monte.

La giornata conclusiva, in programma giovedì 14 settembre (ore 9.30), sarà all’insegna delle sfide del presente e del futuro che attendono le università cattoliche. Di questo si occuperà l’incontro “Quale missione oggi per le Università Cattoliche”, che trae spunto da un articolo del cardinale José Tolentino Mendonça, pubblicato sul bimestrale culturale dell’Ateneo (2/2023). Un dialogo a più voci, moderato dal sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione Antonella Sciarrone Alibrandi, durante il quale i professori dell’Ateneo Giovanni Marseguerra, prorettore delegato per la proposta formativa, Antonio Gasbarrini, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia, Roberto Maier, segretario del Collegio dei docenti di Teologia, Elena Beccalli, preside della Facoltà di scienze bancarie, assicurative e finanziarie, forniranno il proprio punto di vista a partire dalla prospettiva disciplinare di riferimento. I lavori del seminario si chiuderanno con un intervento di monsignor Claudio Giuliodori.

Altri eventi

Saronno: «Squeed game. Quando social e serie tv influenzano i nostri figli»

Saronno: «Squeed game. Quando social e serie tv influenzano i nostri figli»

04 Dicembre 2023
Radiorizzonti InBlu di Saronno insieme agli Oratori della città, le 6 parrocchie della Comunità Pastorale "Crocifisso Risorto", l'Istituto Orsoline di S. Carlo, il Collegio Arcivescovile [...]
Organizzatore: Comunità Pastorale "Crocifisso Risorto" e Radiorizzonti InBlu
Sportello Solidale Antimafia: a Trezzano sul Naviglio presentazione del nuovo progetto contro la criminalità

Sportello Solidale Antimafia: a Trezzano sul Naviglio presentazione del nuovo progetto contro la criminalità

04 Dicembre 2023
Abbiategrasso
Sportello solidale antimafia Davide Salluzzo organizza una serata per presentare un nuovo importante strumento di aiuto alla persona e per il contrasto alla criminalità organizzata [...]
Organizzatore: Sportello solidale antimafia Davide Salluzzo
Medici con l'Africa Cuamm, Concerto di Natale in Santa Maria del Carmine

Medici con l'Africa Cuamm, Concerto di Natale in Santa Maria del Carmine

05 Dicembre 2023
Milano
Martedì 5 dicembre alle ore 19.30 presso la chiesa di Santa Maria del Carmine, il gruppo di Milano di Medici con l'Africa Cuamm con la [...]
Organizzatore: Medici con l’Africa Cuamm
Aspettando Natale: a Rho il concerto del Corpo musicale parrocchiale

Aspettando Natale: a Rho il concerto del Corpo musicale parrocchiale

09 Dicembre 2023
Lucernate
Sabato 9 dicembre alle 21 nella chiesa di San Vittore Martire di Rho, il Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale di Rho, diretto dal Maestro Simone Clementi, [...]
Organizzatore: Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale di Rho
Lunedì insieme:  incontro con don Claudio Burgio

Lunedì insieme: incontro con don Claudio Burgio

11 Dicembre 2023
Milano
Nel percorso dedicato ad “Accompagnare la fragilità”, la parrocchia Gesù Buon Pastore di Milano organizza un nuovo incontro del ciclo "Lunedì insieme". Ospite della serata, [...]
Organizzatore: Comunità parrocchiali di San Francesco d’Assisi al Fopponino, Santa Maria Segreta e Gesù Buon Pastore
A Gallarate presentazione dati Osservatorio sulle fragilità e lo sviluppo umano

A Gallarate presentazione dati Osservatorio sulle fragilità e lo sviluppo umano

12 Dicembre 2023
Gallarate
Martedì 12 dicembre alle 17 a Gallarate, presentazione dei dati aggiornati dell’Osservatorio sulle fragilità e lo sviluppo umano attivato da LIUC e Fondazione Comunitaria del [...]
Organizzatore: Cooperativa Intrecci
Caravaggio ultimi studi, presentazione a Palazzo Reale

Caravaggio ultimi studi, presentazione a Palazzo Reale

12 Dicembre 2023
Milano
La Ugo Bozzi Editore Srl e la De Luca Editori d’Arte organizzano la serata “Caravaggio ultimi studi”, nel corso della quale avranno luogo le presentazioni [...]
Organizzatore: Ugo Bozzi Editore e De Luca Editori d’Arte
A “passeggio” dove Dio respira di nascosto: «La storia infinita»

A “passeggio” dove Dio respira di nascosto: «La storia infinita»

14 Dicembre 2023
Milano
«Se davvero Dio respira di nascosto quando gli uomini e le donne di ogni tempo scandagliano il mistero dell’amore e dell’esistenza, questo vale ovviamente anche [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Incoronata
Milano, torna in Fonderia Napoleonica il «Green Christmas»

Milano, torna in Fonderia Napoleonica il «Green Christmas»

dal 16 Dicembre 2023 al 17 Dicembre 2023
Milano
Il mercatino più verde della città si prepara a inaugurare la sua edizione numero 10 aumentando l’impegno per suggerire regali sostenibili e di alta qualità [...]
Organizzatore: Fonderia Napoleonica
San Simpliciano, tornano le meditazioni di monsignor Angelini - La grazia di Dio e i legami di Adamo

San Simpliciano, tornano le meditazioni di monsignor Angelini - La grazia di Dio e i legami di Adamo

17 Dicembre 2023
Milano
Un giovane vescovo interrogò Francesco di Sales sull’arte della predicazione: egli gli consigliò di ricorrere a esempi tratti dalla vita effettiva dei santi: «Il Vangelo [...]
Organizzatore: Parrocchia San Simpliciano
Notte della Vigilia di Natale 2023 con i "senza dimora"

Notte della Vigilia di Natale 2023 con i "senza dimora"

24 Dicembre 2023
Milano
Ronda Carità e Solidarietà OdV in occasione delle festività natalizie anche quest'anno organizzerà la Messa e la cena della Vigilia di Natale per trascorrere un [...]
Organizzatore: Ronda Carità e Solidarietà OdV
Rho, dagli Oblati gli esercizi spirituali per le suore

Rho, dagli Oblati gli esercizi spirituali per le suore

26 Dicembre 2023
Rho
Presso la Casa dei Padri Oblati missionari di Rho (corso Europa, 228) si terranno esercizi spirituali per suore, dal 26 Dicembre al 31 Dicembre 2023, [...]
Organizzatore: Padri Oblati missionari
Saronno: «Lo sviluppo dell’identità sessuale tra ideologia e scienza»

Saronno: «Lo sviluppo dell’identità sessuale tra ideologia e scienza»

15 Gennaio 2024
Radiorizzonti InBlu di Saronno insieme agli Oratori della città, le 6 parrocchie della Comunità Pastorale "Crocifisso Risorto", l'Istituto Orsoline di S. Carlo, il Collegio Arcivescovile [...]
Organizzatore: Comunità Pastorale "Crocifisso Risorto" e Radiorizzonti InBlu
I giovani oggi: quale pastorale vocazionale possibile?

I giovani oggi: quale pastorale vocazionale possibile?

20 Gennaio 2024
Altopiano di Seveso
Sabato 20 gennaio, dalle 9.30 alle 13.30 al Centro Pastorale Ambrosiano, si terrà un incontro formativo su giovani e vocazione oggi con Michela Boffi, il [...]
Organizzatore: Conferenza Episcopale Lombarda e Centro Regionale vocazioni
“Camminava con loro”: a Seveso un percorso di formazione per la catechesi degli adulti

“Camminava con loro”: a Seveso un percorso di formazione per la catechesi degli adulti

21 Gennaio 2024
Altopiano di Seveso
Al via dal 21 gennaio 2024 al Centro Ambrosiano di Seveso un nuovo percorso di formazione proposto dal Servizio per la Catechesi, Catecumenato, Apostolato Biblico, [...]
Organizzatore: Servizio Catechesi e Ac Ambrosiana
Esercizi spirituali a Bocca di Magra per i presbiteri della Diocesi

Esercizi spirituali a Bocca di Magra per i presbiteri della Diocesi

dal 21 Gennaio 2024 al 23 Gennaio 2024
Bocca di Magra
Anche quest'anno un gruppo di preti ambrosiani - che aveva cominciato a costituirsi come tale all'incirca dai primi anni '80 - si dà appuntamento nel [...]
Organizzatore:
A “passeggio” dove Dio respira di nascosto: «Il giorno della civetta»

A “passeggio” dove Dio respira di nascosto: «Il giorno della civetta»

25 Gennaio 2024
Milano
«Se davvero Dio respira di nascosto quando gli uomini e le donne di ogni tempo scandagliano il mistero dell’amore e dell’esistenza, questo vale ovviamente anche [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Incoronata
Saronno: «Love skills. Il romanticismo degli affetti. Ad amare si impara»

Saronno: «Love skills. Il romanticismo degli affetti. Ad amare si impara»

29 Gennaio 2024
Radiorizzonti InBlu di Saronno insieme agli Oratori della città, le 6 parrocchie della Comunità Pastorale "Crocifisso Risorto", l'Istituto Orsoline di S. Carlo, il Collegio Arcivescovile [...]
Organizzatore: Comunità Pastorale "Crocifisso Risorto" e Radiorizzonti InBlu
A “passeggio” dove Dio respira di nascosto: «Diari»

A “passeggio” dove Dio respira di nascosto: «Diari»

29 Febbraio 2024
Milano
«Se davvero Dio respira di nascosto quando gli uomini e le donne di ogni tempo scandagliano il mistero dell’amore e dell’esistenza, questo vale ovviamente anche [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Incoronata
A “passeggio” dove Dio respira di nascosto: «Piccole cose da nulla»

A “passeggio” dove Dio respira di nascosto: «Piccole cose da nulla»

18 Aprile 2024
Milano
«Se davvero Dio respira di nascosto quando gli uomini e le donne di ogni tempo scandagliano il mistero dell’amore e dell’esistenza, questo vale ovviamente anche [...]
Organizzatore: Parrocchia Santa Maria Incoronata
1 2 3