La posta dei lettori

Idee per un nuovo inizio

Anna Maria Roda

Gli “Amici del Duomo di Milano”

Un'associazione di fedeli, istituita con Decreto dell'arcivescovo

«Amici del Duomo di Milano»

Istituita a livello canonico con Decreto dell'Arcivescovo

Mons. Luigi Manganini, Arciprete

titolo

3400 - incroci Redazione Diocesi

titolo

3400 - incroci Redazione Diocesi

Novembre 2008

xx - 00.01.08 xx -

3400 - incroci Redazione Diocesi

Situazione precaria soprattutto sulla linea 1 METRÒ, LA SAUNA È SERVITA

Malori e svenimenti sono ormai all'ordine del giorno in carrozze piene anche in luglio e agosto. Colpa delle alte temperature e dell'umidità che arriva a toccare anche l'80 per cento. Soprattutto sulla linea rossa, la più calda, perché priva di aria condizionata. Il Comitato dei passeggeri, intanto, ha inviato una missiva all'Asl con cui chiede il monitoraggio per rilevare lo stato del microclima della metropolitana. La documentazione è già stata inviata al Difensore civico. Il Comitato sta anche pensando di andare per vie legali contro l'Atm. «Le condizioni sono insopportabili. Le temperature non sono adeguate all'organismo umano», sintetizza Anna Celadin del Comitato.

3400 - incroci Redazione Diocesi

Dall’inizio dell’anno sono state 45 le aggressioni ai vigili urbani PARCHI SOTTO CONTROLLO

Dall'inizio dell'anno sono state 45 le aggressioni ai vigili urbani. Poliziotti, carabinieri e vigili sorveglieranno Trenno, Cassinis e Galli, aree verdi ambite da italiani e stranieri per trascorrere la domenica pomeriggio in città. Sono in prevalenza i sudamericani i protagonisti di incidenti e scontri nei parchi.

3400 - incroci Redazione Diocesi

Un imam ci aiuta a riflettere «PERCHÉ AVETE PAURA DELL’ISLAM»

Lasciarsi interrogare è il primo passo per avviare un dialogo sereno e fiducioso: alcuni spunti, offertici da Mohsen Mouelhi, imam della Confraternita Jerrahi Halveti di Milano, possono aiutarci a compierlo. La paura dell'islam si concentra su tre poli connessi fra di loro: ignoranza, informazione distorta, comportamento e dichiarazioni insensate e non responsabili di alcuni "presunti" responsabili della comunità.

3400 - incroci Redazione Diocesi

3400 - incroci Redazione Diocesi

Rom sgomberati dal campo di via San DionigiLE RAGIONI DEL DIGIUNO E DEL SILENZIO

Diverse le iniziative promosse in questi giorni dalla Casa della Carità. I motivi che hanno portato al digiuno di don Colmegna e l'appello alla città, alle istituzioni e alla società civile a dare una risposta positiva, per risolvere una questione spinosa di accoglienza di famiglie rom che da tempo avevano avviato un percorso di integrazione, a partire proprio dai bambini che hanno iniziato a frequentare la scuola. Suor Ancilla: «Prepararsi ad andare avanti»

3400 - incroci Redazione Diocesi

Da 5 anni all’ospedale San Paolo un reparto riservato ai detenuti COME SI CURANO (E SI AMMALANO) I CARCERATI

Nel 2006 oltre 700 reclusi sono stati curati nel reparto di Medicina 5� penitenziaria dal professor Rodolfo Casati. La maggior parte dei pazienti viene dal carcere di Opera e di San Vittore. Tra le patologie più frequenti cardiopatie ischemiche, epatiti croniche, diabete, ipertensione e malattie respiratorie. Ma se da una parte i detenuti arrivano in un istituto di pena già malati, dall'altra c'è chi si ammala in cella. � Medici sul piede di guerra

3400 - incroci Redazione Diocesi

Iniziativa promossa da Palazzo Marino NEL 2008 PARTE IL TAXI SOCIALEPER AIUTARE ANZIANI E MALATI

Iniziativa promossa da Palazzo Marino: nei centri di assistenza si potranno ritirare i blocchetti di voucher, pagando il ticket di 5 euro, da spendere nelle corse in ospedale per visite mediche, esami, urgenze e appuntamenti con il fisioterapista. Niente più corse su e giù dai mezzi pubblici, ma anche sicurezza di arrivare a destinazione in tempo senza lunghe attese al freddo. «E' un ulteriore contributo ai pensionati più in difficoltà, a basso reddito, malati e soli», ha spiegato l'assessore alle Politiche sociali, Mariolina Moioli. Coloro insomma, che possono essere più facilmente vittima di truffe e che non possono permettersi di usare un'auto propria o di un familiare. Il Comune ha messo a bilancio 78 mila euro per il progetto. La fascia che sarà interessata sarà quella degli over 65 anni con una disponibilità mensile di 450-500 euro.

3400 - incroci Redazione Diocesi

“Musulmani a Milano: prove di dialogo”

Senza clamore, ma con la tenacia delle piccole gocce, si consolidano esperienze di dialogo e di collaborazione tra cristiani e musulmani. Ma chi si interroga sui bisogni dei musulmani? In un recente incontro sullo stato del dialogo coi musulmani oggi a Milano, promosso dal Centro ambrosiano di dialogo con le religioni e dalle Organizzazioni cristiane per l'Islam, sono emerse esperienze interessanti ancora poco conosciute, ma che potrebbero aprire nuovi percorsi per camminare insieme nel reciproco rispetto.

Rosangela Vegetti

3400 - incroci Redazione Diocesi

senza titolo

3400 - incroci Redazione Diocesi

Iniziativa delle Mamme antismog su un dossier dell’Asl mai pubblicato INQUINAMENTO ALLE STELLE ANCHE D’ESTATE

Iniziativa delle Mamme antismog su un dossier dell'Asl mai pubblicato. La scoperta del dossier è avvenuta nel 2005. Il servizio epidemiologico aveva rilevato dati allarmanti a proposito dei danni dell'inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini. Dopo un acceso scambio di lettere tra febbraio e aprile dello scorso anno, l'Azienda sanitaria ha negato definitivamente al Mam di poter leggere il rapporto. «Questa decisione è illegittima, perché lo studio è basato sui dati dell'inquinamento cittadino comunicati dall'Arpa: sono informazioni sull'ambiente che i cittadini hanno il diritto di conoscere», sostengono le Mamme. Con il ricorso il Mam ha chiesto allora al Tar di ordinare all'azienda sanitaria il rilascio o almeno l'esibizione della relazione.

3400 - incroci Redazione Diocesi

Il piano sperimentale partirà tra ottobre e gli inizi di novembreTICKET ANTISMOG, ECCO CHI PAGHERÀ

Il piano sperimentale partirà tra ottobre e gli inizi di novembre. Il Comune sta lavorando a una ridefinizione delle fasce su criteri europei. Chi ha un Euro 4, una vettura a idrogeno o metano o motori Euro 2 e 3 a benzina e diesel con filtro antiparticolato potrà tornare a casa senza pagare nemmeno un euro. Un'esenzione che non riguarda solo i residenti, ma tutti i cittadini che vorranno transitare in quella zona. I possessori di Euro 1 a benzina avranno una tassa di 40 euro. Di cento i diesel senza filtro. L'abbonamento più caro, di 200 euro, riguarderà tutti i motori Euro 0 e i veicoli commerciali diesel. Secondo Palazzo Marino, ai residenti conviene scegliere l'abbonamento per risparmiare il 90 per cento. Con la "pollution charge" ci sarà, secondo il Comune, l'abbattimento del traffico in centro.

3400 - incroci Redazione Diocesi

Secondo un dossier Atm risse, aggressionie borseggi sui mezzi pubblici FAR WEST TRAM

Da gennaio a luglio di quest'anno le aggressioni sui mezzi di superficie sono state 120. In tutto il 2006 erano state 126. L'anno peggiore dal 2002 a oggi è stato comunque il 2004, con 208 aggressioni. Episodi che coinvolgono indistintamente passeggeri, controllori e conducenti. Le linee più a rischio per le aggressioni sono la filovia, 90-91, l'autobus 95, 92, 56, 57, 93, 60, 49, il tram 3, 14, 12, 9, 4, 15, 2 e il 33. Quelle, insomma, che attraversano i quartieri più degradati della città. L'azienda, intanto, dice di avere la sicurezza come priorità. «Da sempre monitoriamo gli episodi a rischio per fare prevenzione e dare indicazioni alle forze dell'ordine. Parlare di allarme sicurezza è però eccessivo. Aggressioni e atti vandalici vanno rapportati a 600 milioni di passaggi annui sui mezzi», spiega Marco Ravanello. «Bisogna accelerare sull'attuazione delle misure per la sicurezza promesse da tempo. Non c'è tempo da perdere. Prima di tutto perché le corse più a rischio, già poco frequentate, rischiano di svuotarsi del tutto. E poi perché i dipendenti Atm vanno tutelati. Serve al più presto anche una centrale che coordini la sicurezza sull'insieme dei mezzi», spiega Dario Ballotta, segretario generale della Fit-Cisl.

3400 - incroci Redazione Diocesi

1 3 4 5 6 7 9