Numero 03/04 – Marzo – Aprile

Notiziario della Cattedrale di Milano e mensile dell’Associazione Amici del Duomo

Numero 01/02 – Gennaio – Febbraio

Notiziario della Cattedrale di Milano e mensile dell’Associazione Amici del Duomo

Numero 03/04 – Marzo – Aprile

Notiziario della Cattedrale di Milano e mensile dell’Associazione Amici del Duomo

Numero 01/02 – Gennaio – Febbraio

Notiziario della Cattedrale di Milano e mensile dell’Associazione Amici del Duomo

Il museo del Duomo

La cappella musicale

Duomo Notizie on line

La posta dei lettori

Idee per un nuovo inizio

Anna Maria Roda

Gli “Amici del Duomo di Milano”

Un'associazione di fedeli, istituita con Decreto dell'arcivescovo

«Amici del Duomo di Milano»

Istituita a livello canonico con Decreto dell'Arcivescovo

Mons. Luigi Manganini, Arciprete

The Duomo of Milan,
Santa Maria Nascente

The Mother Church of the City, known as the Cathedral.

Il Novecento e le cinque porte di bronzo

Il sec. XX ha offerto, come proprio contributo, le cinque porte di bronzo modellate da noti scultori.

L’Ottocento: la conclusione della facciata

Al volere di Napoleone I Bonaparte re d’Italia si deve la conclusione della facciata ad opera di Carlo Amati e Giuseppe Zanoja (1807 – 1814)

Il Settecento, la facciata e la guglia maggiore

Il secolo fu dominato da due problemi: la facciata e la guglia maggiore. Quest’ultima ebbe maggior fortuna.
Il glorioso “sigillo” dell’aurea Madonnina venne innalzato allo scadere del 1774.

Il Seicento: la lunga attesa della “facciata alla romana”

La “facciata alla romana” fu ripresa attorno alla metà del secolo in forme gotiche secondo il progetto di Carlo Buzzi ma i lavori vennero di nuovo sospesi e, per oltre centocinquant’ anni, il Duomo ebbe una fronte non finita, costituita da una muratura di mattoni.

Il Cinquecento: l’Amadeo progettò e costruì il tiburio ottagonale

Realizzata la lanterna che sovrasta la cupola e il primo tronco, per dubbi e difficoltà statiche venne, però, sospesa la costruzione della grande guglia.

Il Quattrocento, la scelta dell’Amadeo e del Dolcebuono

Nel 1490, dopo aver chiesto progetti e modelli per la soluzione della cupola a Leonardo da Vinci, Francesco di Giorgio Martini, Donato Bramante e altri noti architetti, l’ardita costruzione venne affidata all’Amadeo e al Dolcebuono, che la portarono a termine il 24 settembre 1500.

I primordi

L'evoluzione architettonica del Duomo di Milano dai primordi ad oggi, tra scenari culturali che hanno caratterizzato la costruzione del più famoso simbolo gotico della città di Milano. Un percorso scultoreo che si è evoluto nei secoli tra cambiamenti politici, sociali ed economici e che ancora oggi è oggetto di interventi di restauro e migliorie.

I Compatroni dei milanesi
San Galdino e San Carlo

La secolare tradizione che da san Dionigi I e da sant’Ambrogio, passando attraverso san Galdino e san Carlo, è giunta fino all’epoca moderna, ha trovato nel XX secolo altri due “santi” Arcivescovi che in maniera originale e personale hanno arricchito e rivissuto l'“ambrosianità”: i beati cardinali Andrea Carlo Ferrari e Alfredo Ildefonso Schuster

1 9 10 11 12 13 17