Festival del Cinema Africano: al via la 18° edizione

Si terrà a Milano dal 7 al 13 aprile. E' un appuntamento ormai storico per gli appassionati del cinema del Sud del mondo, l'unico festival in Italia interamente dedicato alla conoscenza della cinematografia, delle realtà e delle culture dei paesi dell'Africa, ma anche dell'Asia e dell'America Latina.

Un giornale aperto

Comunicazione, un Festival a Brescia

In programma fino al 4 maggio. Sabato 3 incontro riservato ai volontari della Buona stampa e agli animatori della comunicazione

Bibbia in edicola? Sì, però…

Le iniziative di Corriere e Sole 24 Ore rilanciano l'interesse intorno al Libro. Un segnale positivo, ma a patto che se ne colga la dimensione autentica e profonda

«Lo sguardo quotidiano»: i media cattolici a convegno

A Milano, dall'8 al 10 maggio, direttori, giornalisti e responsabili degli uffici stampa diocesani si confronteranno sulla sfida del comunicare oggi. Festeggiando i 40 anni del quotidiano «Avvenire».

Un film di “risurrezione” per la Pasqua: «Amistad» di Steven Spielberg

Il primo film proposto in questo tempo pasquale tratta di una battaglia per un diritto fondamentale dell'uomo, ancora oggi negato in alcune parti del mondo: la libertà.

Da Popotus a Internet

Un campanile, un giornale della comunità

Una riflessione sul ruolo e l'importanza dei media diocesani in occasione della Giornata mondiale delle comunicazioni sociali.

Film per il tempo di Pasqua: «L’olio di Lorenzo», sperare contro ogni speranza

Nel nostro breve percorso pasquale sulla Risurrezione ci soffermiamo questa settimana su una storia di attraversamento di dolore. Un dolore intenso, fisico e spirituale, a cui i protagonisti non hanno però ceduto, ma hanno lottato, per uscirne alla fine purificati e rafforzati.

Da “L’Italia” ad “Avvenire”

Ripercorriamo il complesso iter che portò alla nascita del quotidiano, per la prima volta in edicola il 4 dicembre 1968 come strumento di evangelizzazione e di orientamento delle coscienze dei credenti

«Scarp de’ tenis»: un dossier dedicato ai Rom

Nel prossimo numero del mensile di strada promosso dalla Caritas Ambrosiana sarà allegato un inserto speciale con storie, esperienze e questioni dai campi nomadi.

Festival del Cinema del Sud del mondo: ecco i film e i registi premiati

Oltre 50 nazioni rappresentate, più di 100 tra film e video proiettati: questo il bilancio della 18° edizione del Festival del Cinema dei paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina, appena concluso. Un appuntamento ormai storico per gli appassionati del cinema del sud del mondo.

Non solo “bollettini”: come sono fatti, e da chi, i giornali della comunità

Parrocchie e comunicazione: qual è la situazione oggi? E le prospettive? Da un'indagine condotta tra i partecipanti al corso «Ieri bollettino parrocchiale, domani giornale della comunità», che si è svolto nelle scorse settimane a Milano, emerge che il "bollettino" non è un semplice canale informativo che si limita a raccontare la vita della comunità o a riportare gli avvisi della settimana.

Dal 6 marzo con «Il Giornalino» il Vangelo a fumetti

L'iniziativa sarà poi seguita dalla vita di san Paolo a fumetti, per spiegare ai ragazzi il punto centrale della Storia della Salvezza

«Io, immigrato rumeno, vi chiedo: sugli stranieri non generalizzate»

Come "raccontano" l'immigrazione stampa e tv in Italia? Le valutazioni di Ioan Ciprian Farcas, vincitore della passata edizione del concorso di scrittura per stranieri «Immicreando»

di Luca FRIGERIO

I mass media e la paura dello straniero

Giornali e tv sono fortemente orientati al marketing; quindi la tentazione di giocare con le fobìe della gente è fortissima. Occorre meno clamore e più senso di responsabilità (*)

Quattro film per la Quaresima: «Dancer in the dark» di Von Trier

Il percorso fra i film di questi ultimi anni che toccano il tema dell'incontro col divino, mostrando storie di conversioni, continua con un'intensa pellicola del regista danese autore de «Le onde del destino».

1 2 3 4 5